Potrebbe essere di chi spera, ma nel mio cuore è mia.
E questo potrebbe essere un post che abbraccia varie etichette e rubriche del Moz O'Clock, dalla musica al Cercaricordi, dalla pubblicità all'Effetto Mandela.
Canzone associata ormai a Natale, la bellissima Così Celeste di Zucchero viene spesso scambiata per una canzone d'amore.
Effettivamente qualche passaggio del testo può fuorviare; ma il significato di questo brano è il rapporto personale e quotidiano con la fede.
Nell'articolo che segue, faremo un bel viaggio tra videoclip, spot e anche ricordi. Forse falsi, forse no.
Con una indagine personale e conclusioni sul mondo delle réclame.
Così Celesteè la nona traccia dell'album Spirito DiVino, che Zucchero pubblica nel 1995.
Un successo enorme, consacrato dal lancio come singolo nel 1996 e dalla presenza nella compilation Greatest Hits dello stesso anno.
COSÌ CELESTE: IL VIDEO ORIGINALE
Come si evince dal video, non c'è nulla che rimandi al Natale.
Anzi c'è un bosco con le fate. Io stesso non associo questa canzone alle Feste, avendola conosciuta prima dei famosi spot... anzi la associo a vacanze sulla neve in febbraio e alla primavera.
Questo è il videoclip ufficiale, che però taglia un po' a canzone in qualche punto, rispetto alla versione su disco:
COSÌ CELESTE: CON PAVAROTTI E IL PICCOLO CORO DELL'ANTONIANO DIRETTO DA MARIELE VENTRE
Tante sono le versioni disponibili, di Così Celeste.
In inglese e spagnolo, cantate dallo stesso Zucchero.
Persino cover straniere elette come miglior brano natalizio.
Ma, su tutte, adoro il brano live interpretato da Zucchero con Pavarotti, e con il Piccolo Coro dell'Antoniano diretto dall'indimenticabile Mariele Ventre.
COSÌ CELESTE: GLI SPOT SAPORI
Tra il 1997 e il 1998, e andati in onda per qualche anno, ebbero molto successo due pubblicità della Sapori. Inutile dire che il passaggio "e mi fa ridere, bestemmiare" era ovviamente omesso.
Nella prima, un Babbo Natale durante la notte del 25 dicembre si rivelava essere la compagna del protagonista:
Nell'altro, una donna entra in una bottega dolciaria per chiedere informazioni: il pasticciere le indica la strada in modo speciale:
Già questa seconda réclame non aveva più niente di natalizio.
Eppure, grazie alla Sapori, Così Celeste si è impressa nella nostra mente come canzone da associare al periodo delle Feste.
Incredibile, vero?
Ma c'è dell'altro...
I MIEI RICORDI
Avrei giurato, scommettendoci pure, di aver sentito Così Celeste fino a non tantissimi anni fa, in spot legati al Natale.
E avevo anche un vago ricordo di Sandrino che, una sera, mi parlò proprio di un'altra azienda che aveva usato la canzone di Zucchero per spot natalizi, "sottraendola" dopo anni alla Sapori.
Ne abbiamo discusso a lungo, coinvolgendo anche Stefano, che ricordava un panettone o qualcosa del genere, ma niente: nessuna traccia in rete.
I ricordi di Sandrino riguardavano invece un albero Ferrero + Kinder che si componeva coi dolci.
Ed effettivamente l'unica altra traccia "recente" di spot con Così Celesteè proprio una pubblicità della Ferrero: quella dei trent'anni del Ferrero Rocher, mandata in onda nel periodo natalizio 2012/2013.
Ma, cercando di capire se mi sbagliavo o meno sulla presenza di altri spot (per me potevano anche essere cosmetici e non panettoni, per dire), ho condotto una piccola indagine.
Ho contattato qualche amico nato proprio nel 1997 o 1998, ossia gli anni in cui le pubblicità Sapori, che avevano "legato" Così Celeste al Natale, erano appena uscite in TV.
E loro, per ovvie questioni anagrafiche, non potevano averle viste.
La mia domanda, dopo aver fatto sentire loro il brano, è stata: cosa ti fa venire in mente in ambito televisivo/stagionale, e perché?
Ebbene, queste le loro risposte.
P., 1997, (conosce la canzone): una persona che parla con Dio;
C., 1998, (non conosce la canzone): il volo di un'aquila;
G., 1997, (non conosce la canzone ma riconosce Zucchero): una colonna sonora;
F., 1998, (conosce la canzone): qualcosa di natalizio, ma non la associa a uno spot;
T., 1998, (conosce la canzone): Zucchero all'Arena di Verona;
F., 1998, (non conosce la canzone): un concerto tipo Festivalbar, ma anche atmosfera natalizia;
F., 1998, (non conosce la canzone ma riconosce Zucchero): niente di particolare.
A questo punto ho voluto chiedere ad alcuni "fuori quota", giusto per:
L., 1987, (conosce la canzone): spot Sapori forse ancora in onda, o trasmesso fino a pochi anni fa;
S., 2001, (non conosce la canzone): atmosfere natalizie da chiesa gospel americana;
L., 1992, (conosce la canzone): ricorda gli spot Sapori
L., 1995, (conosce la canzone): pubblicità di un panettone tipo Maina, andata in onda fino a una decina di anni fa.
E., 1995, (conosce la canzone): caldo, estate.
Ora la domanda è: fino a quando lo spot natalizio Sapori è andato in onda?
E perché io sono pronto a giurare di aver sentito Così Celestenon troppo tempo fa, associata al Natale (anche se magari non per la Sapori, sia chiaro)?
Davvero ricordo lo spot Ferrero Rocher come una cosa abbastanza recente -e invece sono passati molti anni-?
Voi che mi dite?
CONCLUSIONI
Incredibile, comunque, la potenza della pubblicità.
Oltre ad aver creato indissolubilmente un legame (concettualmente inesistente...) tra Così Celeste e le Feste, almeno per i nati dal 1992 in giù, è anche rivelatrice di precisi meccanismi mentali.
Secondo voi la Ferrero, con lo spot del 2012 (spot a tema natalizio, ricordiamolo), non ha volutamente ripescato Così Celeste proprio per la sua natura di brano associato inconsciamente al Natale?
Scaduti i diritti alla Sapori, ha scelto un brano che per tanti italiani era già sinonimo di Feste.
E sappiamo bene quanto il Natale sia vincente e prezioso, nell'ambito pubblicitario: ricordate il caso Coca-Cola?
leggi anche