Vi siete mai chiesti perché alcuni cartoni animati di proprietà Fininvest/Mediaset andavano in onda su Italia 7, prima di finire su Italia 1?
Tipo Tartarughe Ninja alla riscossa o Le nuove avventure di He-Man.
Vi siete mai chiesti perché I Cavalieri dello Zodiaco sono migrati da Odeon Tv verso altri lidi?
Cosa c'è stato dietro questi spostamenti? Chi adattava e doppiava queste serie?
Oggi vi racconterò una sfida tra due canali, una guerra televisiva anni '80 e '90...
IN PRINCIPIO, EURO TV
10 marzo 1982: Gianni Ferrauto e Calisto Tanzi fondano Euro TV, una syndacation che sul modello americano riuniva inzialmente diciotto emittenti private, divenute poi oltre trenta.Cinque ore di programmi uguali per tutti, col resto delle trasmissioni che restava variegato da emittente a emittente in base al proprio palinsesto locale/regionale.
Un'idea vincente, che poté avvalersi anche della library di Retequattro (nel 1982 gestita da Mondadori).
Tra i volti storici di questa rete, Cino Tortorella, Diego Abatantuono e Beppe Grillo.
Famoso anche il programma sul wrestling commentato da Tony Fusaro.
Molte le telenovelas, ma anche i cartoni animati: Lupin III, L'Uomo Tigre, Ransie la strega, Yattaman, I Predatori del tempo, Transformers e la stessa Lamù (in quanto Telecapri entrò nel circuito).
Il 5 settembre 1987 le trasmissioni di Euro TV cessarono. Il giorno seguente nacque Odeon TV.
NASCE ODEON TV
6 settembre 1987: Calisto Tanzi e Vincenzo Romagnoli (a cui seguirà subito Edoardo Longarini) aprono Odeon TV.Una nuova syndaction (con diciassette dei canali regionali della fu Euro TV) e la volontà di inserirsi come terzo polo televisivo tra Rai e Fininvest.
Battesimo a Montecarlo, gran galà, un magazzino cinematografico fornitissimo (tutto il pacchetto b-movies della Cannon) e otto ore quotidiane di trasmissioni sul territorio nazionale.
Tra i volti della rete, Paolo Villaggio, Wilma De Angelis, la D'Urso, la Gialappa's e Funari.
Tra i programmi, i primi 52 episodi de I Cavalieri dello Zodiaco e La ruota della fortuna.
Ma i piani non andarono come sperato e già dopo i primi anni Odeon dovette cambiare due volte gestione.
NASCE ITALIA 7
Ottobre 1987: un mese dopo la nascita di Odeon TV, vede la luce una nuova syndacation: Italia 7.Anche questa sorgeva dalle ceneri di Euro TV, in quanto riuniva alcune emittenti regionali che avevano fatto parte di quel circuito.
Ma, stavolta, dietro questo nuovo blocco c'era nientemeno che la Fininvest di Berlusconi.
Dando una forte impronta maschile alla rete (con programmi come Colpo Grosso, sport, telefilm inediti e cartoni animati dal taglio più "action"), l'idea era quella di rendere Italia 7 il quarto effettivo canale della Fininvest.
Che avrebbe dunque visto Canale 5 ammiraglia per famiglie, Retequattro come rete "rosa", Italia 1 più giovanile e appunto Italia 7 tarata su un pubblico maggiormente maschile.
Una legge del 1991 limitò però a tre il numero massimo di reti televisive nazionali per operatore: Berlusconi abbandonò dunque l'interesse verso questo circuito, lasciandolo in altre mani dal 1994.
LA GUERRA
Da subito, Odeon TV denunciava mosse poco chiare da parte della Fininvest, che gestendo Italia 7 stava volutamente mettendo i bastoni tra le ruote al progetto Odeon di diventare terzo polo televisivo.Riporta La Repubblica del 1988:
è Odeon TV [...] ad accusare la Publitalia, concessionaria del gruppo, di abuso di posizione dominante. [...] Fra i principali capi di imputazione mossi da Odeon c'è quello di aver fatto nascere Italia 7, soltanto un mese dopo, "da uno scippo effettuato nei nostri confronti da parte del gruppo Fininvest" [...]. In pratica la Fininvest, come azione di disturbo, avrebbe offerto a una serie di emittenti prima legate ad Euro TV (da cui è nata Odeon) pubblicità e programmi per costituirsi come circuito a sè. Inoltre userebbe Italia 7, così come le sue altre reti aggiuntive, Capodistria, Tivuitalia, Junior tv, per diffondere gratuitamente spot di clienti come la Fiat, la Gibbs, Lavazza, Michelin, addirittura a loro insaputa". Scopo di questa politica commerciale sarebbe scoraggiare gli investimenti di queste aziende su Odeon TV. Ma a Publitalia negano di aver mai fatto niente di simile. "La nostra concessionaria" dicono "tratta i mezzi singolarmente e siamo assolutamente tranquilli".Come poi siano andate le cose a livello giudiziario non ci interessa, ma questo articolo (che trovate qui) chiarisce quel che varie volte è uscito fuori parlando di adattamenti e censure Fininvest/Mediaset qui sul blog: l'azienda del Biscione controllava altre reti, tra cui -per un periodo- anche Junior TV.
Se volete leggere la discussione, cliccate QUI.
I PROGRAMMI
Sostanzialmente, molti dei programmi e dei volti di Odeon sono passati poi a Italia 7.Un esempio su tutti? I Cavalieri dello Zodiaco, che nei primi passaggi su Odeon si interrompevano sempre dopo 52 episodi e i restanti furono acquistati dalla Fininvest e trasmessi su Italia 7.
O ancora il programma Usa Today, con le novità dall'america e i videogame della Sega.
C'è anche un caso di passaggio da Odeon a Fininvest, con l'esempio de La ruota della fortuna, che diventerà un popolarissimo game-show condotto da Mike Bongiorno nel preserale di Canale 5.
Dall'altra parte, Fininvest testava su Italia 7 programmi che solo dopo arrivavano in uno dei suoi tre canali principali.
È il caso dei cartoon delle Ninja Turtles o di He-Man New Adventures, o anche quello di City Hunter: acquistato, adattato e doppiato da Fininvest tra il 1994/95, è andato poi proprio su Italia 7.
Non dimentichiamoci che molti cartoons di proprietà Fininvest andarono a finire, di contro, nel contenitore Super7 condotto proprio dal Carlo Sacchetti di Bim Bum Bam: tutte e tre le serie storiche di Lupin III, Pollon, Lady Oscar, Robotech.
E con loro tante del magazzino Euro TV, tra cui i Transformers e anche Lamù.
LA MIA TEORIA
Come ipotizzavo già ai tempi della mia indagine dell'intreccio dietro al mistero della sigla di Lamù (QUI), tutti questi giri di "magazzino" mi fanno supporre che Fininvest -anche prima che divenisse tale- avesse già una certa voce in capitolo nell'acquisizione di pacchetti e titoli, in futura previsione di un polo televisivo completo (le attuali Canale 5, Italia 1 e Retequattro) nato dall'esperienza di Telemilano. Ci avrò preso?IL CASO DE I CAVALIERI DELLO ZODIACO E USA TODAY
Odeon TV acquistò la prima tranche di episodi dell'anime. Dietro l'adattamento c'era Giochi Preziosi, la stessa azienda che spinse la Fininvest a comprare dal Giappone il resto della serie e mandarla in onda poi su Italia 7.Non solo: anche console e videogame Sega erano legati a Giochi Preziosi, proprio quelle di Usa Today con Mastrota. In sostanza dal 1991, possiamo dire, alcuni dei migliori programmi di Odeon TV migrarono dritti su Italia 7 o Fininvest, senza tanti cambiamenti.
fonti consultate
- https://massimoemanuelli.com/2017/11/06/odeon-tv/
- https://riccardocampaci.blogspot.com/2015/01/usa-today-su-italia-7-nostalgia.html
potrebbe interessarti anche