Avebbe potuto chiamarsi Bimbo, Dribbly, Amico, Beniamino.
Poi, i giocatori del Totocalcio scelsero il miglior nome possibile: Ciao.
L'8 giugno di trent'anni fa iniziava ufficialmente la quattordicesima edizione del Campionato Mondiale FIFA: fu la nostra nazione a ospitare la Coppa del Mondo, nel mese di Italia '90.
Come le gare precedenti e successive, anche questa edizione poteva contare sulla sua mascotte rappresentativa.
Forse un po' futurista, sicuramente in linea con gli stilemi dell'epoca, Ciao venne ideato dal grafico Lucio Boscardin.
Solitamente poco apprezzata eppure molto funzionale, questa mascotte -che oggi sopravvive nei ricordi di molti, o come polveroso gadget buttato negli autogrill più scrausi- rappresentava un calciatore realizzato con cubetti colorati (verde, bianco e rosso, ovviamente) che potevano scomporsi e creare la partola ITALIA.
Secondo il regolamento, la mascotte non poteva riferirsi né a luoghi né ad architetture locali, e nemmeno a personaggi noti.
Il bando di concorso per la sua realizzazione risale addirittura al 1986, indetto da Luca Cordero di Montezemolo.
Cinquantamila proposte ma la spunta Lucio Boscardin, ispiriato da un semaforo mentre era in coda nel traffico milanese.
Convince una giuria di esperti (tra cui Sergio Pininfarina e Armando Testa), ma non del tutto il pubblico, che si spacca.
Ciao (ma il nome arriverà qualche mese dopo) viene presentato davanti al presidente Cossiga, suscitando lo sdegno di tanti giornalisti e pure di Gigi Riva.
Poco cartoonisitica, molto particolare, non il solito pupazzetto.
Una vera opera di design che ruppe gli schemi per farsi estremamente comunicativa.
Eppure, proprio per questo, assolutamente pop.
Ciao ha descritto perfettamente quel periodo.
Il logo della manifestazione (col pallone) fu invece opera di Vittorio Piccone (lo abbiamo incrociato QUI), mentre l'inno fu To be number one di Giorgio Moroder, che venne cantato anche in italiano da Nannini e Bennato (QUI entrambe le versioni).
E noi, come l'8 giugno 1990, ci gustiamo la sigla iniziale del Mondiale Italia '90.
Per rivedere invece il racconto dei gol della nostra Nazionale, vi rimando all'odierno post di Riccardo, che ha selezionato tutte le moviole delle reti (QUI).