Una storia molto particolare, quella del Diabolik di febbraio.
I fan di Ginko -e ce ne sono!- saranno contenti: il nostro ispettore è al centro della vicenda, sin dalla copertina a tinte funebri che ce lo mostra osservare i presunti cadaveri dei suoi due acerrimi nemici.
Ovviamente, e non sarà nemmeno il caso di dirlo, Diabolik e Eva Kant non saranno certo morti, e In cambio di una vita ci parla proprio di un intricato piano che porta tutti e tre i nostri protagonisti in una terra lontana, stile sudamericano: qui incrociano le sorti di Conchita Aguilar, la Pocahontas che troneggia nel retrocopertina.
Dovrebbe poter essere un colpo non troppo complicato, quello che Diabolik ha studiato per impossessarsi di un diamante usato come merce di scambio tra un trafficante di armi estero e un generale dello stato di Ramal, retto da una dittatura militare.
Ma questa volta l'imprevisto coglie lui e Eva di sorpresa, mettendoli immediatamente fuori gioco.
LEGGI ANCHE LA STORIA COMPLETA DI DIABOLIK! (CLICK QUI!)
Conchita Aguilarè invece una giornalista che da anni si batte contro il suo governo, una violenta dittatura che la donna denuncia coi suoi servizi.
In pericolo di vita, in una nazione con leggi disumane, ha trovato rifugio nell'ambasciata di Clerville.
Ma ora il governo di Ramal vuole cogliere l'occasione: consegnare Diabolik e Eva in cambio della Aguilar.
E inizia così una complessa trattativa politica, tra governi e servizi segreti, e con Ginko chiamato a dire la sua. L'ispettore accetterà di consegnare Conchita Aguilar a chi sicuramente la farà fuori, pur di avere in cambio i due spietati criminali a cui dà la caccia da anni?
Un piano complesso che coinvolge svariate pedine in gioco; un gioco che ha i suoi piccoli colpi di scena e che regala anche ribaltamenti e tensione.
Ma, al centro di tutto, come detto, ci sarà sempre Ginko.
A Diabolik e Eva è comunque riservato il giusto spazio, recatisi in un pericoloso luogo lontano.
Si rifaranno il mese prossimo, quando dovranno riprendere l'aereo per raggiungere una città simil-americana: ne riparleremo.
In cambio di una vita nasce da un'idea di Pistoia, scritto da Gomboli e Pasini, sceneggiato da Roberto Altariva; i disegni -dettagliati ed espressivi- sono di Giordano/Santoro.
Piccola segnalazione: sono stato chiamato a collaborare a Diabolikando, fanzine distribuita dal Diabolik Club (ordinabile presso di loro) curata da Andrea Agati (che si sta occupando anche di Anastatika) e da Michele Iudica (soggettista della serie).
Per questo numero, ho scritto uno studio sul Diabolik "finto", un passato in cui ha usato una doppia identità, un periodo particolare poco esplorato: Dopo di King, prima di Eva.
Diabolikando del dicembre 2020 è in vendita sia in edizione regolare che variant; con l'acquisto verrà allegata la stampa della copertina, autorizzata dalla Astorina.
leggi anche
- ANASTATIKA - dietro le quinte della lavorazione
- VILE INGANNO - il Diabolik di gennaio 2021
- FREDDO ASSASSINO - il Magnum invernale