Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[TELEVISIONE] la TV è ancora possibile?

$
0
0




La televisione può ancora esistere?
Colpita duro dal web, e ancora più mortalmente dai servizi in streaming, la TV tradizionale sembra non passarsela molto bene.
Ma il funerale può essere rimandato, facendola finanche uscire dallo stato comatoso: vediamo come.

Innanzitutto, la televisione ha ancora un grande potere aggregante.
Notiziari, rotocalchi e determinati programmi di approfondimento (che necessitano ad esempio della diretta o di una certa immediatezza) possono esistere ancora solo sulla televisione tradizionale.
È vero pure che anche le piattaforme ormai si stanno specializzando in settori che non sono più solo eventi, serialità e cinema: prendiamo ad esempio i documentari (di diverso genere, anche a tema molto pop: un argomento stranamente poco battuto dalla TV normale).






È vero che la TV non ha saputo stare al passo coi tempi, ma già da quando c'era la concorrenza dello streaming illegale e di di YouTube.
La supponenza di direttori di rete, ciechi e poco lungimiranti, ha via via fatto perdere fiducia e pubblico alla televisione. Il fenomeno di costante perdita non è stato arginato; non si è guardato a lungo termine con proposte più corrette per il momento storico.
Io penso che oggi, con una strategia adeguata, si possa ancora tornare a un mondo "avvolgente" dove la televisione sia ancora centrale.


La TV può tornare a essere di moda.
Essere ancora imprescindibile, specie per gli investitori pubblicitari.
E dare al pubblico cose imprescindibili, che non possono apparire altrove, o farlo prima che appaiano altrove: dirette, giochi, premi, coinvolgimento.
Abbiamo spesso parlato di Italia 1 e di Italia 2, peraltro da poco rinnovata.
La volontà sembra esserci, ciò che invece pare mancare è ancora una solida strategia che renda tutto non dispersivo.






Prendo come esempio -anche perché più calzante proprio per il blog- proprio canali come Italia 1 e Italia 2, reti "giovanili" che tentano di evitare la deriva.
Italia 1 non è più la rete giovane. Eppure a funzionare sono solo gli anime della mattina.
Non c'è altro per i giovani, la Mediaset arranca senza identità (ne parlammo QUI); ad esempio sul lato fiction non si è mai più ripresa, ancorata a prodotti che peggioravano di stagione in stagione, mentre la RAI ha saputo trasformarsi puntando a prodotti di altissima qualità affiancati a serie cult e particolari e evergreen per la platea generica.

Parlando di anime, proprio questi stanno andando bene su Italia 1 (con record come Lovely Sara e graditi ritorni come Terry e Maggie) e stanno investendo la rete gemella (City Hunter, Lupin, My Hero Academia...).






Usando la piattaforma Infinity, si potrebbe potenziare l'offerta tra serie per il binge-watching (magari quelle più replicate) e titoli meno "battuti" (da tenere a disposizione dopo ogni appuntamento quotidiano/settimanale, di una o più puntate).
Una piattaforma streaming non può che dare sterilmente il mero contenuto in sé; ecco invece dove la televisione può agire: creare cornici informative/divulgative, spazi live e finestre sul mondo giovanile (cinema, moda, serialità, sport, avventura, gioco...) che trainano e vengono reciprocamente trainate dalle serie in onda.
Come fosse un contenitore, un Bim Bum Bam ma non più solo per bambini.






Immaginate un palinsesto bene intrecciato tra le due reti: dove su una danno cartoni, sull'altra ci metti film, telefilm e programmi, e così via.
Recuperi d'annata, titoli mai più replicati e introvabili anche sul web; proporre in italiano anche prodotti del passato mai giunti da noi.
Insomma, avere delle esclusive, diventare un faro e comprendere che c'è bisogno anche di programmi di supporto e divulgazione a fare da bussola.
Perché, vedrete, che questa cosa la capiranno forse troppo tardi, quando ci arriveranno proprio i servizi streaming che diventeranno sempre più televisione essi stessi.

La televisione può ancora esistere, dunque?
Sì, e deve proprio continuare a farlo.

LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles