Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[LUOGHI CULT] Kenny, la prima catena italiana di fast food

$
0
0



Se il primo fast food italiano è il mitologico Burghy, aperto a Milano nel 1982 (QUI una retrospettiva), la prima catena italiana di fast food è targata Kenny.
Un ristorante che è rimasto abbastanza circoscritto anche nei ricordi e nei revival anni '80, confinato in quegli angoli più misteriosi della cultura pop.
Il Kenny Fast Food nasce poco dopo il Burghy: siamo a Cortina D'Ampezzo, nello stesso momento in cui la cittadina fa da sfondo al primo cinepanettone.

INFO E FOTO TRATTI DAL BLOG BELIEVE IN KARMA (QUI)


L'idea viene da due fratelli, Marco e Adriano Lorenzi.
Il successo non tarda ad arrivare e nel 1983 i due giovani imprenditori triplicano con Venezia e Riccione: in questo momento Kenny Fast Food è ufficialmente la prima catena italiana di ristorazione veloce di questo tipo.
La svolta si ha nell'estate di quell'anno, grazie a un accordo con la Heineken-Dreher: nasce la Kenny Fast Food Srl., una linea gestionale e manageriale che permette la scalata al successo: di lì a poco, nuovi ristoranti aprono a Padova, Firenze e Nuoro.
Sperimentato anche il Camion-Kenny, primo esempio italiano di cucina mobile per hamburgers.




La sfida con Burghy (intanto passato a Gruppo Cremonini) è agguerrita.
Ma il Kenny Fast Food arriva all'apice della gloria tra il 1985 e il 1987, quando vengono aperti nuovi punti lungo tutto lo Stivale: Verona, Sassari, Messina, Gela e Avellino.
Firenze bissa con un nuovo ristorante, mentre i due fratelli Lorenzi riescono a entrare anche a Roma e Milano, dove sorge la sede centrale.




Nel 1985 i Lorenzi finiscono su Class, nella classifica degli under 30 più influenti in Italia.
Nel 1987 provano ad allargarsi con PastAmore, dividendo idealmente i locali in due: da un lato il fast-food all'americana a base di hamburgers, dall'altro un ristorante espresso a base di pasta.




La società poi viene sciolta e Kenny Fast Food resta solo a Firenze, in quella stessa Via dei Bardi -dietro Ponte Vecchio- che aveva visto nascere i Litfiba pochi numeri civici prima.
Resta così fino a parte degli anni '90: hamburgeria e luogo di ritrovo per gli adolescenti fiorentini che marinavano la scuola.
Dopo un periodo di inattività, dal 2000 i locali sono passati a ospitare altri tipi di ristorante, tra cui l'attuale.
Chi di voi è mai stato in un Kenny Fast Food?
Che ricordo avete?


POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles