Scomparso all'età di 79 anni il compositore greco Vangelis, che negli anni ci ha donato colonne sonore cult come quelle di Blade Runner, Momenti di gloria, Missing.
Ma la sua musica è stata spesso associata ad altri prodotti, anche in Italia: spot, programmi televisivi, sigle.
Come omaggio al maestro, ecco una carrellata di ricordi dei suoi brani nella cultura pop.
Cosmo, una serie di documentari sull'astronomia trasmessi in Italia all'interno di Quark, aveva come tema musicale Heaven and Hell.
Linea Verde, storica trasmissione RAI, ha utilizzato per diversi anni il tema finale di Blade Runner come sigla.
Geo & Geo, altro programma RAI, usa con successo il brano Messages come sigla della trasmissione.
Dervish Dè stata invece usata come sigla del TG3 Regione.
Un frammento di Pulstar viene usato dalle rubriche del TG1.
Il Fatto di Enzo Biagi utilizzava un frammento di Curious and Electric, come sigla di apertura.
Probabilmente, il più famoso utilizzo di un brano di Vangelis in Italia si deve alle pubblicità della Barilla.
Questi spot, fino ai primissimi anni '90 (vedi QUI l'ultimo, misconosciuto) usavano come colonna sonora Hymne.
Oggi la Barilla è tornata a utilizzare questo popolarissimo brano.
Antarcticaè stata invece usata largamente in TV, anche come spot della Colmar.
La Ariston utilizzò Ask the mountains per il prodotto Aqualtis.
One more kiss invece venne usata per il prosecco Carpenè Malvolti.
Il main theme di Momenti di gloria (Chariots of fire) viene utilizzato nelle competizioni sportive, o anche come sottofondo di servizi televisivi sportivi evocativi.
Analoga fortuna televisiva ha il tema principale di 1492 - La conquista del Paradiso.
Legata perlopiù a momenti ironici è la musica di Missing - Scomparso, che in origine non ha nulla di comico.
In TV è usata in modo canzonatorio, del tipo "lo volevamo ricordare così", sottolineando esclusioni o attimi in cui qualcuno sta per fare una pessima figura.