Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[SIGLA TV] Neon Genesis Evangelion (1995)

$
0
0

Zankoku na Tenshi no These (La Tesi dell'Angelo Crudele) è la celebre opening dell'altrettanto celebre serie televisiva che seppe dare una sferzata all'animazione giapponese.
Neon Genesis Evangelion da oggi sarà disponibile, in una nuova edizione, sulla piattaforma Netflix.
Erano gli anni '90, e in effetti solo Sailor Moon stava funzionando alla grande, riuscendo a mixare trame appetibili per gli adulti senza perdere di vista il target femminile-infantile di riferimento.

In quel panorama subentrò Hideaki Anno, con la sua Gainax che già ci aveva regalato quel gioiello di Nadia - Il Mistero della Pietra Azzurra.
Nacque così Neon Genesis Evangelion: dopo tanto, una serie capace di generare marchandising, un pubblico affezionato tra fanatismi e teorie, persino epigoni, copie.

I robottoni erano sono sempre stati materia nipponica, ma in tv latitavano da un po' e comunque ci si rifaceva sempre a un modello più "classico", sviluppatosi fortemente negli anni '70.
Evangelio rompe tutto questo, presentando una serie di robot dai colori e dalle forme inusuali. Poteva essere un suicidio, e invece fu un clamoroso successo che scatenò il fandom.

I protagonisti sono personaggi in cui gli spettatori poterono rivedersi; di fatto, descrivono quasi la generazione giapponese di allora. Su tutti, l'apatico Shinji Ikari.
Evangelion divenne un fenomeno mediatico. Anche esoterico.
La sigla, così iconica e famosa, è stata anche parodiata.
Avete mai visto La Tesi degli AngelA Crudeli? Ossia quella su Piero e Alberto Angela?
Eccovela qui.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles