Da lunedì mattina torna su Italia 1 un cartoon passato alla storia: È quasi magia Johnny.
Innanzitutto quest'anno cade il trentennale della sua prima messa in onda su Bim Bum Bam.
Poi,È quasi magia Johnny detiene ancora la palma di serie più censurata.
E no, non è stato mai scalzato da Piccoli probemi di cuore: vi spiegai QUI il perché.
Tratto dal manga Kimagure Orange Road, la serie animata racconta le vicende quotidiane di tre ragazzi: Kyosuke (Johnny), Madoka (Sabrina) e Hikaru (Tinetta).
In realtà loro formano uno dei più famosi triangoli del piccolo schermo, roba che Dawson-Joey-Pacey non è niente in confronto.
Sebbene la serie sia stata riadattata (per il mercato home video) pochissimi anni dopo la messa in onda televisiva, in una edizione senza alcuna censura (andata in onda, poi, anche in tv), la versione più famosa rimane quella di Mediaset, anche solo per la mitica sigla dal sound tipicamente anni '80.
Un testo che punta tutto sui poteri ESP del protagonista, che in realtà nell'economia della trama non sono nemmeno "fondamentali", visto che la storia si concentra appunto sul dramma adolescenziale del triangolo amoroso e dell'indecisione di lui riguardo le due ragazze che gli vanno dietro.
Emblematico il fatto che, proprio durante la sigla, passi una scena che nella serie è stata tagliata dagli adattatori nostrani.
Due episodi, in edizione Mediaset, non sono mai stati trasmessi.
Tuttavia, a circa venti anni dall'ultima trasmissione, dal 4 novembre su Italia 1 torna questo cult degli anni '80, probabilmente includendo anche gli special, OAV e film che andranno a concludere la storia.
E voi... sapete alla fine con quale delle due ragazze si è sposato Johnny?
Leggi anche