Ecco cosa trovate in edicola in questi giorni, e cosa ho dunque letto e (mini)recensito per voi.
Un Diabolik con disegni molto ruggenti; Conan il barbaro fra tre fuochi; la migliore rivista attualmente in vendita; Samuel Stern che delinea sempre più il suo mondo; guai in vista per Paperinik e zio Paperone e avventure in trasferta per L'Uomo Ragno.
PAPERINIKLAND
Con un prologo e un primo episodio all'attivo (su Topolino Magazine n. 3352 e n. 3353), Paperiniklandè il nuovo atteso evento sul papero mascherato più famoso del mondo.Un ricco magnate ha la brillante idea di registrare ufficialmente il nome Paperinik, rendendolo oggetto di business.
Paperino è preoccupatissimo, e ancor di più suo zio, che si vede soffiare sotto il becco un affare miliardario. Il tutto, mentre appena fuori Paperopoli sta sorgendo un grande parco divertimenti a tema...
Firmano Marco Gervasio e Giorgio Cavazzano.
SAMUEL STERN 4 - L'ISOLA DEI PERDUTI
Sempre meglio Samuel Stern, con un episodio che -pur lasciando intuire subito al lettore gran parte della verità riguardo il nemico di turno- si concede un finale inaspettato introducendo un nuovo interessante leitmotiv: le cose si fanno serie, d'ora in avanti.Stavolta il teatro dello scontro tra Bene e Male è su una sperduta isola dove l'antico paganesimoè ancora forte, sempre ammesso che sia questo il vero problema...
SPIDER-MAN INTEGRALE 3
Proseguono le avventure mcfarlaniane di Spidey, sempre più dinamico, ipermuscoloso e plastico.Quattro episodi del 1988 che innanzitutto concludono la battaglia con Silver Sable contro i nazisti, e poi ci catapultano a L.A. tra nemici vecchi e nuovi, per finire a Chicago.
Un tour (de force) ragnesco che è solo l'antipasto di quello che avverrà nei prossimi capitoli.
FILM TV REWIND 3 - 2005 PROTOCOLLO DI KYOTO
Inutile: FilmTv Rewindè la migliore rivista attualmente in edicola.A soli 5,50€ (ma vi portate a casa anche la Film Tv settimanale), stavolta la redazione dedica il numero sia all'ambiente (e quindi ai disastri ambientali nel cinema) sia al 2005, anno dell'uscita di vari cult cinematografici e musicali. Ampio spazio anche alla serialità.
Forse mancano l'animazione e il fumetto, per completare un magazine già perfetto.
DIABOLIK - RISCATTO PER DIABOLIK
Terzo numero dell'anno che, anche se con un mistero sgamabilissimo specie da chi è lettore affezionato, ha la sua vera forza nei disegni.Antonio Muscatiello riesce infatti a regalarci uno stile che ha il sapore d'altri tempi, di Diabolik anni '70, dal tratto marcato ma elegante e impreziosito da retini cupi e fitti (e, sembrerebbe, l'uso di fotografie rielaborate).
Diabolik viene catturato da un barbone, che vuole migliorare la sua condizione sociale chiedendo un riscatto alla polizia. Tutto sembra perduto, ma anche i clochard hanno un'etica...
LA SPADA SELVAGGIA DI CONAN 6
In un albo firmato nientemeno che da Roy Thomas (colui che cinquant'anni fa scrisse la prima storia a fumetti di Conan per la Marvel...), vediamo il cimmero alle prese con una spedizione in cerca di un tesoro.Una tribù guerriera, un antico mistero, situazioni mortali, oscure magie e anche pipistrelli giganti per un (doppio) episodio che si fregia dei disegni cartooneschi e colorati di Alan Davis.