Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2686

[SIGLE] Quark (e gli altri programmi di Piero Angela)

$
0
0

 

Aria sulla quarta corda di Bach, ma in una versione particolare che lo stesso Piero Angela scovò casualmente negli anni '60: è così che nasce la sigla di Quark (e Il mondo di Quark, e SuperQuark, e tutte le altre trasmissioni ideate dal divulgatore torinese).
Impossibile infatti pensare a Piero Angela e ai suoi programmi senza questa musica, resa celebre proprio dalla presenza televisiva di questi documentari.



Quark, come la particella: andato in onda dal 1981 al 1989, in seconda serata con puntate a 45 minuti.
Un successo inaspettato, che tenne sempre fede alla volontà di "spiegare le cose più complesse nel modo più semplice".
Una vera e propria missione, da ha sempre caratterizzato i programmi di Piero Angela.


           



L'aria sulla quarta corda, in questa affascinante variante del gruppo Swingle Singers, venne usata anche per Il mondo di Quark, Quark Speciale, Serata Quark e le varie derivazioni di questo vero e proprio brand; uno dei pochi a fare vero servizio pubblico, vera divulgazione alla portata di tutti.
Le immagini erano futuristiche e d'impatto, forse anche un po' stranianti.



           



Dal 1995 anche SuperQuark (tuttora in onda e speriamo ancora per molto tempo, nello spirito di Piero Angela) ovviamente fa uso del medesimo brano come sigla introduttiva:

 

           


Uno di quei pezzi che restano, e restano a descrivere la TV di sempre. Di un tempo e di oggi.
Il brano che quando scopri Bach dici "la sigla di Quark!".
Una televisione garbata e giusta, come il conduttore (chissà perché difatti odiato da complottari, terrapiattisti, scienziologisti, omeo-energisti...).
Piero Angela era così: capace di arrivare a tutti, probabilmente anche ai disagiati che gli hanno dato contro per motivi assurdi.
A noi mancherà tanto, con la sua ironia, i cartoni animati (anche di Bozzetto!) utilizzati nei documentari, la spiegazione sempre semplice destinata a chiunque.
Molto di quel poco che so, lo devo sicuramente a lui.
Anche un po' l'amore per la musica classica.


LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2686

Trending Articles