Era il 5 febbraio 1985, esattamente trentacinque anni fa: su Italia 1 veniva trasmesso il primo episodio de L'Incantevole Creamy (Maho no tenshi Creamy Mami).
Arrivò a nemmeno un anno di distanza dal gran finale in Giappone, riscuotendo anche nella nostra penisola un enorme successo.
Successo che, da trentacinque anni, non accenna a scemare: Creamy è sicuramente la più amata delle quattro maghette anni '80 dello Studio Pierrot.
LA STORIA
Yu Morisawaè una bambina dal cuore puro: per questo scorge nel cielo estivo la fantastica Arca di Cristallo del pianeta Stella Piumata.Il magico folletto PinoPino dona a Yu un portacipria portentoso da restituire esattamente dopo un anno.
Inoltre, affianca alla bambina i due gattini Posi e Nega, incaricandoli di vegliare sui nuovi poteri magici della stessa.
Yu si trasforma in una bella sedicenne, e viene fortuitamente ingaggiata da un produttore musicale: suo malgrado diventa presto una popstar famosissima: Creamy Mami (in italiano solo Creamy).
Paradossalmente, il ragazzo di cui Yu è invaghita (tale Toshio), diventa fan numero uno della nuova idol, e presto quest'ultimo arriverà a scoprire anche il segreto della protagonista, innescando una serie di vicissitudini.
Nonostante tutto, a un anno dall'acquisizione dei poteri magici, Yu deve riconsegnare il portacipria come da accordi con PinoPino: ma ormai Creamy è così addentro lo show business che le sarà difficile gestire appuntamenti e apparizioni.
Deciderà quindi di salutare il suo affezionato pubblico con un indimenticabile concerto finale.
LA SIGLA E LE CANZONI
Il successo italiano di Creamy è sicuramente anche dovuto alla ormai storica e cult canzone di Cristina D'Avena:In realtà, l'intero cartoon è costellato di canzoni molto amate anche dal pubblico italiano.
Tuttavia la Fininvest non ne fece mai uscire un disco completo, come invece poi farà per Kiss me Licia.
I brani erano tutti eseguiti da Cristina D'Avena, e nell'edizione italiana sono sei rispetto ai sette dell'originale giapponese (uno di questi infatti non venne adattato per la nostra versione del cartoon).
IL SUCCESSO
L'Incentevole Creamy divenne uno dei cartoni animati più amati dal pubblico italiano: la Panini mise in commercio il consueto album di figurine, oggi divenuto oggetto di collezione:Se volete vedere tanti altri gadget di Creamy, anche italiani (come le sorpresine dello Sprint Plasmon) vi rimando al blog della collega retromaniaca Chiara: cliccate e raggiungete DAFT BUNZIBLOGGER!
IL FUMETTO
Sul Corriere dei Piccoli uscì a puntate, dalla fine del marzo 1985, il manga.Riadattato per il mercato italiano, venne colorato e ovviamente "ribaltato" per permetterne la lettura all'occidentale.
In Giappone era stato pubblicato (prima a puntate, poi raccolto in due uscite) contemporaneamente alla trasmissione della serie tv.
Nel 1999 è l'editore Star Comics a ripubblicare il fumetto, sempre a puntate ma in forma più fedele all'originale giapponese, con capitoli mensile sulla rivista Amici(assieme a Una ragazza alla moda, Miracle Girls e Sailor V).
Nel 2017 è arrivata invece l'edizione in due volumi, sempre per lo stesso editore.
OAV E SPECIALI
Dopo la fine dei 52 episodi della serie tv, in Giappone furono prodotti 4 film speciali, due dei quali sono arrivati anche in Italia.La loro prima visione risale alle vacanze di Natale 1985/86, dove vennero trasmessi per intero su Italia 1. In seguito, sono stati scorporati in più mini-episodi e mandati in onda in coda alle repliche della serie.
Creamy è tornata poi anche in una storia speciale (con le colleghe Evelyn, Sandy e Magica Emi) dal titolo Majocco Club: Alien X terrore dalla Dimensione A, disponibile anche per il mercato italiano: cliccate sulla seguente immagina per leggere di cosa si tratta!
CENSURE
La serie non ha subìto modifiche degne di nota: solo qualche nome fu modificato con lo scopo di rendere più immediato il personaggio stesso (ad esempio Shingo Tachibana diventa Jingle Pentagramma, Megumi Ayase diventa Duenote Ayase). L'unica vera italianizzazione si ebbe per i nomi dei genitori di Yu, che divennero Candida e Filippo, pur conservando il cognome nipponico.Per qualche tempo, le repliche italiane hanno saltano l'episodio n. 37 perché si faceva riferimento al tema del suicidio. Oggi torna a essere regolarmente trasmesso.
SPIN-OFF
Dal 2018 è pubblicato un sequel spin-off dedicato a Duenote Ayase, rivale co-protagonista della storia originale degli anni '80.Le immagini dell'articolo sono state prese sul web.
Ami il mondo dei cartoni giapponesi? Leggi anche