Già da qualche anno sembra che ci sia precisa volontà di riportare in auge il brand Power Rangers.
E forse davvero la strada che si sta percorrendo è quella giusta: sposare ciò che rappresenta un titolo cult per chi era bambino/ragazzino nei primi anni '90 (e oggi è ultratrentenne) senza tradire mai il concetto di telefilm action adatto ai bambini/ragazzini di oggi.
Sebbene in passato non siano mai mancate strizzatine d'occhio alle primissime mitiche stagioni, pare che l'attuale gestione Hasbro abbia ben chiaro in mente cosa voglia il suo pubblico, che è formato anche dai fan storici.
E così, l'atteso crossover del 2020è andato in onda: ritorni graditi, novità, ma soprattutto un nuovo tassello alla rivitalizzazione del brand Power Rangers...
Meno riuscito (seppur molto carino) il remake col film del 2017 (QUI); più riuscito (e anche di successo) il remake a fumetti della Boom! Studios (QUI): i primi due tasselli per riportare al top un mondo che si era appannato un pochetto.
Poi, il contratto con Jason David Frank, attore che interpreta il personaggio più amato: Tommy può tornare in svariate serie del futuro.
La Hasbro ha preso in mano i Power Rangers ufficialmente con l'attuale serie Beast Morphers, giunta alla sua seconda -e ultima- stagione.
Tratta dall'originale giapponese Go-Buster, Beast Morphers ha regalato ai fan ben più di un semplice crossover striminzito, ben più di una parentesi di 20/40 minuti: largamente basato sullo speciale The Great Dinosaur Battle (ne parlammo QUI), i tre episodi hanno sì reintrodotto i precedenti Dino Charge Rangers e gli storici Dino Thunder e Mighty Morphin (tra cui il primissimo Red Ranger della storia, Jason), ma la trama del crossover stavolta si inserisce in un quadro più ampio della storia stessa.
Alcuni nemici, i footsoldier delle serie precedenti tra cui i Putties del 1993, giravano già da qualche puntata, per una trama segnata da una continuity precisa.
Inoltre, la Hasbro ha utilizzato anche il personaggio Chaku, che appartiene a tutt'altra serie giapponese (Space Sheriff Gavan): nel mondo dei Power Rangers è parte della Polizia Intergalattica e, chissà, prima o poi lo rivedremo in qualche altra stagione o in una serie tutta per sé.
Sono tornati nemici recenti e antichissimi, come Goldar, (ora Goldar Maximus) vera spina nel fianco dei primi Rangers. E non solo: abbiamo potuto rivedere tantissime scene del passato, grazie alle armi di vecchi rivali dei quali hanno raccontato le vicende.
Ma soprattutto, questo team dinosauresco di Rangers sembra poter quasi anticipare la futura serie che arriverà: Hasbro ha infatti scelto, per il 2021, di adattare Kishiryu Sentai Ryusoulger, che diventerà Power Rangers Dino Fury.
E, con un nuovo film in arrivo (QUI), possiamo davvero dire che è ancora tempo di gridare go go Power Rangers!
special thanks to Mario!
leggi anche