Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

[SIGLE] Misteri (Raidue, 1994)

$
0
0
              

 

Se qualcuno di voi ha mai seguito questa trasmissione, in onda per diversi anni su Raidue, proverà quasi sicuramente dei brividi nel riascoltarne la sigla.
Di per sé non è nulla di veramente inquietante, ma l'opening di Misteri -forse anche per il tipo di trasmissione- riusciva a rendere pienamente l'atmosfera giusta per tale programma, in quegli anni...


La sigla di Misteri, composta da Bernardo Bassoli e Daniele Cerioni, è nientemeno che la Regina della Notte, aria de Il flauto magico di Mozart.
Però riproposta con un arrangiamento moderno, sonorità new age che contribuivano non poco a creare il senso straniante cercato e voluto per un programma così.


Misteri era condotto con assoluto garbo da Lorenza Foschini; poco sensazionalismo, storie e filmati anche esteri (francesi, spesso) che però lasciarono sempre più spazio agli avvenimenti e personaggi di casa nostra. In studio, spesso, Massimo Polidoro del CICAP.
Misteri proponeva diverse vicende lungo ogni puntata, affrontando svariati temi paranormali: trasmise anche la celebre autopsia aliena del video di Ray Santilli, ma parlò soprattutto di spiritismo, religioni, poteri della mente.
Si distinse abbastanza rispetto agli altri programmi similari, passati e futuri (QUI la lista completa).





La sigla, che mostrava per due volte il logo (la scritta marmorea richiamava al contempo sia qualcosa di archeologico, sia di ecclesiastico), era ricca di particolari che contribuivano a creare il mood ideale e di intimo brivido.
Al di là degli elementi in una preistorica CGI, come le sfere/mondo iniziali, la sigla di Misteri colse appieno lo spirito new age degli anni '90, o meglio quello di fine millennio.


Come quadri da "quinta dimensione", ma ancora più astratti, le forme si modificavano in un inquietantemente sinuoso fondersi; i creavano dei segmenti di colore che sembravano descrivere una desolazione interiore delle persone, alla ricerca di risposte in un mondo frenetico, risposte forse di tipo esistenziale.





La musica di Mozart, rivista e rielaborata con nuovi suoni, ottiene qui anche un inedito passaggio particolarmente emozionante.
Purtroppo sembra impossibile trovarne una versione più lunga, e anche il nome dei due autori pare non porti lontano nelle ricerche.
Un vero mistero.

LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

Trending Articles