Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[BLOG] la blogosfera secondo me (tra scambi, commenti e il fare rete)

$
0
0


È da un po' che non parlo della blogosfera, ossia quella grande fetta del web su cui ci troviamo.
In un periodo dove tanti hanno notato un incremento visite, ma anche di interazioni (che spesso sono l'anima di un blog) e di dibattiti appassionati... ho pensato di scrivere due righe anche io.
In generale.
Fare una sorta di punto della situazione su quel che la blogosfera è per me.
Come la vivo io, come intendo il mio progetto, cosa penso sia giusto o meno.
Ma solo dal mio punto di vista.


PREMESSA

Per me la blogosfera (o meglio, la parte di blogosfera che frequento, fatta dai vostri blog) è come leggere un giornale ogni mattina.
Anzi, un magazine. Dentro ci trovo di tutto, dai film ai libri, dalla cronaca ai dolci, qualche meta da visitare, animali, fumetti e riflessioni personali.
Un magazine non da leggersi certo tutto, ma le cose interessanti sicuramente sì.

Da sempre leggo (e commento) molti più blog rispetto ai blogger che leggono e commentano me.
Ma questo perché, al di là di pratiche dai/ricevi non scritte e che sono parte di questo mondo (che ci piaccia o meno), leggo per puro piacere.
È un piacere, che di certo occupa il suo tempo, ma non più di come lo occuperebbe qualunque altra cosa.
Finché ne ho la possibilità, lo faccio.
Quando e se non potrò più, di certo non sparirò dalle vostre vite virtuali.


LA PRESENZA

Non ho la pretesa, dunque, di essere letto di rimando.
Sebbene sia innegabile che, nella blogosfera, la "presenza" sia fondamentale.
Ovviamente dipende anche dal progetto personale che si sta costruendo.
Vi faccio un esempio: io nel 2016 sono stato pressoché assente dalla blogosfera, per motivi di lavoro.
Ciò ha comportato una minore quantità di post che però cercavano di essere comunque dignitosi.
Ebbene, per una mia distrazione, nel 2018 (stavolta con me presentissimo sulla blogosfera) ho pubblicato uno stesso identico post che avevo messo due anni prima.
Lo stesso, identico.
Risultato? Nel 2018 click e commenti sono stati almeno tre volte più di quelli ricevuti nel 2016.
Solo perché ero più presente.
La blogosfera per me va vissuta.
Non è un mondo passivo (come, ad esempio, può esserlo un sito) e non è nemmeno un qualcosa di così irrinunciabile.
Mi spiego meglio: noi (blogger) non siamo nessuno.





NON SIAMO NESSUNO

Non siamo autori famosi, non siamo vip, a volte non sappiamo nemmeno scrivere.
Eppure abbiamo un blog. E dobbiamo ringraziare di essere cagati da qualcuno.
Perché non siamo nessuno e i nostri spazi (tutti) son comunque qualcosa di cui si può fare a meno.
Ma perché, di contro, sarebbero da leggere?
Perché sono voci libere.
A metà tra una testata giornalistica e un diario personale, sono progetti che hanno una propria personalità.

Però questa è pura idilliaca filosofia: la verità è che nessuno di noi, parlando materialmente, è così importante da dover essere letto col suo progetto personale (che, purtroppo, agli occhi di tutti ha meno valore di un sito o di un giornale, considerati più autorevoli a prescindere).
Pertanto, è impensabile per me avere pretese di essere letti (e men che meno commentati) se noi stessi non viviamo la blogosfera.
Che, ripeto, non è il banale e sciocco do ut des, come non è nemmeno il "meraviglioso, bella foto" sotto, chessò, un articolato post di cucina, o di viaggi, o di qualunque altra cosa.
No. Vivere la blogosfera, per me, significa essere presenti.




FACCIAMO RETE?

Io, nella rete tra blogger, ci credo molto.
Una rete estendibile anche a persone oltre questo mondo (che non è e non deve chiudersi su se stesso).
Nel mio piccolo mi sono da sempre fatto promotore -magari anche sbagliando, ma sempre in buona fede- di questa visione.
Ospito altri blogger, con guest-post e interviste; ho voluto creare chat e gruppi; mi piace quando si organizzano iniziative insieme.
La rete è forza. Ed è chiaro che prediligo la gente che trovo propensa a fare rete.
Non è un commentare di rimando se vengo commentato, no.
Si tratta di scambi, presenze, esserci. Anche al di fuori del blogging.

Quindi, se leggo e commento post di gente che qui non è mai passata, è perché mi interessa davvero; se non leggo e non commento post vari è perché l'argomento non mi interessa; ma se invece ho davvero poco tempo, preferisco leggere i post delle persone che mi sono "amiche", saltando quelli dei gestori poco propositivi o per nulla aperti alla rete manco da farmi almeno amichevolmente interessare o incuriosire.
Questo proprio perché non siamo nessuno, non siamo irrinunciabili.

COME BLOGGO IO

Proprio perché credo in questa rete, proprio perché ritengo la blogosfera un magazine ricco di articoli, e proprio perché mi piace credere che per qualcun altro sia così... ho un mio modo di intendere il blogging, e di metterlo in pratica.
Innanzitutto leggo e commento quel che mi interessa.
Poi, nel bloggare vero e proprio, qui sul Moz O'Clock, seguo una filosofia: evito i post troppo lunghi.
Intendo di quella lunghezza ridondante.
E se sono lunghi, li spezzo o comunque li asciugo di tutto quel che non è strettamente necessario, o provo a impaginarli in modo che non siano un "muro di testo".
Questo, per due motivi.


Uno strettamente pratico: quando il tutto è troppo lungo, sfianca.
Non viene letto, non arriva. Non sai nemmeno cosa devi commentare, tra le tante nozioni fornite, perché le dimentichi.
Voglio, invece, che siano i commenti lo spazio dove ampliare il discorso.
L'altro motivo riguarda proprio la rete: immaginando che qualcuno la veda come me, e segua ogni giorno vari altri blog oltre il mio, mi sembra ingiusto monopolizzare tempo e attenzione con articoli inutilmente lunghi.
Quel che io dico di più, senza motivo, è potenziale tempo che tolgo alla lettura di altri blogger da parte di un lettore.

CONCLUSIONI

Mi piace, dunque, un blogging attivo.
Mi piacciono le discussioni, quelle arricchenti, costruttive e valide.
Mi piace la rete, ossia il divertirmi col lettore che magari è anche scrittore o vuole fornire spunti e argomenti.

se ti interessa l'argomento, leggi anche


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles