Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[FILM] Cip e Ciop Agenti Speciali: la recensione del film (no spoiler)

$
0
0

 

Cip e Ciop Agenti Specialiè il film nerd dell'estate.
E lo è oltrepassando i concetti stessi di fanservice e citazionismo (pur presenti in massa), andandosi a inserire in quel filone di film come Lego Movie o Lego Batman Movie, ma prendendo una decisa strada tutta sua, tutta nuova, più ricca e riflessiva.
Il punto di partenza non può essere che Chi ha incastrato Rober Rabbit, ma siamo nel 2022 ed è di moda la retromania: la Disney spinge tutto più in là e lo fa riuscendo a divertire un pubblico trasversale.



Cip e Ciop Agenti Speciali era una delle serie di punta del Disney Afternoon (abbondatemente citato), nella Hollywood rogerrabbittesca in cui convivono cartoons e umani.
Star degli Ottanta e Novanta, i due chipmunks non sono sopravvissuti al loro successo, e si ritrovano oggi divisi e impegnati altrove.




Ma c'è sempre spazio per un ritorno: che sia un remake, un reboot, un requel.
L'ultima volta che li abbiamo visti, gli Agenti Speciali hanno fatto una particina nel (appunto!) remake di DuckTales (vedi QUI), invece ora è tempo di tornare con una storia tutta dedicata a loro.
Meta-nerdisticamente, oserei dire.
La Disney confeziona un'avventura poliziesca dall'incipit che in realtà sembrerebbe nemmeno troppo originale (alcuni celebri personaggi cartoon, come il pesciolino Flounder, sono scomparsi: non è simile al già citato Roger Rabbit o al disneyano stesso Bonkers, gatto combinaguai?), eppure è solo apparenza.





In realtà, questo film è la fotografia odierna di tutto ciò che di recente (e non solo) accade ed è accaduto nel mondo dello spettacolo animato: personaggi in CGI, animazioni pessime, canzoni rifatte, rilanci e il potere dei fan che (chissà se è vero...) riescono a far cambiare grafica a un personaggio (vedere il Sonic dentato, che tanto fece scandalo).





Cip e Ciop Agenti Speciali, nella sua ora e mezza, prende in giro tutto e tutti, soprattutto se stesso e anche la Disney.
Non ha paura di citare, omaggiare e sfottere un po' titoli e franchise non disneyani; prende in giro situazioni tipiche del mondo dell'animazione (come i famosi film "tarocchi"), e frulla dentro di sé così tanti personaggi del nostro immaginario che vi divertirete a riconoscerli tutti.
Senza omettere quelli dell'animazione per adulti (QUI una retrospettiva) come South Park e Beavis e Butt-head.
C'è anche qualcuno uscito dalla matita di Robert Crumb.





Chi conosce la serie storica sarà rimasto affezionato a quegli episodi, e qui ritroverà il loro "dietro le quinte"; ma anche una platea digiuna dei Rescue Rangerspuò apprezzare tranquillamente il film e ritrovarsi nel suo mondo fatto di fiere del fumetto, agenti pronti a rilanciare brand dopo 30 anni, tossiche sindromi di Peter Pan e collezionismi.







L'avventura (un giallo dai risvolti assurdi, anche ironici) è garantita, ma c'è anche un sottotesto che descrive bene l'industria dell'intrattenimento.
Mettendoci, senza giudicare (ma solo scherzandoci sopra), di fronte alla nostra passione inserita nei tempi che corrono, e che il film Cip e Ciop Agenti Speciali riesce a sfruttare a dovere.
È il momento dove le passioni nerd sono sdoganate, innalzatesi a colta (e costosa) cultura pop, ma restano dopotutto un piacevole hobby.






L'edizione italiana vede Raoul Bova nei panni di Cip e Giampaolo Morelli in quelli di Ciop: sembrerà strano, all'inizio, poi vi abituerete.
I due scoiattolini sono irresistibili, e questo film -più di ogni altra cosa- parla di loro, della loro amicizia, del loro rapporto incrinato dal tempo e dai ruoli.
Sarà che nessuno vuole i reboot, ma in verità c'è sempre spazio per un ritorno.
E speriamo che non sia il solo.
Disponibile su Disney Plus.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles