Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[PENSIERI] 11 settembre: come il mondo pop cambiò vent'anni fa

$
0
0


Di certo l'emergenza pandemica che stiamo vivendo è uno di quei grandi eventi che segna un prima e un dopo, per tutta una serie di cose che andranno modificandosi (speriamo solo in meglio, come ad esempio nella sanità e accorgimenti per la salute pubblica).
Ma in passato ci sono stati altri grandi "spartiacque".
Nel 1989 la caduta del Muro di Berlino ha sicuramente segnato la fine di un'epoca, anche per quanto riguarda il sentire popolare e dunque la stessa cultura pop.
Nel 2001 la cosa si ripete: sono passati 20 anni da quando le Torri Gemelle non ci sono più.
E il nostro mondo è cambiato irrimediabilmente.

Non è un caso se, in uno dei miei post che analizzano la cultura popolare e nerdistica, ho usato un'immagine della NY con le Torri Gemelle per chiedermi/vi/ci se siamo fermi al 2000 (QUI).
Ero al computer, quel pomeriggio. La classica navigata sul web dopo pranzo.
In attesa di partire per l'università, di lì a pochi giorni.
Edizioni straordinarie dei TG; telefonata di mia zia; immagini assurde di cui nemmeno compresi subito l'importanza, più che la gravità. Però pensai subito alla Terza Guerra Mondiale.


NY negli anni '70


Sì, perché in quell'11 settembre del 2001è successa una cosa assurda, di quelle che stravolgono tutto: uno dei simboli iconici di un'altrettanta iconica città non esiste più, né mai più esisterà.
Distrutte, senza possibilità di appello: e col crollo delle Torri Gemelle se ne vanno tantissime vite, centinaia di pensieri, un'intero mondo.
Che di lì in poi cambia, come succede in quei grandi snodi storici.


la sigla di Sex and the City



Non voglio però parlare di questo aspetto, né di quali intrighi economico-politici ci siano dietro; non voglio ricordare l'anniversario di una tragedia che ha strappato via molta gente e tanta altra ne strapperà in seguito, con le conseguenze che seguiranno e che hanno ripercussioni ancora oggi.
Voglio invece puntare l'accento su una questione: le Twin Towers e i palazzi del World Trade Center non esistono più, e quindi non esiste più tutto un immaginario che ci era appartenuto dal settembre del 2001 in giù.
Se ne creò un altro, da allora, che a fatica sta cercando di emergere ancora senza il successo del predecessore.
L'America non sarebbe più stata al centro del mondo, anche quello dell'intrattenimento.



Le Torri Gemelle erano sfondi possibili nelle tavole de L'Uomo Ragno, eroe che opera (e con lui tanti altri personaggi marvelliani) proprio a New York.
Proprio una scena del primo film di Raimi, che sarebbe arrivato di lì a poco, vedeva Spidey imprigionare un elicottero tra i due grattacieli più alti del World Trade Center:


         


Inutile dire che, per rispetto verso le vittime della tragedia e per evitare ogni sorta di polemica, quella scena fu fatta sparire.
Perché New York da allora non è più la stessa.
Non è più quella città che abbiamo sempre visto nei film e nei telefilm per noi cult.
Ricordate il secondo capitolo di Mamma, ho perso l'aereo?
Kevin visita il Centro di Commercio e si ritrova proprio su una delle due torri.




Ma tutte le produzioni iconiche anche precedenti, quelle di parte degli anni '70 e di tutti gli '80, si ritrovano oggi con un simbolo che non esiste più.
Il mondo è cambiato definitivamente, segnando un prima e un dopo.
L'America smette di essere centrale, specie nel divertimento.
Si guarda anche altrove, ad altre produzioni.
L'11 settembre diventa uno stato d'animo, un mood vero e proprio che incupisce e rende dannatamente sempre più seri e tristi i prodotti che verranno.
L'America post 9/11 si impadronisce si serialità televisiva e cinematografica, di film e di racconti vari.




Non si può far finta di niente, con una città che diventa essa stessa simbolo di una ferita difficile da rimarginare.
Pure i prodotti lontani hanno il dovere morale di far riferimento alla tragedia.
Con la caduta delle Torri, con NY che cambia per sempre, anche il nostro immaginario ha termine.

LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles