Ottobre se ne va tra giornate bellissime e graduali restrizioni.
Ma vi mostrerò come la nostra libertà non sia affatto minacciata, anche se di fatto bisogna stare molto cauti e le limitazioni ovviamente esistono.
E figuratevi: qui da me sono in ideale lockdown già da molti giorni, vivendo quasi in zona rossa!
Ma io campo comunque bene, faccio quel che si può fare nel rispetto delle regole e degli altri.
La libertà è anche questo, sperando che tutto si sistemi in fretta e anche le categorie più colpite possano tornare alle loro attività.
IL VIDEO DI OTTOBRE 2020
Ancora una volta, e senza volerlo, nel video vedrete un progressivo (semi)lockdown.
Ma potrà essere anche un esempio di come, pur in situazioni con restrizioni, si era riusciti ancora a far qualcosa (a patto di rispettare le regole e magari cercare di frequentare una cerchia un po' ristretta di gente).
Mi vedrete fare cene, bevute, passeggiate nella natura.
E vi chiederò anche qualcosa...
Buona visione, qui se non visualizzate il video: https://www.youtube.com/watch?v=nnkVvBegRXo
FOTORESOCONTO DEL MESE
Un convegno sulla musica popolare segna l'inizio di ottobre:
![]() |
Moz, Lidio |
Una delle ultimissime passeggiate pomeridiane + caffè.
![]() |
Stefano, Emidio, Moz |
Festa di 18 anni, col festeggiato che si intravede sull sfondo!
![]() |
Moz, Samu |
Lunghe passeggiate domenicali, a godersi gli ultimi caldi.
![]() |
Gius, Stefano, Moz |
Con dolce gratuito offerto dalla ditta!
![]() |
spuma di mirtilli con menta, rum e mandorle |
Aiutiamo col trasferimento della scuola, dalla sede vecchia a quella ipermoderna inaugurata un annetto fa dalla principessa di Monaco.
![]() |
Stefano, Manuel, Moz |
Serate City Hunter Special: in questa occasione abbiamo registrato anche il mukbang, ossia chiacchierare mangiando (potete vederlo a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=D2InAEi0JPc&t=12s
Uno dei primi pomeriggi col primo nuovo DPCM.
![]() |
Stefano, Moz |
Una porcellosa serata kebab!
![]() |
Marta, Moz |
Il 10 ottobre sembra tornare l'estate, di colpo.
![]() |
e non è agosto |
Una domenica bestiale tra mille giri, taaaaanta birra e taaaaanta pizza.
![]() |
Stefano, Gius, Moz |
Ancora serate con City Hunter.
![]() |
Stefano, Moz, Gius |
Una domenica in montagna (e nei boschi, a guardare il foliage autunnale).
![]() |
i colori più belli |
Camminando fino al castello (a proposito, nel video sopra vi chiedo proprio una cosa a riguardo!)
![]() |
Stefano, Moz, Gius |
E finalmente, eccoci tra le mura e le torri diroccate della vecchia fortezza.
![]() |
autunno stupendo |
Con una marea di contagi in paese, la sera non si esce più: tornano le famigerate videochat (anche extracontinentali).
![]() |
Luca (da Roma), Michele (dalla Turchia), Giuseppe, Stefano, Moz |
Quasi come beffa, le giornate sono tutte belle e calde: beh, io me le godo leggendo in giardino!
Di sera, a debita distanza, passeggiatona.
![]() |
Moz, Fedecheng |
Sono stato chiamato come consulente di comunicazione (!) per un progetto editoriale che vorrebbero portare avanti in paese.
![]() |
Francesca, Moz |
Prima delle chiusure delle ore 18.
![]() |
Samu, Moz |
Tra bosco e fiume.
![]() |
Moz, Fedecheng |
L'OTTOBRE 2020 DEL MOZ O'CLOCK
Altro mese da top ten, questo ottobre, e come sempre vi ringrazio di ciò.
Ci avviamo verso il finale del quattordicesimo anno e ho voluto sparare le ultime cartucce della stagione, portando sul web -e sperando di fare un piacere generale alla comunità di appassionati- tre cose veramente inedite: sia il bagnoschiuma in lattina Fa Body Splash (QUI), il vero arrivo dei Masters in Italia (QUI), sia un videogioco telefonico andato in onda su Videomusic (QUI).
Abbiamo parlato di blogging e di copioni del web (QUI), ho iniziato la retrospettiva sui set Lego Città (QUI), e abbiamo anche discusso di quanto era inquietante la TV del passato (QUI) e cosa andasse in onda nel 1988 (QUI).
Hanno avuto un certo successo sia la raccolta degli spot della Yamato Video (QUI) sia la riflessione su come la cultura pop americana ha influenzato anime e manga anni '80 (QUI).
Ho dovuto aggiungere una frase forse un po' antipatica, nel form dei commenti:
"ricevere commenti fa sempre piacere, a patto che siano commenti pertinenti o che arricchiscono la discussione.questo perché noto (sempre meno, per fortuna) che sopravvive ancora la pessima usanza di rispondere tanto per, di lasciare un commento a caso che non porta a niente, scritto giusto per scrivere qualcosa.
Ricorda: non è obbligatorio commentare se non si ha niente da aggiungere o se non si è nemmeno letto l'articolo! Grazie :)"
Il post parla di A e si ricevono risposte non B o C, ma addirittura D, gratuite, senza nemmeno possibilità di dialogo.
Sono anche questi atteggiamenti che mi hanno portato sempre più al ragionamento fatto in estate: dedicherò più tempo a me e al mio progetto, piuttosto che girovagare in una blogosfera che ha perso del tutto interesse nella rete.
Dunque, non sentitevi offesi: io qui ci sarò sempre, e sempre di più.
Mi ha fatto piacere, comunque, ricevere grandi parole di elogio, non lo nego.
Anche questo novembre 2020, il blog si dividerà idealmente in due parti: dall'1 al 15 con gli ultimissimi giorni dell'attuale quattordicesima stagione; mentre dal 16 (la sera in live, mi raccomando!) inizia la quindicesima annata, piena di novità.
Ma di questo ne parleremo a tempo debito...
Bene, vi lascio augurandovi un buon novembre, nonostante tutto quello che si profila all'orizzonte.
Ma so che siete persone forti e intelligenti, e saprete resistere e superare anche quest'altro momento.
E poi, passate di qui ogni giorno: vi garantisco qualche minuto di spensieratezza!
Un abbraccio!