Cinque stagioni all'attivo, serie ridoppiate e serie riproposte: il successo di Lupin III, in Italia, è sempre stato esplosivo.
Pertanto, le varie serie di Lupin III hanno avuto da noi tantissime sigle italiane (e non solo...), alcune famose, altre meno.
Generi diversi, daL 1979 al 2018. Interpreti diversi, tra gorgheggi e rapper.
Queste sono tutte le sigle italiane di Lupin III, con anche un brano mai utilizzato in tv!
PLANET O
Brano di Daisy Daze and the Bumble Bees, è un pezzo originale che non ha nulla a che vedere con la serie (anzi, è un omaggio in chiave fantascientifica a Histoire d'O, noto romanzo erotico).Planet Oè stato usata come sigla della versione italiana de Le avventure di Lupin III, dal 1979 al 1986.
Dal 2004, per le repliche, è utilizzata come sola sigla finale.
LUPIN (FISARMONICA)
Brano di Franco Micalizzi con testo di Franco Migliacci, è un valzer parigino con orchestra.Utilizzato per la versione italiana della serie Le nuove avventure di Lupin III, dal 1981 al 1986.
Questa canzone, il cui testo -molto impropriamente- descrive il protagonista quasi come un Robin Hood, è utilizzata dal 2004 come sigla di coda di questa stagione, per le repliche.
LUPIN, L'INCORREGGIBILE LUPIN
Probabilmente il brano più famoso, perché dal 1987 non solo fungeva da opening italiana per l'omonima terza stagione, ma venne utilizzato a lungo anche come sigla per le repliche delle prime due serie.Lupin, l'incorreggibile Lupinè cantata da Enzo Draghi. Utilizzata spesso come sigla anche per gli special e i film trasmessi da Mediaset.
HELLO LUPIN
Dal 2004, in occasione delle repliche delle stagioni storiche, la Mediaset prepara una nuova sigla: Hello Lupin.Canta Giorgio Vanni, in un brano che fa più di un riferimento (musicale e di testo) alla precedente opening.
LUPIN, UN LADRO IN VACANZA
Il ritorno in scena di Lupin III, con la sua quarta stagione inedita ambientata in Italia, dal titolo Lupin III - L'avventura italiana, portò a una canzone creata ad hoc.Italia 1 trasmise la serie in anteprima mondiale, nel 2015. Il nuovo brano era cantato da Giorgio Vanni e dal rapper Moreno. Probabilmente è la meno amata tra le sigle nostrane dedicate al ladro gentiluomo.
LUPIN, LADRO FULL-TIME
Ultima (per ora) serie dedicata al famoso ladro, Lupin III - Ritorno alle origini si fregia di due sigle italiane diverse (una di apertura e una di chiusura).La prima, dal titolo Lupin, ladro full-time, vede ai testi Alessandra Valeri Manera e si propone come brano tipico della discografia mediasettiana per le sigle cartoon.
RUBAMI ANCORA IL CUORE
Di Max Longhi e Giorgio Vanni, la sigla finale della serie Lupin III - Ritorno alle originiè interpretata dallo stesso Vanni e da Alessandra Bordiga.Brano molto particolare.
IL FANTOMATICO LUPIN (LUPIN, LADRO GENTILUOMO)
Quando, nel 1981, la Fininvest stava per mandare in onda la seconda serie di Lupin III, scelse come opening la sigla che abbiamo visto poco sopra, ossia Lupin (Fisarmonica) -conosciuta anche come Il valzer di Lupin-.Ma in realtà era pronto anche un altro lavoro, stavolta a firma I Cavalieri del Re, che però non venne utilizzato.
Quale tra queste sigle preferite?
Quale non vi piace?
Ami le sigle dei cartoons? Leggi anche
- CRISTINA D'AVENA - le sigle più belle
- SIGLE MEDIASET - ecco le più tamarre
- LADY OSCAR - la sigla di Enzo Draghi
- L'INCREDIBILE HULK - la sigla
- HE-MAN - la sigla rock del 2004
- TRANSFORMERS G2 - o era City Hunter?
- BIOCOMBAT - la sigla italiana