Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[CANALI DEL PASSATO] Italia Teen Television, la storia del canale televisivo

$
0
0

 

Il 30 settembre 2003 si avvera il sogno di tutti gli anime-fan della penisola.
Da tempo si sperava in un canale tutto dedicato all'animazione giapponese, per ragazzi e per adulti, magari sul modello del francesce Mangas.
Ebbene, Italia Teen Television (il logo stilizzava il nome in IT!), esaudisce questo desiderio, almeno in larghissima parte.
Figlio dell'ultima e più proficua ondata della giappomania, rappresentò idealmente la "coda" di quel periodo di successi.
Ripercorriamo la storia di questa rete.

Con l'arrivo della piattaforma di Murdoch, che "fuse" D + e Stream, anche la Mediaset si lanciò su Sky con quattro canali, alcuni già presenti sulle frequenze satellitari.
Dismesso Comedy Life perché i suoi contenuti (soap, telenovelas...) erano forti e presenti già in chiaro, si pensa finalmente a una fascia sempre sfiorata e mai davvero inquadrata: i teenagers.
La moda degli anime stava dominando; la Mediaset aveva un magazzino di roba anche mai mandata in onda (QUI e QUI la lista completa): con un budget di tre milioni e mezzo di euro, Fabrizio Margaria riempie il palinsesto di Italia Teen Television.
Ecco la prima comunicazione sulla nascita del canale:


IL LANCIO
30 settembre 2003, canale 630 di Sky: arriva Italia Teen Television.
Probabilmente ancora adesso la miglior proposta di questo genere: cartoni animati cult, prime visioni, animazione non solo giapponese, telefilm e grandi recuperi dagli archivi.



IL SITO
Contemporaneamente, IT! lanciava anche l'immancabile sito internet, tutto da navigare per scoprire programmi e conduttori.


I CARTOONS IN ONDA
Per farsi un esempio delle serie in onda, ho recuperato le segnalazioni dell'epoca.
Animazione proveniente da tutti i paesi, ma con una particolare attenzione al Giappone: spiccava il ritorno di Sailor Moon (che poi però venne interrotto a causa della questione sui diritti internazionali), City Hunter, Belfagor, Gundam Wing,Berserk, Yui ragazza virtuale e anche la nuova serie dei Pokémon.
Tra i grandi ritorni, Slayers, Moby Dick 5, La regina dei Mille Anni, Card Captor Sakura, Grand Prix e il campionissimo, Fantaman, Hurricane Polymar.



C'era dunque volontà di accontentare ogni tipo di pubblico: se da un lato molti cartoons erano comunque quelli già passati in chiaro e censurati (anche se in certi casi e dove possibile, su IT! vennero ripristinate le scene tagliate), c'erano anche titoli da troppo tempo relegati alle televisioni regionali.

PALINSESTO
Il palinsesto era ricco anche di film e telefilm (Una mamma per amica, Agli ordini papà, Beverly Hills 90210, Willy il principe di Bel Air...) e anche programmi: ad esempio veniva replicato Top of the Pops, ma erano le produzioni originali a spiccare su tutte.
Questo è il palinsesto , dell'inverno 2004:


I PROGRAMMI, I CONDUTTORI
I programmi prodotti appositamente per la rete erano diversi, e i primi due debuttarono pochi giorni dopo il lancio del canale: BandIT! e IT! Generation.
Il primo, che inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi It-Space come visto nel documento mostratovi sopra, era la cornice-collante dell'interno palinsesto:

Sullo sfondo di un ipotetico college italiano, con lo sviluppo narrativo di una sit-com, prendono il via momenti di riflessione, gioco, scherzo e contatto diretto con il pubblico.
BandIT!è condotto da cinque nuovi volti televisivi: Gabriella Capizzi, Sara Strambini, Jennifer Smith, Mirko Cattaneo, Dino Lanaro.
In onda 365 giorni l'anno, i protagonisti di BandIT! faranno irruzione anche nelle altre trasmissioni del canale! Il produttore Davide Corbetta. I registi sono Elva Ciampi e Phil Carter.



IT! Generation era invece una sorta di rotocalco sul mondo giovanile:

è il magazine di Italia Teen condotto in studio da Elisa Alloro, Emanuela Gentlin, Valentina Melis e Viviana Vischi.
Queste quattro vivaci ragazze aprono una finestra sul mondo teen con informazioni e approfondimenti sui nuovi linguaggi, stili di vita, cinema, musica, video giochi, motori, tecnologia, viaggi, sport, libri, moda e scuola.
I servizi sono arricchiti da interviste e sondaggi. Inoltre vi sono inchieste sull'amicizia, relazioni con l'altro sesso, paure e speranze dei giovani.
Il tutto in un mix tra un telegiornale ed un video clip!
Ogni settimana vengono presentati libri e DVD dedicati ai ragazzi.

         


C'erano anche Dance IT! e FreePass, ma soprattutto Mangaus: un gioco/quiz in studio sulla cultura manga/anime:


         


Italia Teen Television chiuse nel 2006, alla scadenza del contratto tra Sky e Mediaset.
Anche se ci sono stati canali similari, negli anni a venire, penso che nessuno sia riuscito a replicare quel che IT!è stato e ha rappresentato.
Dovrebbe essere una buona base per immaginare, ancora oggi, una rete di questo tipo.


LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles