Ricostruire la storia italiana dei contenitori mattutini/pomeridiani targati Walt Disney non è impresa semplice.
Di certo sappiamo che la Casa del Topo aveva accordi con la Rai per la messa in onda dei suoi prodotti. Poi per un periodo sperimentò Mediaset, ma tornò presto sulla tv di Stato.
E se negli anni '80 e '90 varie serate Disney allietarono i sabati dei telespettatori (le rivedemmo in questo post), le produzioni seriali dell'epoca come DuckTales e I Gummi erano inizialmente trasmesse dal generico contenitore per ragazzi di Rai 1, ossia Big!.
Ma poi la stessa Disney propose un proprio programma-contenitore anche in Italia, mutuato dal celebre The Mickey Mouse Club americano: parliamo dello storico Disney Club.
Queste sono tutte le sue incarnazioni...
DISNEY CLUB (1991-1992 / 1992-1993)
Con il logo rosso che racchiude il volto di Topolino, iniziò le trasmissioni su Rai 1 alla domenica mattina. Lo stesso format era usato anche altrove, come in Francia e Germania.Presente un pubblico formato da ragazzini, il Disney Club prevedeva sfide in studio ma anche rubriche di varia natura.
![]() |
Gaia Zoppi, Riccardo Salerno, Dado Coletti |
Dopo due edizioni, il Disney Club terminò la sua corsa. Ma solo momentaneamente.
Era condotto, il primo anno, da Dado Coletti, Riccardo Salerno e Gaia Zoppi.
Il secondo anno invece subentrarono agli ultimi due un giovanissimo Giovanni Muciaccia e Emily De Cesare.
Spesso queste edizioni avevano come ospite Arianna Bergamaschi, cantante legata al mondo Disney.
![]() |
Arianna |
A TUTTO DISNEY (1993-1994)
Fu la Mediaset ad accaparrarsi i diritti di trasmissione della library Disney, nella stagione 1993-1994.E così su Canale 5, al sabato pomeriggio, arrivò una trasmissione molto simile a quella andata in onda sulla Rai: A tutto Disney.
Ma anche la prima mezzora del quotidiano Bim Bum Bam (da lunedì a venerdì) era tutta dedicata a due nuove serie disneyane che si alternavano: Ecco Pippo! e Bonkers, gatto combinaguai.
A Tutto Disney era condotto da Irene Ferri, Riccardo Rossi e Riccardo Salerno (quest'ultimo già conduttore del Disney Club della Rai): all'interno, la rubrica A tutto Disney Notizie, la serie de La Sirenetta e il quiz Secchioni o Secchiatori, con secchiate d'acqua pronte e colpire i ragazzi che sbagliavano le risposte.
L'ambientazione era quella di una strana casa, tra lo spettrale e lo strampalato.
![]() |
Riccardo Salerno |
DISNEY CLUB (1994-1995 / 1995-1996 / 1996-1997 / 1997-1998 / 1998-1999)
Col ritorno su Raiuno, il Disney Club propose un'ambientazione che richiamava una giungla esotica e la sfida tra due classi di ragazzi delle medie.Il gioco finale, ambientato tra rovine simil-azteche, poteva far vincere al concorrente un viaggio al parco Disneyland Paris (fu Euro Disney).
![]() |
Dado Coletti |
Ma la vera novità, amatissima dal pubblico, fu la tortura dell'insegnante: il professore che accompagnava i concorrenti veniva bloccato sotto un enorme (finto) albero, e -dopo aver giurato sul Libro della Giungla che mai si sarebbe rifatto sui suoi studenti- era sottoposto a una serie di domande: per ogni sbaglio, i ragazzi caricavano un ingrediente schifiltoso dentro un calderone, che in ultimo veniva scaricato addosso al docente.
Condotto nella prima edizione da Francesca Romana Barberini ed Ettore Bassi, per le altre si avvalse della conduzione sempre di Francesca ma affiancata da Dado Coletti.
DOMENICA DISNEY (1994-1995 / 1995-1996)
Altro contenitore disneyano,Domenica Disneyè stato un programma di Raidue che inizialmente era addirittura in palinsesto in ben due segmenti distinti: dalle 10.00 a mezzogiorno e poi dalle 16.30 alle 19.00.Al suo interno, tantissimi cartoon classici e serie Disney, animate e non (Aladdin, Blossom, Crescere, che fatica!, I Dinosauri, Quack Pack, Raw Toonage, repliche di DuckTales e tanto altro) ma anche spazio alle notizie con Disney News.
Ecco la sigla dell'edizione 1996:
BIM BUM BAM SPECIALE DISNEY (1996)
La Mediaset tuttavia non smise di proporre materiale disneyano.Nell'estate del 1996 (da giugno a settembre) creò il contenitore pomeridiano Bim Bum Bam Speciale Disney dover erano mandati in onda gli ormai classici DuckTales, Cip & Ciop Agenti Speciali, TaleSpin, Darkwing Duck,Ecco Pippo! e Bonkers.
DISNEY CLUB (1999-2000 / 2000-2001 / 2001-2002)
Condotto da Giovanni Muciaccia e Carolina Di Domenico, questa nuova versione del Disney Club cercò di modernizzare la formula precedente. Tornato in onda su Raidue, ogni domenica mattina alle 10.00, proponeva giochi telefonici e ospiti, ma soprattutto la possibilità per un ragazzo di condurre la puntata accanto a Giovanni e Carolina.![]() |
Giovanni Muciaccia e Carolina Di Domenico |
SABATO DISNEY (2000-2001 / 2001-2002)
Sempre Raidue ma il sabato dalle ore 17, questo contenitore trasmetteva serie cult come Ecco Pippo!.DISNEY CLUB 2002-2003 / 2003-2004)
Sempre il Disney Club ma in nuova fascia oraria: ci si sposta il sabato pomeriggio alle 16.10.Per questa avventura pomeridiana, Muciaccia e Carolina sono presenti solo nel 2002-2003, lasciando poi spazio alla nuova coppia formata da Chiara Tortorella e Massimiliano Ossini.
In queste edizioni del Disney Club vi era sempre la tortura dell'insegnante, ma avveniva all'interno di una stanza osservabile attraverso una grande finestra.
![]() |
Chiara Tortorella e Massimiliano Ossini |
CLUB DISNEY (2004-2005 / 2005-2006)
Sempre condotto da Massimiliano e Chiara, col nuovo nome anticipò la messa in onda alle ore 15.30.All'interno, sport, rubriche e ospiti musicali. Con le serie Kim Possibile e Lilo & Stitch.
L'11 maggio del 2006 Club Disney va in onda con una puntata speciale tutta dedicata al film Il Pianeta del Tesoro.
PRODOTTI DERIVATI
Presumibilmente attorno al 1992, la Mattel produsse un gioco di società ispirato al Disney Club.Tra il 1996 e il 1997, invece, arrivò in edicola un trimestrale dal nome Disney Club Tv comic magazine, durato quattro numeri.
L'articolo è stato redatto usando come fonte principalmente le segnalazioni storiche e l'archivio di Adnkronos.com
Leggi anche
- VHS DISNEY - tutte le intro e i bumpers
- SERATE DISNEY RAI - ecco la lista dei programmi
- TOPOLINO - i gadget allegati dal 1989 al 1994
- DUCKTALES - tutte le vhs dal noleggio alla vendita
- THE LION TROPHY SHOW - il gioco interattivo
- IL GRANDE GIOCO DELL'OCA - programma di Raidue