Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2679

[FUMETTI] Samuel Stern n.16, Il processo Stern - la recensione (no spoiler)

$
0
0

 

Tocca quota 16 il rosso Samuel Stern, cacciatore di demoni da Edimburgo con furore.
E questo albo finalmente ci svela un importante tassello del suo doloroso passato, quello che lo ha portato a prendere scelte difficilissime.
Il processo Stern: sì, perché l'imputato è proprio Samuel, chiamato a difendersi da accuse pesantissime.
Riuscirà a cavarsela?



Un mondo che collassa, il suo mondo: ecco cosa vive Samuel quando è seduto dalla parte degli imputati.
Svariate sono le accuse a suo carico, e quasi tutte hanno a che vedere con dei decessi a cui abbiamo assistito anche noi lettori, a partire dal primo albo della collana.
Sì: Il processo Sternè un viaggio vero e proprio, metaforico, che ripercorre varie tappe, note e non.
Se diversi sono i personaggi del passato, che rivediamo chiamati a testimoniare, c'è anche qualcosa di inedito che finalmente ci viene rivelato.




Il passato di Samuel è ricco di interrogativi; cose che fino a oggi si possono solo supporre e che vanno fino alla giovinezza del protagonista.
Ma tra queste domande una spicca maggiormente: cosa è successo di preciso alla famiglia Stern?
Quale evento drammatico ha portato Samuel a diventare il disilluso libraio che abbiamo imparato a conoscere?




Questo albo, che -devo dirlo spesso, ma è giusto farlo- pure stavolta affronta in modo originale il tema della possessione e dell'esorcismo, risponde finalmente a una domanda essenziale.
Samuel costretto ad affrontare il suo passato, a ripercorrere i suoi sbagli e le sue sofferte decisioni.




Un processo fin troppo duro, specie con se stesso.
L'albo in edicola (che trovate anche in edizione esclusiva black cover variant) è scritto da Francesco Vacca e vede Luigi Formisano ai disegni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2679

Trending Articles