Altro gran bel numero per il rosso esorcista scozzese: e proprio la sua Edimburgo è al centro di questo albo.
Una storia umana e oscura, che affonda le sue radici nella Storia e nelle storie di persone normali, coi loro pregi e difetti.
I fantasmi sono quelli che ci portiamo dentro, e I sotterranei di Edimburgo lo sottolinea nel migliore dei modi.
Samuel incontra un suo vecchio amico.
Ma in questo albo deve anche incontrare se stesso: la forza dell'episodio n. 19 è questa.
Quando una storia parla dei personaggi, quando i co-protagonisti costringono anche i protagonisti a guardarsi dentro e fare un punto della situazione, allora la storia è sicuramente una buona storia.
I sotterranei di Edimburgo ci racconta di come, in tempo di peste, la città venne praticamente divisa in due zone.
Una parte, quella con gli ammalati, murata e sigillata per sempre; l'altra, con la gente sana, rimase libera.
Gli echi di quel mondo chiuso, cupo, scuro, malato, sono la risonanza nel cuore dei protagonisti-attori presenti in questo albo.
Situazioni pirandelliane (sia per il concetto di maschera/recitazione, come per la consapevolezza di vivere una vita che di colpo analizziamo come osservatori esterni) si sommano a derive infelici che guardano al passato, non ammettono il presente e temono il futuro.
In questo, la costruzione dei personaggi di puntata è veramente buona.
Una sorta di depressione costante, un inferno, la speranza che cerchiamo in mille idee a cui forse non crediamo neanche noi.
I sotterranei di Edimburgoè un albo anche onirico e artistico.
I disegni di Antonio Mlinaric sfumano i tratti con angosciose pennellate di nero, fondendo i contorni con l'oscurità che incombe.
Filadoro, Fumasoli e Savegnago firmano storia e sceneggiatura di una vicenda che sa di fumetti del passato, e che unita all'arte di Mlinaric ci riporta a sfuggenti e inquiete tavole da trovare in vecchie raccolte.
Un ottimo albo, in edicola.
LEGGI ANCHE
- DERRYLENG - recensione dei racconti del terrore
- LA MASCHERA DELLA MORTE ROSSA - tutte le declinazioni
- HORROR - meglio ieri o meglio oggi?
- IL LIBRO DEI SOGNI - una particolare edizione anni '60
- TWIN PEAKS - le scene più spaventose
- VAMPIRI - i più famosi tra cinema e fumetto
- LA BAMBOLA ASSASSINA - recensione del remake