La Mediaset vuol partire col botto, in questo 2020.
Non per niente, da tempo ha già pubblicato i listini coi programmi che andranno in onda nei prossimi mesi. E, oltre a un nuovo canale da tenere d'occhio (Cine 34, di solo cinema cult italiano diviso per generi e sottogeneri), è Italia 2 a riservare grandi sorprese specie a chi, come noi, è un appassionato di animazione.
Sorprese che però nascondono misteri interessanti... vediamole insieme!
Innanzitutto quel che è certo: su Italia 2 (sempre più nerd/retronostalgica, come dicevamo QUI) arrivano -da lunedì 13 gennaio- My Hero Academia (replica prime due stagioni) e One Piece (quinta stagione). Non solo: mercoledì 15 gennaio sarà la volta del film inedito Lupin III - La lapide di Jigen Daisuke, seguito dallo special tv (anche questo in primissima visione) Lupin contro tutti.
Ma è ciò che succede da martedì 14 gennaio a rivelarsi interessante... e misterioso.
Infatti, una guida tv aggiornatissima dichiara l'arrivo in prima visione di È quasi magia Johnny, anime che prima e dopo le Feste ha avuto il suo grande ritorno sulla principale Italia 1, in edizione storica (censurata) ma rimasterizzato in alta qualità da Yamato Video (che ha provveduto anche al nuovo logo italico).
Nulla di strano, se non fosse che... la suddetta guida tv riporta anche i titoli degli episodi, e si tratta di quelli non di È quasi magia Johnny, ma della sua versione originale Capricciosa Orange Road, i cui diritti sono sempre Yamato.
E infatti, nel giro di poche ore, sparisce dalla guida il titoloÈ quasi magia Johnny per diventare Capricciosa Orange Road.
![]() |
ieri e oggi |
Da notare, però, che la sinossi degli episodi fa invece riferimento all'adattamento italiano storico.
Insomma, cosa andrà davvero in onda? La versione censurata negli anni '80, che possiamo vedere ogni mattina su Italia 1, o quella fedele all'originale arrivata da noi in vhs negli anni '90?
Non è ancora chiaro.
Ma i misteri non sono certo finiti qui.
Ricordate l'annuncio (poi smentito e catalogato come "errore") di City Hunter?
Ne avevamo parlato in quest'altro post, sottolineando i forti dubbi su un errore del genere: com'è possibile inventarsi di sana pianta un titolo da inserire in palinsesto?
Eppure City Hunter (che sin dalla sua acquisizione era un titolo mediasettiano, relegato poi su reti minori) non si è visto, effettivamente, su Italia 2.
Ma, a sorpresa, guardano il listino Publitalia 80, riappare programmato sempre per quella rete e stavolta per il periodo gennaio-marzo.
Nei palinsesti ancora non ve n'è traccia, e ora sembra sempre più improbabile che Publitalia abbia sbagliato ben due volte, scrivendo a caso il titolo di uno show che poi non andrà in onda.
Insomma... quale sarà la verità dietro Orange Road e City Hunter?
Ovviamente, il post verrà aggiornato a ogni nuova dichiarazione.
E intanto ci si pone la domanda: la Mediaset, ormai coi tempi maturi, si dà alla trasmissione senza censure di anime che precedentemente aveva massacrato?
Cosa ne pensate?
Se amate i "casi strani" della tv nerd e pop, non perdete