Se in patria il loro debutto avviene nel 1982, è pensiero comune datare l'arrivo dei Masters of the Universe, da noi in Italia, nella primavera del 1983.
Cioè quando la Mattel diede inizio alla massiccia campagna pubblicitaria, sulle riviste Topolino e Più e il suo gioco (le pubblicità cartacee sono raccolte QUI).
Ma di recente è saltato fuori un opuscolo pieghevole molto particolare, che ci ha costretti a retrodatare ufficialmente il debutto italiano di He-Man e soci: ne parlammo QUI.
Tutta quella storia, però, nascondeva piccoli misteri che finalmente possiamo chiarire...
molto del materiale mostrato nel seguente articolo è un contribuito gentilmente concesso dai collezionisti Fabio Zorzenon e Michele Raguso, che ringrazio sentitamente.
TOPOLINO DA 1406 A 1409 (NOVEMBRE 1982)
Non è il qui precedentemente mostrato "He-Man e la Spada del Potere" l'inizio della campagna pubblicitaria italiana dedicata ai Masters.
In realta, è nel numero 1406 (datato 4 novembre 1982) del magazine Topolino che avviene la prima apparizione dei Masters of the Universe in Italia, e la loro presenza è proseguita per tutto il mese, coi numeri 1407, 1408 e 1409.
La prima pubblicità italiana dei Mastersè contenuta in un inserto pieghevole dove figura anche il riadattamento di un minicomic originariamente firmato Glut/Alcala: Battle in the clouds (terza avventura dei quattro minicomics storici realizzati nel 1981).
la "copertina" italiana del primo pieghevole MOTU |
MA QUALI TOPOLINO?
Il mistero è però questo: perché, in così tanti anni, nessuno ha mai tirato fuori questi pieghevoli?
Nemmeno tra coloro (siti, blog, pagine, gruppi...) che, da tempo, si occupano sia delle pubblicità anni '80 sia dei Masters in sé.
La risposta: questi inserti sono in realtà rarissimi.
Non sono presenti in ogni copia dei numeri 1406, 1407, 1408 e 1409 di Topolino, anzi praticamente sono assenti in gran parte della tiratura degli stessi albi.
L' INDAGINE
Volendo capirci di più, durante gli scorsi mesi ho provato a condurre un'indagine che ha coinvolto un campione di persone.
Grazie a pagine e gruppi Facebook come Ventenni Paperoni e Pubblicità Topolino Anni '80, nonché a collezionisti privati, ho chiesto -a quanti avessero le copie degli albi in questione- quali opuscoli effettivamente essi contenessero.
E l'idea che se ne può trarre, senza ancora una comprovata certezza da parte della Mattel, è che i quattro pieghevoli con le primissime pubblicità dei Mastersfurono inseriti solo in pochissime copie di Topolino, nello specifico quelle destinate alla distribuzione in una certa area geografica del Paese: la Lombardia (o per lo meno, zona Milano).
Le poche sparute copie di Topolino 1406, 1407, 1408 e 1409 che all'interno hanno i pieghevoli sui Masters sono rintracciabili solo in quella zona: tutto il resto d'Italia ha gli stessi numeri ma con inserti diversi (sempre Mattel, ma riguardano Barbie, Hot Wheels e Big Jim).
Torneremo dopo, sulla questione: vediamo ora questi quattro, rarissimi, pieghevoli usciti nel 1982.
Topolino 1409 con l'inserto Barbie - immagine web |
BATTAGLIA NELLE NUVOLE
Il titolo dell'avventura appare all'interno dell'inserto; dispiegando i fogli, abbiamo due facciate: la prima con la storia vera e propria (riadattamento di Battle in the clouds, ridisegnato e ricolorato per l'occasione):
La seconda facciata con le ultime vignette e didascalie della storia, più la pubblicità con le foto del Battle Ram, di Battle Cat e del Wind Raider.
Certo è strano che la prima volta di cui si ha ufficialmente traccia dei Masters in Italiaè un opuscolo che presenta mezzi e bestie piuttosto che personaggi, e una storia che non è certo l'inizio delle avventure di He-Man e soci, ma tant'è.
La settimana successiva, abbiamo un nuovo inserto.
HE-MAN E LA SPADA DEL POTERE (PRIMA VERSIONE, TOPOLINO 1407)
Il titolo dell'avventura appare già nella "copertina" (prima pagina del pieghevole), a differenza della storia precedente che riportava la dicitura "I Dominatori dell'Universo".
Questo opuscolo è in poche copie di Topolino n. 1407 del 14 novembre 1982.
Il retro del pieghevole, oltre che mostrare -come il precedente- le vignette finali della storia, riporta anche le foto di sei action-figures: He-Man, Skeletor, Tee-La, Mer Man, Beastman e Stratos.
I BUONI E I CATTIVI, INSERTO PIEGHEVOLE (PRIMA VERSIONE DEL 1982)
Sul Topolino 1408 del 21 novembre 1982 appare la prima versione di una pubblicità pieghevole che i più conoscono perché sarà inserita anche in futuro (in ogni copia nel numero 1432 dell'8 maggio 1983).
Però non si tratta propriamente della stessa versione: quella del 1982, molto più rara, differisce da quella analoga dell'anno successivo nell'ordine in cui vengono presentati "I Buoni": nel 1982 si va da Man-at-Arms a He-Man passando per Stratos e Tee-La.
La versione più nota, riproposta come detto nel 1983, ha un ordine diverso: He-Man per primo, poi Man-at-arms, quindi Stratos e Tee-La.
La pagina con "I Cattivi"è uguale in entrambe le uscite, non subendo alcuna modifica.
versione del 1983 - immagine di Nijirain |
HE-MAN E LA SPADA DEL POTERE (SECONDA VERSIONE, TOPOLINO 1409)
Una seconda versione della storia He-Man e la Spada del Potere appare invece come inserto nel numero 1409 di Topolino, uscito il 28 novembre 1982.
La prima facciata è identica all'analogo pieghevole di due settimane prima:
La seconda facciata propone una diversa gestione degli spazi: le vignette mancanti sono rimontate non più in alto e orizzontalmente, ma in verticale su un terzo di tutto il paginone.
Il resto del foglio è dedicato alla pubblicità che illustra il Castello di Grayskull, tutte le prime otto action-figures (c'è anche Zodac, mai mostrato in precedenza), i mezzi e Battle Cat.
GENNAIO 1983?
Alex del sito Nijirain ha mostrato una pubblicità dei Mastersin una pubblicazione datata gennaio/febbraio 1983, quindi già qualche mese prima del "lancio in grande" comunemente inteso.
Si tratta della rivista L'illustrazione dei piccoli; molto probabile che il numero in cui appare He-Man sia stato preparato un po' prima del gennaio '83.
La pubblicità, ripresa poi per un retrocopertina di Topolino nell'aprile suguente, differisce dalla versione più nota per due dettagli: il logo del brand, leggermente più piccolo, ma soprattutto lo slogan.
Infatti, il claim non è il classico "il gioco più avventuroso dell'Universo", ma un inedito "il nuovo gioco che va fortissimo".
Potete vedere il video completo di Nijirain cliccando QUI.
prima versione, datata gennaio/febbraio 1983 |
UN PRE-LANCIO DI PROVA?
Ricapitolando: pubblicità uscite già nel novembre 1982, ma solo in poche sparute copie di Topolino localizzate ina una precisa area geografica.
Le scritte nell'opuscolo facevano riferimento diretto alla presenza dei Masters nei negozi: "perché non corri dal tuo giocattolaio e ti porti a casa i Dominatori dell'Universo?".
Potrebbe essere una sorta di pre-pubblicità in attesa del lancio ufficiale avvenuto poi nell'aprile 1983?
Improbabile farlo con sei mesi di anticipo, "sprecando" spazio e risorse (il pieghevole equivale a sei facciate di pubblicità, per quattro numeri) e pure energie (far ridisegnare, da zero, tutte le vignette dei due minicomics originali).
Peraltro, se avessero voluto "solleticare" la fantasia dei futuri acquirenti, non avrebbero messo questi quattro inserti solo in un lotto circoscritto di albi.
da Topolino n. 1430 del 24 aprile 1983 |
Invece, potrebbe essere più probabile che la Mattel fece una sorta di test, un lancio di prova in un'area italiana particolarmente ricca e ricettiva (il milanese) per introdurre i primi personaggi e veicoli in attesa dell'invasione vera e propria che sarebbe partita l'anno seguente.
Ecco perché c'è scritto chiaramente che, andando dal giocattolaio già nel novembre/dicembre 1982, si potevano trovare i Masters: probabilmente provarono il prodotto in vista del Natale.
L'idea che la Mattel non avesse pensato al lancio nazionale nel 1982 è comprovata dal catalogo Mattel allegato a ogni copia proprio di Topolino n. 1409: non c'è ancora traccia dei Masters per l'Italia.
CHI HA CURATO LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA?
Viene spontaneo chiedersi chi ci sia dietro i quattro opuscoli sopra mostrati; ebbene, è sempre la TBWA, agenzia pubblicitaria a cui la Mattel si era affidata per le Hot Wheels.
Gruppo internazionale, la TBWA aveva (e ha ancora) una sede anche Milano.
Sono stati loro a occuparsi di questo lancio nel 1982 e saranno loro a trattare i Masters dal 1983 in poi con le pubblicità cartacee che tutti conosciamo.
Anche per loro fu una prova, essendo il contenuto dei quattro inserti pieghevoli molto diverso, come comunicazione e proposta, rispetto a ciò che avverrà dal 1983.
Non si affideranno più ai minicomics ridisegnati (a proposito, da chi? Perché?); svilupperanno una campagna pubblicitaria diversa.
Ma queste sono domande e storie ulteriori, che affronteremo in un secondo momento...
ALTRI ARTICOLI SUI MASTERS? LEGGI ANCHE