Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

[CARTOON] Dragon Ball GT, il successo italiano (2001-2021)

$
0
0

 

Dopo i festeggiamenti per il ventennale della serie Z (trovate la guida esclusiva in questo post), oggi tocca al suo sequel: l'amato/odiato Dragon Ball GT, forse non più canonico ma che sicuramente tentò già all'epoca di riunire tutte le incarnazioni possibili della grande saga, tra combattimenti micidiali, ricerche avventurose, ironia e dramma.
E il Super Saiyan di quarto livello, probabilmente il più amato di sempre.
Riscopriamo i successi italiani di Dragon Ball GT!

Giovedì 5 aprile 2001: arriva su Italia 1 il primo episodio, in prima visione televisiva, di Dragon Ball GT.
La serie What's my destiny Dragon Ball era appena terminata e la Mediaset non perde tempo a mandare in onda i nuovi episodi di quel grande successo che garantiva ascolti e introiti da capogiro.
Si era nel pieno della anime/manga-mania italiana: Goku era il simbolo trasversale di questa ondata nipponica.



LEGGI ALTRI SPECIALI ANNIVERSARIO ANIME!


IN REALTÀ ERA IL 1999...
L'arrivo in Italia di Dragon Ball GT avvenne nell'estate di due anni prima: la DeAgostini, come già successo per la serie Z, ottenne l'esclusiva sul titolo potendo così commercializzare in anteprima le VHS della serie: Dragon Ball GT Collection era una serie di 32 videocassette (da due episodi ognuna) che, con il consueto fascicolo, propose tutto l'anime.
Ovviamente, lo strillo era "mai visto in TV!", sulla linea della collezione precedente.


Sempre la DeAgostini, ma stavolta per il circuito di videoteche e soprattutto fumetterie, commercializzò con la Dynamic Italia la stessa serie: tredici videocassette con box di plastica e più episodi a ogni uscita, col titolo Dragon Ball GT Deluxe Collection.


immagine web


Per l'arrivo sulle televisioni, il primo accenno è dell'anno 2000: in un articolo su Toki Cartoni & TV, Dragon Ball GT veniva presentato come novità inedita, con trama e lista episodi (in inglese e in italiano):




IN TV NON SI CAMBIA TITOLO
Rispetto a quanto fatto con la serie Z, stavolta Mediaset non cambia il titolo alla serie per adattarlo alla nuova sigla italiana.
Anzi, è la nuova sigla che deve adattarsi al titolo che resta invariato: Dragon Ball GT.

        


In onda quotidianamente dal 5 aprile 2001 durante lo slot del lunch time, Dragon Ball GT ferma le trasmissioni per l'estate tornando però a fine agosto dello stesso anno e, proseguendo poi con due episodi a settimana, termina la sua corsa con l'ultimo episodio.
Purtroppo monco.

IL MISTERO DEL FINALE DI DRAGON BALL GT
Già, né in videocassetta né in televisione (nemmeno durante le innumerevoli repliche che sono seguite, su ogni tipo di canale), venne mostrato l'ultimo pezzetto finale della storia: una sorta di sigla che narra i momenti più importanti di tutte e tre le serie, con Goku che poi saluta il suo pubblico per sempre.
In realtà sembrava che qualcuno lo avesse visto, questo segmento: un mistero durato anni, su cui io stesso ho indagato (in questo post QUI).




IL FINALE? NEL 2021!
In realtà la sequenza finale non era mai stata doppiata in italiano; non era presente nemmeno nei DVD (la distribuzione è in seguito passata alla Yamato Video) e solo con la replica del 2020/2021 su Italia 2, la Mediaset e la Yamato hanno ripristinato quella scena, mandandola per la prima volta in onda dopo venti anni:




ANIME COMICS
Non esistendo un manga di Dragon Ball GT (la storia è originale, creata appositamente per la serie televisiva seppur col benestare di Toriyama), in Italia abbiamo comunque potuto vedere i due book informativo-enciclopedici, lanciati dalla Star Comics nel 2001 (e poi ristampati) in coda alla sua linea Anime Comics che già aveva trattato la riduzione a fumetti di tutti i film animati della saga:


immagine web


A questi due ne seguì un terzo, un vero e proprio anime comic: era dedicato al fumetto tratto dalle scene dello special Dragon Ball GT Goku Gaiden, da noi L'ultima battaglia.
Ma la Star Comics punta ancora su GT anche nel 2021: da febbraio sono in vendita gli anime comics della serie, quindi veri e propri fumetti che riutilizzano le scene del cartoon:


immagine web

MERCHANDISING
Dragon Ball GT ha ovviamente generato, come le due serie che l'hanno preceduta, una marea di merchandising:

immagine web


Non mancarono ovviamente nemmeno i prodotti per la scuola, ad esempio gli zaini della Seven di cui rivediamo lo spot del 2002:


        


DVD EDICOLA E BOX

Per l'edizione su disco, la distribuzione passa alla Yamato Video che tutt'ora cura i diritti della serie.
Dal 2007 i DVD di Dragon Ball GT sono apparsi nei negozi e nelle edicole (Dragon Ball GT DVD Collection della DeAgostini nel 2007, ma anche nel 2017 con La Gazzetta dello Sport).


immagine web


La Yamato proprone anche in box l'intera serie di 64 episodi, prima in tre e poi in due cofanetti:



immagine web



Con Goku che torna bambino a causa di un desiderio espresso da un vecchio nemico, GT racconta dapprima il giro per l'universo che costringe il protagonista, sua nipote Pan e l'amico Trunks a rintracciare le sfere del drago; poi la storia prende una piega più cupa con l'arrivo dell'alieno Baby, e infine con i draghi delle sfere che si materializzano come forti guerrieri corrotti dal male.
La serie non è più canonica, soppiantata dai fatti di Dragon Ball Super; tuttavia i fan non l'hanno mai dimenticata come non possono dimenticare il Super Saiyan 4.
Questo è lo spot per il lancio dell'ultima replica, quella integrale, trasmessa da Italia 2 ta il 2020 e il 2021:


        


LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

Trending Articles