Un uomo si cala in un profondo pozzo, mentre Diabolik e Ginko si sfidano con lo sguardo: una copertina evocativa, dai colori crepuscolari e caldi; una crepa nella terra che divide a metà il disegno di Matteo Buffagni: La memoria ingannaè il titolo di questa avventura, che ha a che fare con ricordi (forse) perduti e un colpo formidabile.
Abbiamo appena festeggiato il traguardo dei novecento albi pubblicati (vedi QUI) che subito Diabolik e Eva si lanciano in una nuova sfida.
Come spesso accade nelle vicende del fumetto, c'è una ricca famiglia da "alleggerire" un po', peccato che non sia solo Diabolik ad aver pensato a questo obiettivo!
I nostri vengono infatti preceduti da una violenta banda di rapinatori, che ha già colpito Clerville nelle settimane precedenti; qualcuno fuori dai soliti giri, difficile da individuare.
E che ora si ritrova in possesso di una enorme quantità di gioielli, gli stessi che facevano gola a Diabolik e sui quali lui intende ancora mettere le mani.
La memoria inganna è una storia ricchissima d'azione; un poliziesco che propone tante situazioni all'ultimo respiro.
E che contrappone, per la felicità dei fan di entrambi i personaggi, Ginko e Diabolik.
Mettendoli sulla stessa strada, sulla stessa indagine. Riflettendo su questo.
C'è anche un tocco di giallo, un mistero che riguarda i gioielli rubati e dove questi siano finiti; il titolo dell'albo spiega chiaramente che si avrà a che fare con un vuoto di memoria capace di compromettere sia la risoluzione dell'indagine da parte dell'ispettore, sia la riuscita del colpo per Diabolik e Eva.
Deduzioni, fughe, sparatorie, costanti pericoli sono gli ingredienti di questa avventura che è chiamata ad aprire una nuova "centinaia" di Diabolik.
E lo fa ottimamente, con una storia perfetta (soggetto di Gomboli e Pasini, da un'idea di Bondi e Iudica) che tiene incollato il lettore fino all'ultima pagina.
Peccato per i disegni, forse non perfettamente riusciti nella combinazione matite/chine (affidate a Cerveglieri, con Montorio e Merati), che in più di una occasione sembrano "tirati via".
LEGGI ANCHE