Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[RIVISTE] La Settimana Enigmistica: 90 anni di successi

$
0
0



Il 23 gennaio 1932 veniva pubblicato il primo numero de La Settimana Enigmistica, capostipite di tutte le testate di parole crociate e rebus; la prima, inimitabile sin dal formato che ricorda un quaderno; la più completa e autorevole, con le migliori firme tra gli enigmisti italiani.
Un successo che è sopravvissuto a una guerra mondiale, a varie crisi dell'editoria e ai cambiamenti; attraversando 90 anni di Italia.
Restando sempre fedele a se stessa, uguale ma aggiornata ai tempi (e molto attiva sui social!).

Fondata dal sardo conte di Sant'Andrea, ing. Giorgio Sisini, a Milano, La Settimana Enigmistica esordisce in quell'inverno, in quella data palindroma, 16 pagine a 50 centesimi (di lire, ovviamente).
Oltre 4500 numeri, da allora. Una rivista con una propria marcata identità, che ha saputo mixare giochi e umorismo, fumetti e curiosità. Diventando una vera e propria esperienza, un micro-mondo settimanale che accompagna le giornate di tante persone: in viaggio, sul divano, sotto l'ombrellone.


La Settimana Enigmistica sa di altri tempi, è come un universo vintage dove persiste una visione del mondo colta, di classe.
È un'istituzione da edicola al pari di Topolino, Tex, Linus, TV Sorrisi e Canzoni eDiabolik (e non è un caso che qualche estate fa proprio questo fumetto uscì con inserti chiamati La Diabolika Enigmistika, e che proprio come La Settimana Enigmistica abbia avuto per anni barzellette e vignette nelle ultime pagine).




Come queste pubblicazioni, è un universo che mantiene saldo il suo passato, aulico come la lingua italiana, ma anche popolare e deliziosamente bucolico come le scene dei suoi rebus.
La Settimana Enigmisticaè un simbolo vero e proprio, fatto di sottintese regole precise: i colori a rotazione (verde, blu, rosso), l'immagine del personaggio famoso sulla prima pagina, che ruota di numero in numero in senso orario.
E chi non si è mai divertito a scarabocchiare e imbruttire il VIP di turno?


immagine web


All'interno, tra anarebus e sciarade, non mancano ovviamente i cruciverba. O meglio, le "parole crociate", ormai marchio registrato proprio dalla redazione. Simbolo de La Settimana Enigmistica stessa.
Una rivista che ha vantato, negli anni, centinaia di tentativi di imitazione (era uno dei suoi slogan), sostanzialmente proprio come successe con Diabolik.
Ma lei resta unica, con il suo formato "arrotolabile", le sue tante barzellette e i suoi giochi che stimolano il pensiero e mettono alla prova la nostra cultura.
Nel tempo, La Settimanaè stata affiancata da Il Blocco Enigmistico (ora Il Mese Enigmistico), quindi da una pubblicazione che verte sul Sudoku, un magazine di pregio chiamato Bar Vacanze e il piccolo La Settimana Corta.

immagine web


Tra le pagine de La Settimana Enigmistica, negli anni, sono apparsi anche personaggi del fumetto internazionale.
Pensiamo ad esempio alle strips di Andy Capp (qui ribattezzato Le vicende di Carlo e Alice), Willy n' Ethel (Diego e Norma rapporto di coppia), Zits (Il mondo di Bruno) e Drabble (La famiglia Belbelli).



immagine web


Ma tanti sono anche i personaggi originali, legati a questa pubblicazione.
Il Commodoro e i suoi casi, la Susy e i suoi quesiti, il concorso de Il Corvo Parlante.
La Settimana ha regole precise anche nella posizione di giochi e vignette, fidelizzando il lettore-giocatore lungo il corso delle uscite.
Le soluzioni dei giochi più complessi vengono date nel numero successivo; la pubblicità è pressoché assente; tanti piccoli passatempi faranno la gioia di un pubblico trasversale: pensiamo a aguzzate la vista, che cosa apparirà, cruciverba facilitati. Tante cose adatte davvero a tutta la famiglia, che fanno de La Settimana Enigmistica un periodico "avvolgente", un oggetto cult, un vero e proprio brand presente in casa.


immagine web



Oltre alle parole crociate (celebri sono i ricercati schemi dei Bartezzaghi, spesso complessi), nella rivista figurano tutta una serie di rubriche e giochi particolari: se lo sai rispondi, forse non tutti sanno che..., l'edipèo enciclopedico, strano ma vero, spigolature, vero o falso?.
Ma anche momenti come Le ultime parole famose e altre vignette spesso firmate dal compianto Bort.

immagine web


La Settimana Enigmistica è quasi un mondo a sé, una finestra su un tempo sospeso, una bolla che stimola il ragionamento, l'ultima àncora di una cultura pop elegante e alta, ma mai pesante.


LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles