Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2679

[FUMETTI] Area 15: la migliore serie di Topolino Magazine?

$
0
0

 

Ci siamo occupati tante volte di Area 15, una serie ormai consolidata presente all'interno del magazine Topolino.
Saltuariamente, infatti, nuove storie (dopo quelle del ciclo iniziale pubblicato nella primavera 2020) fanno capolino tra le pagine della rivista, e qualcuno dei protagonisti (creati ad hoc per l'occasione) è ormai presente anche in altre avventure.
Una sorta di continuity non invalidante ma assolutamente piacevole, e soprattutto filologica: sia col passato glorioso delle storie disneyane, sia con queste vicende moderne che perlopiù riguardano i "nipotini" di Paperino e compagnia.
Inoltre, proprio Area 15 ci regalò una delle più belle storie in assoluto mai apparse su Topolino.
Ed è tornata a farlo nei giorni scorsi...


Se volete scoprire di più su continuity e universi condivisi, da Area 15 in poi, cliccate QUI.
Se volete leggere un'intervista all'autore originale (Roberto Gagnor) cliccate QUI.
Se invece volete approfondire le nuove storie di Area 15, trovate QUI una retrospettiva.
Sia su Topolino 3444 che su Topolino 3447 sono apparse due nuove storie della saga.
Per chi non lo sapesse: Area 15è il luogo di ritrovo di Qua e i suoi amici nerd, ma è anche un modo per esplorare la poesia di questo mondo.
E del mondo (pre)adolescenziale, di ieri e di oggi. Tra gioie e dolori.

probabilmente la migliore storia del 2020 di Topolino


Ma Area 15, come detto, è ormai un must tra le pagine del magazine.
Apprezzatissima dai giovanissimi e dai più grandi, riesce a unire -sotto il segno del nerdismo- entrambe le platee.
Perché, spesso, anche gli adulti disneyani (Paperino su tutti, ma non mancano Gastone, Zio Paperone, Paperoga, Archimede...) subentrano parallelamente nelle faccende dei loro giovani parenti.




La storia natalizia presente sul Topolino 3447 (con Gagnor che torna ai testi) non solo recupera il nucleo originale della "banda" di piccoli nerd, ma racconta cose in cui tutti ci siamo imbattuti.
Regali che gli adulti davano per scontati (perché, forse, riponevano in noi certe speranze...), regali sbagliati, regali fantastici e regali che diventano altro.
Situazioni davvero alla portata di chiunque, nelle quali non è difficile ritrovarsi.


E poi, a distanza di un anno e mezzo, torna anche Buz-Zurr, ossia l'He-Man del mondo disneyano.
Un giocattolo -con tanto di playset- che testimonia come anche a Paperopoli, a Natale, il Castello di Grayskull sia il regalo più ambito.




È però nel Topolino 3444 del 24 novembre 2021 che si compie un'altra grande magia, e sempre in una storia della saga Area 15.
La storia Vent'anni dopo, di Marco Nucci (testi) e Libero Ermetti (disegni), è qualcosa di emozionante, commovente e speciale.
Tocca delle corde importanti (quelle del tempo che passa, della crescita, delle passioni), e racconta a 360° il paragone tra ragazzi e adulti, tra ricordi e presente, tra chi cambia e chi -in fondo- resta uguale.




Come saremo tra venti anni, se fossimo oggi dei ragazzini?
Le nostre passioni pop continueranno a crescere con noi?
Abbandoneremo loro e i nostri amici?
Una cosa che noi abbiamo già vissuto e di cui -data l'età- abbiamo già ogni risposta, ma c'è chi deve ancora viverla e chi magari si ritroverà a riflettere, pure da adulto, su quel che è stato.




Impossibile non pensare a noi, a chiunque di noi, con Area 15.
Una serie che a questo punto, ora più che mai, meriterebbe quasi una testata a sé, in un magazine che può parlare ai nerd piccoli e grandi, col suo linguaggio dolce e malinconico, energico e ultrapop.




Le prime storie di Area 15 sono disponibili anche in un prestigioso volume cartonato della serie Topolino Extra, ricco di articoli, dietro le quinte e approfondimenti.

ALTRI ARTICOLI? LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2679

Trending Articles