Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[SOCIETÀ] perché non faccio coming out

$
0
0

L'altra sera, chattando con gli amici della Geek League, ho scoperto che esisterebbero -ufficialmente catalogati- ben 71 orientamenti sessuali. Cifra più, cifra meno.
Una marea, comunque.
Prima era tutto più semplice: o etero o bisessuale o gay/lesbo o trans. Ora che alla sigla LGBT ci aggiungono sempre nuove lettere (a partire dalla Q di queer), è arduo riuscire a catalogarsi.
Voi, ad esempio, cosa siete?



Oh, guardacaso siete tutti etero convinti. Potete affermarlo con sicurezza.
Ma lo sapete che NON siete etero se per 50 euro o una dose di cocaina, lo succhiate al compagno di squadra?
Lo sapete che NON siete etero se vi divertite a stuzzicare gente del vostro stesso sesso, anche solo platonicamente, anche solo per "scherzo"?
Lo sapete che NON siete etero se pur avendo una moglie o una ragazza, andate a incularvi il trans (che, di fatto, ha un pene)?
Lo sapete che NON siete etero se, voi ragazze, in gita scolastica a Venezia vi siete sgrillettate con l'amichetta androgina e tosta?
E no, l'ubriachezza conta poco. In vino veritas, si dice.
Basta con queste scuse.

La verità è che di etero ce ne sono pochissimi.
E mi sa che non sono nemmeno i boscaioli birra&bestemmie, o i trattoristi dal pantalone sporco di letame. Forse questi sono addirittura i più froci di tutti, vai a vedere.

La giornata del coming outè una cosa seria.
Ma cosa si dovrebbe dire, in questa giornata?
Salve, io sono... il numero 15 su 71.
Sono... il numero 2 su 71.
Sono il numero 66 su 71.
Catalogare, sempre e comunque.
È meglio non fare coming out, sapete?
Ma perché non faccio coming out?
Perché non so manco io cosa cazzo sono tra quelle 71 possibilità conclamate.
Come non lo sapete voi, la cui unica certezza è che NON siete etero (lo è solo una misera percentuale di voi che leggete). Iniziamo a capire questo concetto, innanzitutto.
E perché, soprattutto, l'ambiguità paga di più.

Ci sono tre modi per capire se sei famoso: o hai una voce personale su Wikipedia, o hai la spunta su Instagram, oppure ci sono delle voci sul tuo conto.
L'ambiguità paga molto di più di una certezza.
La gente è attratta da questo, e attrarrete la gente.
Funziona come nei fumetti e cartoon giapponesi, dove i personaggi hanno sempre sfumature non definite, ma che lasciano pensare-immaginare-sognare.
Pensateci, prima di autocatalogare.
L'importante è divertirsi.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles