Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

[GUIDA] le Giovani Marmotte, la guida completa

$
0
0

Il gruppo scoutistico più famoso del mondo della fantasia ha tante storie da raccontare.
Le Giovani Marmotte disneyane si impegnano da anni nella salvaguardia di pace, animali e ambiente, tra avventure e missioni in giro per il mondo.
Con l'aiuto del famoso Manuale, le Giovani Marmotte continuano a vivere infinite vicende disneyane, appassionando grandi e piccoli.
Questa è la loro storia, con tante curiosità.

IN ORIGINE

Il vero nome delle Giovani Marmotte è Junior Woodchucks.
Nascono come simpatica parodia dei Boy Scout d'America da parte di Carl Barks, che le creò nel 1951.
Qui, Quo e Qua hanno raggiunto la carica di Generale.
Le Marmotte stanno agli ordini del Gran Mogol di sezione, che a sua volta risponde al Grandissimo Mogol.



DA UN CORTOMETRAGGIO...

C'è in realtà un precedente, nella storia disneyana, con lo scoutismo: Good scouts, cortometraggio del 1938 della serie Donald Duck.
In questo episodio, Paperino campeggiava con i suoi tre nipoti al parco di Yellowstone, tra ketchup, geyser e grizzly. La storia era stata sceneggiata proprio da Carl Barks, che probabilmente riutilizzerà l'idea quando, anni dopo, creerà le Giovani Marmotte.
Una curiosità: il titolo italiano del corto (all'epoca candidato all'Oscar) è Paperino e le Giovani Marmotte. Ma è ovviamente "sbagliato" perché, nel 1938, la fittizia associazione non era ancora stata creata.



IL DEBUTTO

1951: è con la storia Paperino e l'E.S.S.B. (Operation St. Bernhard) che Carl Barks introduce, nell'universo Disney, il corpo delle Giovani Marmotte.
Chi ne entra a far parte ottiene il celebre berretto alla Davy Crockett e una copia del Manuale.
Grande considerazione è riservata a titoli e medaglie, con Qui, Quo e Qua che nello stesso anno diventano Generali decorati con Dieci Stelle, oggetto di vanto e ostentazione.




IL MANUALE

Il noto Libro della Conoscenza è menzionato per la prima volta in una storia a fumetti del 1954.
La storia successiva, dello stesso anno, mostra finalmente il Manuale delle Giovani Marmotte per come è conosciuto ancora oggi: una guida pratica e omnicomprensiva dell'intero scibile umano, utile a uscire da ogni situazione critica.
Questo volume venne scritto dai Guardiani della Perduta Biblioteca di Alessandria, che riuscirono a inserirvi tutto il sapere contenuto nei libri in loro possesso.
Sarà Don Rosa a spiegare questa parte di storia, solo nel 1993.




LA STORIA

Sempre Don Rosa è colui che fissa definitivamente la storia cronologica delle Giovani Marmotte, partendo da lontano.
Diciannovesimo secolo: Cornelius Coot, fondatore di Paperopoli, forma la Milizia delle Marmotte. È un gruppo militare che protegge il Forte Paperopoli dagli assalti indiani e da altri pericoli.
Il Forte, primo vero nucleo abitato, si trovava sulla Collina Ammazzamuli, che in seguito (chiamata Collina Ammazzamotori) ospiterà il Deposito di Zio Paperone.



Sarà il figlio di Cornelius, Clinton Coot, a fondare il corpo delle Giovani Marmotte: un'associazione per ragazzi dedita a preservare pace, conoscenza e amore per la natura.
I primi tre ragazzi a unirsi alle Giovani Marmotte furono Osborne, Taliaferro e Fulton Pitagorico (papà di Archimede). La sede è stata per anni al Forte Paperopoli, prima che il terrenno passasse a Paperone.
Col tempo, le Giovani Marmotte hanno aperto altre sedi sia in America sia in altre parti del mondo.
Ai ragazzi si sono unite presto anche le Giovani Esploratrici (o Gioiette), ossia le ragazze Marmotte.




FUMETTI

Il successo delle Giovani Marmotte, con le loro simpatiche avventure, fece sì che Qui, Quo e Qua -in uniforme- venissero spesso utilizzati nelle storie a fumetti.
Nel 1966 vide la luce la serie americana di albi Huey, Dewey and Louie: Junior Woodchucks.
Essendo tale corporazione un elemento importante nella serie animata DuckTales, nel 1991 -sempre in America- uscì la serie Walt Disney's Junior Woodchucks.




In Italia, dal 1976 al 1983, vennero spediti mensilmente ai soci gli albetti (contenenti anche una storia a fumetti) della serieIl club delle Giovani Marmotte: li riceveva solo chi era iscritto a questo club.




DUCKTALES

Come detto, le Giovani Marmotte sono spesso al centro delle scene nella storica serie animata DuckTales - Avventure di paperi.
Per l'occasione, il ruolo di Gran Mogol è ricoperto da Jet McQuack, e conosciamo almeno un altro membro fisso: l'imbranato pasticcione Tonty.
Il cappello tipico da avventurieri appare qui molto grande, come nei primissimi fumetti.



DUCKTALES, REMAKE

Il remake della storica serie DuckTales (➔QUI) non poteva non mostrare una cosa coì iconica come le Giovani Marmotte. Ecco quindi che Jet torna a essere una guida e vediamo anche una versione aggiornata (e stilosa) del Manuale.




LIBRI

Le Giovani Marmotte hanno generato un bel numero di pubblicazioni libresche.
A partire dal mitico (e italiano!) Il Manuale delle Giovani Marmotte del 1969 (➔QUI), che diede origine a una lunga sequela di altri volumi fino agli anni '80 e poi ripresi negli anni '90.
Il Maxi Manuale (➔QUI) e il Nuovo Manuale del 2002 sono altre pubblicazioni della serie.




Negli anni '70, la Mondadori pubblicò una enciclopedia della serie Il club delle Giovani Marmotte, una trentina di volumi su svariati argomenti, dalla storia alla natura.


Negli anni '90, invece, la DeAgostini Junior diede alle stampe una lunga serie di volumi dal titolo Esplora: una nuova enciclopedia su svariati temi, impreziosita dai nuovi disegni Disney coi personaggi creati per la rivista GM.




RIVISTE

Nel 1995 la Disney Italia rilancia le Giovani Marmotte con il magazine GM (➔QUI), una pubblicazione che alternava storie a fumetti (molte delle quali nuovissime, e con tantissimi personaggi creati per l'occasione) a redazionali su ambiente, esplorazione e attività varie.
Nel 2020 invece, una rivista analoga spunta in edicola: è chiamata però Il Manuale delle Giovani Marmotte (➔QUI).





leggi anche


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

Trending Articles