Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

[FUMETTI] Area 15, il nerdismo e la poesia di Topolino - quattro chiacchiere con l'autore Roberto Gagnor

$
0
0

Che il magazine Topolino fosse in un momento di forte ispirazione era una cosa di cui avevamo già parlato (QUI).
E se non vi sono bastate le nuove storie di Paperinik o quelle del giovane Topolino, direi che proprio non potete perdervi la miniserie Area 15.
Topolino va in una direzione sempre più precisa. Una vaga e piacevole continuity nel suo potersi comunque fruire a sé, e soprattutto storie che si rivolgono sempre più a chi Topolino lo prende ogni settimana: ragazzini e adulti.
Due tipi di pubblico che solitamente non si riesce mai a mettere d'accordo, ma che il periodico Disney sa invece intrattenere grazie a nuovi modi di gestire le storie.
Area 15è la dimostrazione di questa capacità: oggi vi racconto di cosa si tratta, assieme all'autore di questo ciclo di storie, il maestro Roberto Gagnor!


L'Area 15 è un locale dove alcuni ragazzi paperopolesi si ritrovano ogni giorno per parlare delle loro passioni. Passioni nerd, diremmo.
All'interno, infatti, vi è una marea di fumetti, ma anche angoli per giochi e videogiochi, action figures e film.
Inutile dirvi quanto questo mi abbia colpito, visto che nella vita gestisco un posto similare.




Ma come si arriva all'apertura dell'Area 15 è raccontato nel primo dei cinque episodi della saga, partendo da un certo Mooz, che non sono io con una o in più.
Mooz è un ragazzino viziato, e da qui tutto inizia: Area 15è il racconto di gioie e dolori dell'adolescenza, ossia quella fase attraversata da tantissimi lettori di Topolino.



E per gli adolescenti... adulti, Area 15 infila tutta una serie di citazioni pop e nostalgiche (spiegando in modo lucido, onesto e ironico la nostalgia stessa, quella che si prova riguardo vecchi giocattoli o antichi ricordi).
Insomma, c'è anche He-Man in versione disneyana. Ho detto tutto.



E c'è poesia. Il quarto episodio specialmente, beh, quello è quanto di meglio sia stato scritto in casa Disney.
Piccoli problemi di papercuore, sotto un cielo che si colora di tramonto e di luna, in una storia (quasi muta) fatta di corsi, ricorsi e sospiri.
Una metafora, usando il Deposito di Paperone, e un racconto che delinea chiaramente cos'è l'adolescenza. Farà sicuramente centro nei giovani lettori, così come lo farà nei lettori diversamente giovani.



Nerdismo e cultura pop restano però i temi di ogni storia: da un quiz televisivo a una fiera del giocattolo, passando per i sogni e le competizioni.
Il vero protagonista di Area 15è Qua.
Certo sono presenti anche i suoi gemelli, così come Paperino, Archimede, Paperone, Rockerduck e i Bassotti. Ma soprattutto, esordiscono nuovi personaggi: dal già citato Mooz a Cindy, da Vanessa a Ray finendo con Giggs.


Intelligente la scelta di non puntare l'attenzione sulla "diversità" di Ray, che è paraplegico: proprio trattando il personaggio con quotidiana normalità si lancia un messaggio infinitamente più forte.
Area 15è ottimamente disegnato da Claudio Sciarrone e magistralmente sceneggiato da Roberto Gagnor, a cui ho posto qualche domanda.

Miki - quante puntate saranno in tutto? Sono previsti nuovi blocchi di episodi, in futuro?
R. Gagnor
- sono in tutto cinque episodi, il prossimo e ultimo esce mercoledì (domani, 8 aprile) e non ce ne sono di nuovi in previsione... per ora.
Miki - ho notato che un paio di volte il titolo dell'episodio sembra essere stato cambiato, come se sotto ci fosse scritto altro, perché? Stessa cosa, il banner con la scritta Area 15 che campeggia fuori dallo stabile, sembra riportare in realtà la scritta Mighty Nerds Lair...
R. Gagnor
- titoli e nomi possono cambiare nell'editing, per richieste della redazione o della Disney, o semplicemente per cambiamenti creativi. Il nome Area 15è una (bella) idea di Alex Bertani, il direttore, per citare ironicamente l'Area 51.

avete puntato sulla cultura pop/nerd: come mai questa scelta?

R. Gagnor - l'idea di parlare della cultura pop e nerd è partita da Alex e dalla redazione, e ne hanno parlato con me e Claudio perché siamo forse tra i più attenti a questo tipo di mondo: io adoro le action figure, oltre a film, fumetti e Lego, per cui ho accettato con gioia! Poi io, Claudio e la redazione abbiamo lavorato in un continuo gioco di idee, creatività, possibilità, divertendoci molto, devo dire, e cercando di osare, di fare qualcosa di diverso. E vedo che a giudicare dalle reazioni soprattutto a quest'ultima storia, il nostro lavoro è piaciuto: ottimo!
Miki - il quarto capitolo è un piccolo gioiello disneyano, assolutamente.
Al di là del nerdismo, Area 15è comunque una mini-saga che può essere apprezzata da chiunque...
R. Gagnor - questa storia esce in un momento particolare, difficile per tutti, dopo un mese e più di quarantena, di problemi economici e personali per un po' tutti noi. Io mi ritengo molto fortunato perché lavoro da casa e scrivo, per cui non ho avuto grossi problemi nell'adattarmi alla quarantena: ma è sicuramente un momento difficile. La storia l'ho scritta a novembre, ma sapevo che volevo parlare di qualcosa di universale, che poteva risuonare anche oltre un singolo momento: ed è questo che cerchiamo di fare sempre noi sceneggiatori.

Miki -
Qui, Quo e Qua sono sempre più un punto di forza per la rivista, rivolgendosi finalmente al pubblico di lettori grazie a tematiche attuali: continuerete su questa scia?
R. Gagnor - quanto ai tre gemelli, credo proprio di sì! I miei colleghi, come Marco Nucci, stanno lavorando anche ad altre storie con loro, e l'idea è di toccare l'attualità, certo: Topolino non è e non può rinchiudersi in una nicchia passatista. Noi scriviamo e disegniamo storie per tutti, oggi, nel 2020, e anche se naturalmente rispettiamo - e amiamo! - la tradizione Disney, viviamo nel mondo d'oggi e vogliamo - anche - raccontarlo, essere vicini al nostro pubblico.


Dunque, cari Clockers, una scelta giusta e vincente, che non stravolge l'amata tradizione Disney ma anzi la impreziosisce, sul modello della nuova serie DuckTales (ne parlammo QUI).
Questo è Area 15, e questo è l'attuale Topolinomagazine: il mio consiglio è di fiondarvi a leggere questa storia!

ami il mondo di Walt Disney? Leggi anche

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

Trending Articles