Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[WEB] quando ti copiano (una riflessione su chi e cosa siamo noi blogger in internet)

$
0
0


Non era mai capitato che un mio contenuto venisse copiato.
O meglio, non mi era mai capitato di accorgermene.
Nel giro di due mesi mi è invece casualmente caduto l'occhio su due articoli che riprendevano pari pari intere frasi che avevo scritto io, nei post.
Spulciati da qualcuno e copiati un po', per il proprio scritto.
Oggi non voglio parlare del fenomeno dei copioni del web in sé: semplicemente, gli avvenimenti mi hanno portato a una riflessione anche abbastanza amara riguardo noi piccoli blogger che condividiamo le nostre cose sulla rete.


Quando in passato altri amici blogger mi dicevano di essere stati copiati da questo o quel sito, da questa o quella pagina social, pensavo di essere miracolato: non mi era mai successo.
Il fenomeno, per fortuna, non sembrava riguardarmi.
E invece, per puro caso, scopro che semplicemente non me n'ero mai accorto.
Sono stato copiato, e anche da due colossi del web.
Non farò nomi, anche perché non è un'accusa; in un caso avevo già provveduto a segnalare e a risolvere la questione in tutta tranquillità.
E non è di questo argomento che voglio parlare, ripeto, ma delle riflessioni che ne scaturiscono.
E qui arriviamo alla prima di queste.


 

Perché si viene copiati?
Perché la gente non scrive di suo pugno?
E, qualora semplicemente fosse piaciuto un mio articolo, perché non chiedermi il permesso?
Io sono per la condivisione tout-court, quindi accorderei tranquillamente la pubblicazione di miei scritti su altri siti, come già succede con due pagine online che sicuramente conoscete.
Mi dicono che posso anche ritenermi contento del fatto che un mio articolo sia stato plagiato, perché vuol dire che dopotutto avevo forse scritto qualcosa di valido.
Ma è davvero così?
E se fosse che invece ho scritto qualcosa di semplicistico, piatto, anonimo, tanto da poter essere copia-incollato altrove e buttato a una vasta platea?


SIAMO COMUNQUE DANNEGGIATI

Una seconda riflessione, la più importante, e che appunto riguarda noi blogger minori.
È brutto vedere che, essendo appunto minori, un tuo articolo su cui hai buttato tempo, passione e accortezze viene sbattuto in secondo piano dal motore di ricerca, mentre la copia carbone arriva al primo risultato.
E no, non è una gara a chi fa più click: parlo di riconoscere, almeno, la giusta validità di un lavoro.
Noi blogger senza nessuna garanzia alle spalle siamo destinanti al niente, nonostante gli sforzi?
Basta che arrivi un sito x, noto e pubblicizzato, perché le stesse righe che tu hai scritto finiscano (copiate) lì e giungano in prima pagina?
Siti che fanno numeri da capogiro, sponsorizzati, che ricevono gratuitamente materiale da recensire in quanto considerati influencer.




Qui (LINK: https://www.gianluigicanducci.com/blog/content-marketing/tools-scoprire-contenuti-copiati.html) una delle tante risorse che parla tecnicamente del fenomeno, proponendo dei tool per scoprire se qualcuno ha fregato i nostri contenuti.

COSA POSSIAMO FARE?

Dal canto mio, visto che è impossibile bloccare i copioni del web, ho scelto sempre più di scrivere, quando possibile, contenuti che in internet non ci sono.
E se le immagini sono di mia esclusiva proprietà perché inedite, le marchio col logo del blog.
Almeno uno sbattimento, per chi copia, di doversi cercare altre fonti!
Un po' di difficoltà per queste persone, che diamine: come quando mettevamo la mano a conchiglia per coprire quel che scrivevamo a scuola.
Non è cattiveria, è che certi ci marciano proprio, a spese della nostra passione e del nostro amore verso certi argomenti, che anche loro propongono ma senza questa -per me imprescindibile- base.
Ecco, se proprio devono copiarci, e finire pure in cima come risultato Google, e se non possono buttare tempo a scrivere per conto loro, che almeno crepassero un po' nel rubare i contenuti.
Non dovrà essere così semplice, rubare a casa nostra.
Anche se l'amaro in bocca, per come la vedo, rimane sempre.
Voi cosa ne pensate?

leggi anche


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles