Negli anni sono stati tanti, in Italia, gli anime doppiati due volte: è successo per donarci edizioni più fedeli all'originale (magari dopo forti censure o a causa di adattamenti scarsi), o per altri disparati motivi.
Abbiamo già parlato di ridoppiaggio, e se questo possa essere una nuova frontiera per le vecchie serie anime in Italia (discussione QUI).
Ci sono casi di migliorie e casi di peggioramento, addirittura ci sono casi in cui la Mediaset ha fatto meglio dell'editore storico.
Questa lista esplorerà i titoli più noti di anime che sono stati ridoppiati, ossia quelle serie e film che contano ben due doppiaggi differenti in lingua italiana.
In alcuni casi... anche tre o quattro!
Prima di iniziare, vi lascio alcuni link agli articoli correlati a questo post, che si inserisce in un quadro più ampio di ricerca sulla materia anime in Italia:
- GLI ANIME MAI TRASMESSI, acquistati da Mediaset
- CENSURE NEGLI ANIME - uno sguardo al passato
- GLI ANIME DIMENTICATI anni 2000-2005
- GLI ANIME DIMENTICATI anni 2006-2010
Ho suddiviso per categorie la seguente lista degli anime con due differenti doppiaggi, differenziando tra ridoppiaggi effettuati dalla Mediaset, ridoppiaggi effettuati per edizioni home video, ridoppiaggi per problemi o casi particolari. E qualche altra voce speciale.
GLI ANIME RIDOPPIATI DA MEDIASET
Dragon Ball: inizialmente trasmesso su Junior TV tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90, aveva un adattamento più fedele all'originale. Ne vennero doppiati solo 54 episodi, con poca cura e un cast molto scarso a livello di presenze.
La Mediaset lo ridoppiò mandandolo in onda sempre su Junior TV dal 1996, per poi farne esplodere il successo nel 1999 su Italia 1.
Ecco una clip con il primissimo doppiaggio:
Dragon Ball - i film e gli special: dapprima appannaggio della Dynamic Italia che li doppiò con un cast totalmente diverso rispetto a quello scelto da Mediaset, questi lungometraggi sono stati ridoppiati per la trasmissione su Italia 1, con le voci televisive.
Ascolta sempre il cuore, Remì: anime storico, venne riacquistato e ridoppiato per essere trasmesso a fine anni '90, con un adattamento più edulcorato e nuova sigla.
Mimì e la nazionale di pallavolo: caso particolare, perché vede una prima tranche di 26 episodi trasmessi sulle reti locali (era il 1981); dal 27simo episodio venne trasmessa dalla Fininvest due anni dopo, con doppiatori diversi.
Nel 1995 la Mediaset ridoppia tutto, donando la serie finalmente completa anche se con un adattamento non fedelissimo.
Doraemon: inizialmente trasmesso dalla Rai con un adattamento che italianizzava i nomi dei personaggi, dai primi anni 2000 è stato riacquistato da Mediaset che ha ridoppiato tutto continuando anche con gli episodi inediti (tuttora in corso in Giappone) e mantenendo un adattamento più fedele.
Mobile Suit Gundam: altro caso particolare, perché la serie arrivò nel 1980 su Telemontecarlo, con un adattamento alla buona e saltando diversi episodi.
Dopo oltre venti anni, la Sunrise decise di rilanciare il suo celebre marchio affidando a Mediaset la trasmissione televisiva, con un adattamento fedelissimo all'originale e doppiatori italiani scelti dai giapponesi.
Dottor Slump & Arale: quando Italia 1 mandò in onda il remake moderno dell'opera, ridoppiò anche i vecchi episodi della serie originale, mantenendo tutti i nomi originali (tranne uno) con un adattamento fedele.
Un fiume di avventure con Huck: nuovo nome di Le avventure di Huckleberry Finn che venne prima trasmesso dalla Rai nel 1980, tornò in televisione con nuovo doppiaggio e adattamento nel 1999, mantenendo la giusta durata degli episodi.
Charlotte: altro anime storico che Mediaset ha riacquistato e ridoppiato, con adattamento un po' edulcorato, mandandolo in onda a fine anni '90.
Un alveare di avventure per l'Ape Magà: caso particolare.
Le due serie storiche sono arrivate in Italia sulle televisioni locali negli anni '70, ma gli adattatori (al fine di sfruttare il successo dell'Ape Maia) cambiano nome del protagonista in Magà e gli cambiano anche il sesso con risultati ambigui.
Nel 1997 arriva la versione Saban, che acquisì la serie storica e la "riprogettò" riscrivendola: Mediaset mantiene il nome italiano Magà ma ripristina il sesso originale del personaggio.
Le avventure di Lupin III: il primo doppiaggio di fine anni '70, integrale, era molto povero e pieno di errori. Mediaset, doppiando la terza stagione nel 1987, ha fatto ridoppiare anche la prima mantenendo due storiche voci e fornendo alle puntate il cast più noto e amato, sebbene vi siano state censure.
D'Artacan: dapprima sulla Rai nel 1981, arriva ridoppiato sulla Fininvest nel 1991.
Per l'occasione, viene trasmesso anche il sequel, doppiato sempre con il nuovo cast.
Re Artù, King Arthur: anime che è stato ridoppiato nel 1997.
Che segreto!: originariamente doppiato come Jane e Micci nei primi anni '80, l'anime è stato ridoppiato negli anni '90 dalla Fininvest, che lo ha trasmesso su Junior Tv col titolo Sasurai.
Dal 2004 è andato in onda su Italia Teen Television col titolo Che segreto!.
Una giungla di avventure per Kimba: versione Mediaset di Kimba, il leone bianco, che recupera le due tranche di episodi storici trasmessi con doppiaggi diversi, le accorpa al remake del 1989 e le unisce grazie alla voce narrante.
Hello Sandybell: nel 1998 Mediaset ridoppia la serie che, nel 1983, venne trasmessa dalla Rai.
Le due versioni hanno un cast diverso ma condividono alcune censure, sebbene la Mediaset abbia ripristinato gli episodi saltati negli anni dopo il primissimo passaggio televisivo.
Rayearth OAV: usciti dapprima su VHS per Yamato Video in edizione integrale, questi episodi vennero ridoppiati da Mediaset in un secondo momento, uniformandoli all'adattamento della serie televisiva Una porta socchiusa ai confini del sole.
GLI ANIME RIDOPPIATI PER L'HOME VIDEO E PER IL CINEMA
Sailor Moon: la Shin Vision tentò l'impresa di ridoppiare la serie storica, con un adattamento ex novo fedelissimo all'originale.
Con quelle voci uscì solo il primo film cinematografico, mentre la serie non vide mai la luce perché i diritti dell'opera vennero bloccati internazionalmente.
A noi non restano che poche immagini, come queste:
Sailor Moon R The Movie: il film La promessa della Rosa, col nuovo cast della Shin Vision, fu l'unico DVD a vedere effettivamente la luce col cast che avremmo dovuto sentire anche sulla serie regolare.
Card Captor Sakura - The Movie: primo film della catturacarte Sakura, lo abbiamo visto per Shin Vision con cast diverso rispetto all'adattamento Mediaset.
Tuttavia, qualche anno dopo, si è vista anche la versione Mediaset di quest'opera, ma non è chiaro quando sia stato effettuato quel doppiaggio.
Orange Road: massacrato dalla Fininvest e conosciuto in TV come È quasi magia Johnny, tornò in VHS per la Dynamic Italia con un nuovo adattamento e un nuovo doppiaggio, in un'edizione fedelissima all'originale.
Orange Road - film e special: stranamente, l'edizione integrale di queste opere, rilasciata dalla Yamato Video, ha visto un ridoppiaggio fedele ma con il cast di doppiatori utilizzato anni prima dalla Fininvest, tranne dove non era stato possibile avere la stessa voce storica.
Per approfondire la vicenda di Orange Road in Italia clicca QUI!
UFO Robot Goldrake: storica serie mandata in onda dalla Rai, ha visto un... doppio ridoppiaggio nel 2007. Tre protagonisti mantengono la stessa voce, mentre i nuovi ridoppiaggi sono un'edizione fedele all'originale che ripristina i nomi giapponesi e corregge gli errori precedenti, e un'edizione sempre nuova e corretta ma coi nomi storici.
Magic Knight Rayearth: conosciute in TV come Una porta socchiusa ai confini del sole, le due stagioni dell'anime vennero ridoppiate dalla Yamato Video, basando il tutto su un adattamento molto fedele.
Che però tenne i nomi italianizzati delle protagoniste: per scoprirne il motivo, clicca QUI: spiego com'è andata tutta la faccenda.
Slayers: in TV era Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo, ma la Shin Vision riuscì a ri-editare la prima serie censurata da Mediaset doppiandola con un cast diverso. La Pacotto ad esempio è sostituita dalla De Bortoli.
Bem il mostro umano: trasmesso su Rete 4 nel 1982, questo storico anime horror venne ridoppiato dalla Dynamic Italia e in seguito trasmesso anche su MTV.
Conan, il ragazzo del futuro: nuova edizione, by Dynit, del capolavoro anime prima trasmesso solo come Conan.
Il nuovo doppiaggio e il nuovo adattamento recuperano le poche scene tagliate nel 1981 e garantiscono una maggiore fedeltà ai dialoghi originali.
Saint Seiya, i film: i quattro film de I Cavalieri dello Zodiaco vennero ridoppiati con un cast diverso rispetto a quello della serie TV, seguendo un nuovo adattamento molto più fedele all'originale nipponico.
QUI vi racconto le vicissitudini editoriali de I Cavalieri dello Zodiaco in Italia!
Ma intanto, ecco una clip che mette a confronto i doppiaggi:
L'imbattibile Daitarn 3: nuova edizione italiana che sostituisce la storica Daitarn III del 1980.
Il nuovo doppiaggio, più fedele ai dialoghi originali, è stato effettuato nel 2000 dalla Dynamic Italia e trasmesso diverse volte in TV.
Alpen Rose: Fininvest lo tagliò irrimediabilmente, omettendo quasi ogni riferimento al nazismo e alla guerra. Rosa Alpina, anime in 20 episodi, fu riacquisito dalla Yamato Video e ridoppiato integralmente nel 2006.
L'invicibile Zambot 3: la serie robotica è stata ridoppiata dalla Dynamic Italia nel 1998, per essere commercializzata in VHS.
L'incantevole Creamy OAV: Il ritorno di Creamy e Il lungo addio, che andarono in onda su Italia 1 nel 1985, vennero rieditati dalla Yamato circa venti anni dopo, con nuovo cast di voci e in edizione fedele all'originale giapponese.
Nadia - Il mistero della Pietra Azzurra: ridoppiaggio del 2003 a cura della Yamato Video, riesce a mantenere qualche voce storica per un adattamento ex-novo e fedele all'originale giapponese.
I film dello Studio Ghibli: opere come La Principessa Mononoke, Totoro, La città incantata, Kiki - consegne a domicilio hanno avuto tutte un ridoppiaggio seguendo l'adattamento letterale e aulico di Gualtiero Cannarsi, con cast e dialoghi diversi rispetto alle prima edizione targate Buena Vista.
I film di Lupin III: casi particolari sono molti film e special di Lupin III, che meritano quasi un capitolo a parte.
Iniziando da La pietra della saggezza, che presenta ben quattro doppiaggi differenti (uno del 1979 per il cinema, uno della Fininvest, uno del 2005 della Yamato -l'unico fedele- e un altro della Mediaset), bisogna citare anche Il castello di Cagliostro, che conta tre doppiaggi differenti.
Anche alcuni altri special e film sono stati ridoppiati dopo la prima versione televisiva Fininvest/Mediaset.
Il gatto con gli stivali: film culto della Toei, ebbe da noi un primo doppiaggio nel 1969 per il passaggio al cinema. Nel 2004 fu effettuato un ridoppiaggio.
Ghost in the Shell: edito da Polygram negli anni '90, con un adattamento basato sui copioni americani, è stato rieditato fedelmente dalla Dynit nel 2007 con un nuovo cast di doppiatori.
GLI ANIME RIDOPPIATI DA ALTRI CANALI
I fantastici viaggi di Fiorellino: diventa Honey, Honey per la televisioni private che, negli anni 2000, hanno trasmesso l'anime completamente ridoppiato rispetto alla versione del 1983.
Pokémon: le prime dieci stagioni, dopo il mancato rinnovo del contratto di trasmissione con Mediaset, sono state ridoppiate da Studio Asci. Gran parte del cast storico italiano è stato mantenuto.
Transformers G1: nel 2008 la celebre serie anni '80 venne ridoppiata tutta seguendo un adattamento fedele all'originale che ha ripristinato i nomi reali dei robot protagonisti.
Neon Genesis Evangelion: per lo streaming su Netflix, si è dovuto procedere a un nuovo doppiaggio in italiano (per una questione di diritti, la traccia audio storica non poteva essere usata).
Caso particolare (ne discutemmo QUI) perché i fan italiani furono giustamente molto scontenti della pessima nuova edizione, che fu prontamente tolta da Netflix e qualche mese dopo sostituita con un terzo ulteriore doppiaggio nella nostra lingua.
ANIME CON DOPPIO DOPPIAGGIO
Hunter X Hunter: la Shin Vision, assieme a Mediaset, doppiò la serie in modo duplice.Da un lato in edizione fedelissima all'originale, dall'altro con un adattamento un po' edulcorato per il passaggio televisivo. Il lavoro venne fatto contemporaneamente, alterando solo le frasi da censurare e quindi mantenendo le stesse voci che ripetevano la scena due volte ma con dialoghi leggermente diversi.
Il bello fu che Italia 1 mandò per giorni, per sbaglio, l'edizione integrale.
RIDOPPIAGGI PER PROBLEMI VARI
alcuni episodi di Lamù: la Yamato Video, negli anni '90, si vide costretta a ridoppiare da zero alcuni episodi della lunga serie Lamù, la ragazza dello spazio. Questo perché la traccia audio italiana storica era rovinata o andata perduta.I Cavalieri dello Zodiaco, il terzo film: doppiato illegalmente dalla Eden e con un cast diverso rispetto a quello della serie televisiva, è stato in seguito ridoppiato con le voci storiche (e, come abbiamo visto sopra, anche con voci nuove per un adattamento più fedele all'opera originale).
Dunque, possiamo dire che questo film ha ben tre doppiaggi italiani differenti!
Vi lascio una clip con Pegasus che qui ha la voce di Paolo Torrisi:
Parleremo in futuro anche dei ridoppiaggi di prodotti non anime, quindi di serie e film animati non giapponesi.
E magari anche di tutte quelle serie che hanno, per diversi blocchi di episodi, uno studio di doppiaggio differente ad aver curato l'edizione italiana.
Restate sintonizzati, dunque!
SE VUOI ESPLORARE ANCORA QUESTO MONDO, LEGGI ANCHE