Ho raccolto un centinaio di titoli fra le serie tv andate in onda in Italia ma che abbiamo dimenticato... o quasi.
Poco replicate, finite presto nei circuiti privati e regionali, al massimo divenute di culto ma solo per qualche nicchia di appassionati o nostalgici.
In diversi appuntamenti, un po' alla volta, vi presenterò questi telefilm occidentali dimenticati... ovviamente ci saranno anche gli speciali su quelli orientali o categorie particolari...!
Come sempre, vediamo un po' quante ne avete viste in passato!
Enjoy!
Trovi altre serie tv dimenticate a questi link: QUI e QUI!
MOONLIGHT
Serie recente ma sfortunata, raccontava le avventure di un detective vampiro, che ritrova dopo anni una persona che aveva salvato.Il pilot fu un flop ma la serie venne girata comunque (con grande stravolgimento di cast). Ma il successo non arrivò comunque: tuttavia, seppur in pochi episodi, le trame vennero chiuse e Moonlight ha un finale.
Da noi è stato trasmesso nel 2008 sui canali Mediaset.
ARCIBALDO
Basato su una serie inglese, venne riscritto per il mercato americano diventando uno dei più grandi successi degli anni '70.9 stagioni, molti sequel e l'introduzione di tematiche (spesso drammatiche) fino ad allora poco battute nelle sitcom.
Inizialmente, prima di essere chiamata col suo titolo più famoso, in Italia passò come Tutti a casa.
AGENTE PEPPER
O Pepper Anderson - Agente speciale, o ancora Police Woman, era una serie nata come costola di Sulle strade della California, considerata come prima di genere drammatico ad avere per protagonista una donna.Fu trasmessa dal 1974 al 1978.
GOOD TIMES
Dal 1974 al 1979, è la prima serie a descrivere la vita di una famiglia afroamericana.Originata dal telefilm Maude, Good Times puntava a raccontare problemi sociali e razziali della società dell'epoca, con una dose di umorismo.
SANFORD
Ebbene sì, la celebre Sanford and Son ebbe un sequel... senza son, però per sole due stagioni.In molti, dalla serie madre, lasciarono. Sopravvisse solo Sanford, sempre rigattiere.
26 episodi tra il 1980 e il 1981.
QUANTUM LEAP
Conosciuta da noi inizialmente col titolo In viaggio nel tempo, racconta le avventure del dottor Samuel Beckett, costruttore di una mai ultimata (per scarsità di fondi) macchina del tempo.Volendola testare comunque, Beckett finisce a zonzo in varie epoche.
CON LA FENICE SUL TAPPETO MAGICO
8 episodi nel 1976 e un remake venti anni dopo.Serie inglese, è al centro del mistero del telefilm col gufo meccanico (QUI).
In Italia andò in onda sulla Rai.
BENSON
Sit-com che nasce da una costola della soapistica Bolle di sapone, vede come protagonista il maggiordomo Benson, già apparso nella serie madre.7 stagioni dal 1979 al 1986, con un finale tutto politico: il protagonista concorre alla carica di governatore.
VIETNAM ADDIO
58 episodi per tre stagioni, dal 1987 al 1990.Serie innovativa, raccontava le vicende in Vietnam del secondo plotone della compagnia Bravo.
Tanti i drammatici temi toccati.
Emblematica la sigla, Paint it Black dei Rolling Stones.
L'UOMO DI SINGAPORE
Serie in sole 17 puntate, chiusa presto per bassi ascolti. Era una sorta di Indiana Jones a episodi, basato sulla vita del realmente esistito Frank Buck.Andato in onda dal 1982 al 1983.
MOD SQUAD
Ossia I ragazzi di Greer o Squadra Speciale (in Italia), è una serie in cinque stagioni dal 1968 al 1973.Protagonisti tre giovani che lavorano sotto copertura per un'organizzazione governativa segreta.
Due di loro si ritroveranno in Twin Peaks: una è la compianta Peggy Lipton, protagonista fissa; l'altro è Clarence Williams III, che girerà qualche scena del noto telefilm.
SKYWAYS
Conosciuto anche come Pacific International Airport, è un serial televisivo in 189 puntate, a cavallo tra gli anni '70 e gli anni '80.Nei primissimi episodi, che aprono poi a un giallo, si affronta il tema del lesbismo.
GIUDICE DI NOTTE
9 stagioni dal 1984 al 1992 per una sitcom a carattere legal: il tribunale notturno di Manhattan deve districarsi tra casi di varia umanità.Da noi venne trasmesso sia su Canale 5 sia su Italia 7.
HILL STREET GIORNO E NOTTE
Serie storica, finanche seminale, per il genere poliziesco.Da questo modello deriveranno tantissime altre serie (anche italiane, si pensi a Distretto di Polizia), ma Hill Stree Blues (questo il titolo originale) è gradualmente sparito dalla televisione.
7 stagioni dal 1981 al 1987, è la storia di un commissariato in una città qualunque, con poliziotti combattivi e "veri", anche nelle vicende private.
Un ringraziamento speciale a Emanuele .Mazinga. che mi sta aiutando a ricordare e raccogliere i titoli più disparati.
Se ti interessa l'argomento, leggi anche
...AL PROSSIMO APPUNTAMENTO!