Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

[GIOCATTOLI] Tamagoras: la storia delle uova trasformabili tra Giappone, Italia e... Masters

$
0
0

 

Tamagoras (タマゴラス): giocattoli della Bandai, usciti in Giappone negli anni '80 e tuttora in corso di produzione (anche come sorpresine da distributore).
In sostanza delle uova che, aperte in un determinato modo, si sarebbero trasformate in un qualche personaggio (animali, dinosauri, mostri...).
Gli originali li abbiamo visti anche in Italia, distribuiti per il mercato europeo, ma alcuni di questi ovetti trasformabili hanno fatto capolino pure in America (e quindi nel resto del mondo) sotto il noto brand Masters of the Universe, entrando nel mondo di He-Man e Skeletor.
Ecco dunque la loro particolare storia...


Come per gli Exogini (riscopri QUI la loro storia) anche le vicende dei Tamagoras sono intricatissime.
Dal Giappone all'Europa, come anche in America, si sono sdoppiati e in un caso sono diventati "altro".
Lanciati da Bandai nel 1984, hanno subito catturato l'attenzione dei bambini ma anche di tanti collezionisti che ancora oggi sono a caccia di "ovetti".
Guardate questo leone qui sotto, conosciuto in Giappone come Lion:




Probabilmente qualcuno di voi lo ha avuto, leggermente ricolorato, ma con un altro nome: Astro Lion.
E non come Tamagoras giapponese, bensì come membro dei Meteorbs della linea Masters of the Universe.






1987, I METEORBS
Bisogna quindi aprire una parentesi: la Mattel, nel 1987, mette in commercio una serie di Tamagoras della Bandai ma li ri-brandizza targandoli Masters e chiamandoli Meteorbs.
Un nuovo gruppo di combattenti, alleati o nemici di He-Man.
Furono scelti quelli che con un po' di fantasia potevano adattarsi meglio al mondo dei Dominatori, e vennero create due fazioni.






La Mattel sostituì il concetto di "uovo" con quello di meteorite, che all'epoca tirava di più e faceva tanto "spazio e fantascienza", riuscendo a inserire i Meteorbs all'interno della linea grazie alla presenza (lanciata un anno prima) degli Uomini Roccia: i Meteorbs erano creature-meteora capaci di trasformarsi in bestie varie.
È chiaro che dietro l'acquisizione di questi stampi giapponesi c'era la volontà di proporre, nel suo brand MOTU ormai in declino, un qualcosa di simile ai rivali Transformers.
Sebbene i Meteorbs non siano mai stati troppo amati dai fans, anche per la vistosa disomogeneità con il resto della linea, questi personaggi fecero capolino in diversi media, presentando la loro storia (potete leggerla QUI).






Due di loro (Comet Cat e Dinosorb) riescono ad apparire persino in animazione, nel novantunesimo episodio della serie She-Ra, la Principessa del Potere:





1988, GIOCHI PREZIOSI
I Tamagoras"reali", nella sotto-linea dei mostri (Charan-Poran), giungono in Italia grazie alla Giochi Preziosi.
Che li rinomina I Mostruovi (dal nome originale internazionale Egg-Monsters).
Il concetto è identico a quello dei Meteorbs arrivati un anno prima: ovetti colorati che, con pochi gesti delle dita, rivelano un personaggio.






Dracula, il Mostro di Frankenstein, scheletri assortiti: I Mostruovi sono selezionati evitando creature e personaggi legati a titoli giapponesi (come Godzilla o Ultraman, che pure si vede nella confezione).
Gli spot italiani sono due, splendidamente realizzati.
Il primo introduce questi nuovi giocattoli:



            


Il secondo invece pubblicizza le novità della linea.
E indovinate un po'? Introduce anche i dinosauri, sebbene non tra quelli visti nei Meteorbs qualche anno prima.



            


1993, I DINO-EGGS

Proprio i dinosauri -e stavolta anche quelli visti nei Meteorbs- sono lanciati in America nel 1993, col nome Dino-Eggs: era l'epoca di Jurassic Park e il prodotto andava fortissimo, tanto che il nome completo di queste dino-uova era proprio jurassic-era transformable.






METÀ ANNI '90, ITALIA
La Giochi Preziosi di riprova, rilanciando gli ex Mostruovi con un nuovo blister e una plastica di minor qualità (pare fossero made in China, stavolta), e porta nei negozi italiani la linea Mostruovolo.




Alcuni era pressoché gli stessi degli anni '80, e la collezione comprendeva anche i dinosauri, mischiando dunque le serie Tamagoras e  Charan-Poran.




Lo spot dell'epoca ci mostra nel dettaglio alcuni personaggi:


            


Dunque, anche in questo caso una linea longeva e amatissima, che ha conosciuto diverse incarnazioni anche impensate!
Oggi gli egg-monsters in genere sono ambiti dai collezionisti, così come i Meteorbs dei Masters: snobbati all'epoca, acclamati adesso.

LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

Trending Articles