Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[ANIME] Lupin the 3rd - La terza serie: il ridoppiaggio!

$
0
0


 
Si aggiunge anche la terza serie di Lupin III, quella che da noi è conosciuta come Lupin, l'incorreggibile Lupin, alla lista di tutti quegli anime che hanno più di una edizione nella nostra lingua italiana (li trovi QUI).
La Yamato Video aveva difatti annunciato di essere al lavoro sul ridoppiaggio di questa saga del ladro franco-giapponese: un'edizione più fedele all'originale, visti gli annacquamenti generali che la serie subì per via dell'acquisizione fininvestiana.


Disponibile su Amazon Prime Video, assieme a una nutrita sezione dedicata al personaggio (serie, film, OAV...), Lupin the 3rd - La terza serie gode quindi ora di un'edizione nuova di zecca... o quasi.
Sì, perché se il nuovo doppiaggio -diretto da Giorgio Bassanelli Bisbal- ha corretto imperfezioni, censure e quant'altro, dovendo quindi anche cambiare parte del cast, è vero pure che ha mantenuto le colonne di doppiaggio dell'ispettore Zenigata, che quindi restano identiche all'edizione Fininvest.
Una scelta particolare, che ci restituisce il compianto Enzo Consoli mentre sostituisce Del Giudice e Pellegrini (purtroppo deceduti anch'essi) con Onofri e D'Errico (nuove voci ufficiali, rispettivamente, di Lupin e Jigen).
Restano invece la Korompay su Fujiko e Guerrieri su Goemon, che però reinterpretano in forma più corretta le linee vocali che dovettero recitare ormai più di trenta anni fa.




Lupin, l'incorreggibile Lupin arrivò infatti da noi nel gennaio 1987, prima vera serie di Lupin direttamente giunta su una rete del Biscione (le prime due stagioni vennero trasmesse prima su Euro TV e sui circuiti regionali).
Emblematica fu la sigla, interpretata da Enzo Draghi, che poi andò a raggruppare anche le due precedenti serie (con la prima, quella con Lupin in giacca verde, che venne ridoppiata).


          


Lupin the 3rd - La terza serie
è quella più fluo e anni '80: il protagonista ha la famigerata giacca viola, i capelli a palla e le storie assumono contorni sempre più avventurosi e divertenti, lontani dalla durezza del primo capitolo.
Insieme a questa stagione, arriva su Prime anche la quinta (Ritorno alle origini, ambientata in Francia), e ora ci chiediamo: ma la seconda serie, quella più martoriata dai cambiamenti (anche per via di diritti: ricordate Arsenico detto Lupin invece di Lupin III, e Margot Mine -pronunciato main- al posto di Fujiko Mine?) la vedremo mai ridoppiata?
Intanto godiamoci questi 50 episodi "nuovi" di zecca, edizione in alta definizione, eyecatch presenti e sigla italiana su immagini originali.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles