Incappai in questo gioco di società durante la ricerca del misterioso telefilm col gufo meccanico (QUI).
Mi colpì molto la pubblicità di questo prodotto, abbastanza inquietante nonostante si rivolga a un pubblico di giovanissimi.
Siete pronti a riscoprireScreech della Parker, adattissimo alle atmosfere di Halloween?
Il Professor Mouze è tornato con la Geek League, per ravvivare anche quest'anno la festa più brividosa di sempre!
GLI ALTRI ARTICOLI DELLA GEEK LEAGUE
- Il Birraio su "Storie da birreria ci parla di Clock Tower
- Riptide su "La Bara Volante" parla di Changeling
- Il Lettore su "Omniverso" parla di Scary stories to tell in the dark
- Il Mangiastorie su "La stanza di Gordie" ci parla di Cattivi Bambini 2
- Old Skull su "Nerditudine" ci parla di Hocus Pocus
- Plot Tyrant su "La cupa voliera del conte Gracula" ci parla di Coco
- Pan Fury su "Pietro Saba World" ci parla di Trick'r Treat
- NostalGeek su "The Reign of Ema" ci parla di un nuovissimo fumetto
SCREECH
Ancora una volta torna il concetto della vecchia televisione: ma quanto era più straniante e cupa rispetto a quella attuale? Ne abbiamo discusso in QUESTO POST, ma potremmo aggiungere altro non appena vi mostrerò lo spot di Screech.Già, perché si tratta di una pubblicità che davvero riesce a inquietare, con la sua atmosfera.
Oggi tratterebbero lo stesso materiale con un approccio molto diverso, probabilmente scherzoso e colorato.
Ecco qui lo spot, se non vi appare qui sotto: https://www.youtube.com/watch?v=B76DiaVEvU0.
Ma cos'era Screech?
Un gufetto con gli occhi luminosi che proiettavano delle figure a seconda di come si girava l'interno del gufo stesso.
La particolarità stava nel fatto che si trattava proprio di un gioco da poter giocare al buio: oltre alle immagini luminose, anche le carte potevano essere visionate essendo fosforescenti!
I giocatori dovevano riuscire a pescare da un sacchetto le creature mostruose di gomma corrispondenti a cards e occhi del gufo: il primo che collezionava tre di questi pupazzetti, era decretato vincitore.
Uscito nei primi anni '70 (pare 1972) in America, ha avuto sicuramente una nuova versione qualche anno più tardi.
Non si è mai visto in Italia: l'unica cosa vagamente similare arrivata da noi, almeno per il tema, è stata Frega la strega della MB, oltre che ovviamente Brivido (riscoprite la sua storia completa QUI!).
Se volete vedere qualche altro spot disturbante, cliccate QUI.
Buon Halloween a tutti!
altri articoli per Halloween? Leggi anche
- HALLOWEEN DISNEY - lo speciale televisivo
- HALLOWEEN - la storia della festa
- HALLOWEEN - i miei ricordi del passato
- SAILOR MOON - il ritorno del vampiro
- FILM DISNEY - quattro opere horror
- HORROR - meglio ieri o meglio oggi?
- IL LIBRO DEI SOGNI - una particolare edizione anni '60
- TWIN PEAKS - le scene più spaventose
- VAMPIRI - i più famosi tra cinema e fumetto
- LA BAMBOLA ASSASSINA - recensione del remake
- ZIO TIBIA - lo spiacevole ritorno a fumetti
- LA MORTE ROSSA - l'epidemia secondo Poe