Non molto tempo fa vi parlai del mistero di Selene Delgado López: una ragazza messicana scomparsa tempo addietro ma che probabilmente non è nemmeno mai esistita.
Protagonista di un inquietante annuncio di una rete televisiva sudamericana, potrebbe essere anche un personaggio inventato: la stessa Canal 5 continua a giocarci sopra.
Ma adesso, Selene Delgado è sbarcata anche su Facebook con un account molto particolare.
E una storia inquietante.
Ma come stanno davvero le cose?
SCOMPARSA?
Innanzitutto vi invito a leggere la misteriosa vicenda di Selene Delgado, che trovate a QUESTO LINK (click!).
Tra ricostruzioni, clip, materiale vario e relative ipotesi, capirete di cosa si tratta e del perché questa ragazza sembra essere ormai un personaggio della cultura pop, assieme al programma televisivo Al servicio de la comunidad.
DA APRILE SU FACEBOOK
Quel che è venuto fuori solo nelle ultime ore, invece, è che una Selene Delgado López si è unita a Facebook dal 27 aprile 2020.
E fa riferimento, con i suoi post (in lingua spagnola) alla storia della ragazza che fu data per scomparsa anni e anni fa:
"Sono Selene Delgado e questa è la mia verità. Per il caso che ho ricevuto sul mio profilo, avrei dovuto nasconderlo. Non credete a tutto quello che vedete.Comincerò a raccontarvi tutto."
(tradotto automaticamente in italiano da Facebook)
![]() |
la pagina FB della donna |
La questione nasce nella comunità messicana, in primis: si sostiene che il profilo di questa Selene Delgado López ti segua a prescindere.
Insomma, è tua amica su Facebook anche se tu non la conosci, non l'hai mai aggiunta né hai mai accettato la sua richiesta di amicizia.
La voce si sparge, e dal suo profilo tale Selene scrive:
E, sulla famosa questione della "sua" scomparsa, dice:"Primo, non ho aggiunto nessuno di quelli che dicevano che li avevo aggiunti. Grazie alle loro molestie, hanno chiuso il mio Facebook.Anche tu puoi mettere il tuo profilo così, non si accetta che ti inviino richiesta di amicizia, nient'altro io potevo inviare. Questo non significa che siamo amici su Facebook."
(tradotto automaticamente in italiana da Facebook)
"Si è potuto ristabilire il mio face personale, smettetela di molestarmi sulla base di una storia che può essere o no vera. Non giocate con il dolore di una famiglia."
(tradotto automaticamente in italiano da Facebook)
E aggiunge:
"QUESTA STORIA È REALE, MA NON CORRISPONDE ALLA MIA PERSONA. Aiutatemi a chiarire le cose."
"Ciao a tutti i miei amici e amiche, già vi è passata la follia che sono scomparsa o morta."
La cosa più interessante è stata postata a maggio, ed è questa:
Per il resto è -o sembra essere- il normale profilo di una donna di mezza età, che parla di giochetti ella piattaforma, Tik Tok e quant'altro."Vi racconto un aneddoto:Ho lavorato per una televisione messicana ora abbastanza conosciuta, ero nel dipartimento di produzione televisiva e di telenovelas. Ho sempre pensato che un giorno avrei potuto diventare famosa e apparire in una telenovela, ma non avrei mai immaginato che sarei diventata famosa per un pettegolezzo inventato qualcuno che non ha niente da fare. Mi fanno passare anche da morta o scomparsa."
COME STANNO LE COSE
Si è subito sparsa la voce che questa donna, o meglio il suo profilo, segua chiunque su Facebook.
La notizia nasce prima in Messico e nell'area latinoamericana, ma da qualche tempo ha coinvolto anche persone di lingua inglese che hanno contribuito al diffondersi della notizia.
Che, però, è una bufala.
Forse doppia.
Sì, perché se non è vero che Selene Delgado segue chiunque su Facebook (è impossibile: molti hanno già raggiunto il limite di 5000 contatti!), il profilo di questa donna è da più parti giudicato fake.
L'equivoco principale nasce dal fatto che il profilo ha il pulsante di richiesta di amicizia disabilitato: così, un profilo come quello di Selene Delgado López sembrerà simile a quello di chi hai come amico, perché il pulsante in questione è automaticamente sostituito da quello di invio messaggio privato.
FAKE O REALE?
La verità non la sapremo mai, probabilmente.Quello di Selene Delgado potrebbe essere un profilo reale oppure la continuazione di una leggenda metropolitana che quest'anno dovrebbe compiere venti anni. E in molti propendono per questa ipotesi.
Una leggenda che, da un rullo di annunci televisivi su una rete messicana, sbarca ora anche sui social.
Alimentandosi di voci incontrollate e -queste per davvero!- false.
Ma è così che funziona.
leggi anche