Il manga Cyborg Kuro-chan arriva da noi nel 2001, e l'anno successivo il correlato anime sbarca sui nostri televisori.
Importato dalla Mondo TV, passa sulle reti Mediaset dapprima con mezzo episodio al giorno e poi con puntate intere tra repliche e cambi d'orario.
Col titolo Roba da gatti (che poi è il nome della sigla), Cyborg Kuro-chan ottiene un discreto ma limitato successo anche in Italia.
In onda nei pomeriggi di Italia 1 dal febbraio del 2002, Roba da gatti racconta le avventure del gatto Kurochan che viene trasformato in un cyborg.
Anime ricco di citazioni (in Italia saranno quasi tutte tralasciate) e di momenti "fuori di testa", era certamente rivolto a un pubblico di bambini ma era anche capace di piacere a tutti.
Non sono presenti censure, ma almeno un'alterazione di dialogo: in un episodio viene fatto riferimento a Dragon Ball in onda nel lunch-time della stessa rete, eliminando il riferimento originale (probabilmente a Galaxy Express 999).
L'anime avrebbe dovuto contare 78 episodi totali, ma la società produttrice andò in bancarotta e vennero rilasciate solo 66 puntate.
Noi ne abbiamo viste 65.
La sigla italiana è cantata in coppia dalla D'Avena e da Giorgio Vanni, che si alternano sulle strofe.
Più rockeggiante/ska che discotecara, la musica di Roba da gatti trascina ma non spicca sulle altre, nemmeno per quanto riguarda il testo, negli standard dei prodotti "minori".
Roba da Gattiè stato poi trasmesso -senza più suddividere le puntate in due parti- anche su Italia Teen Television (QUI la storia del canale) e Hiro.
Un unico DVD con tre episodi uscì per la Mondo, mentre la pubblicazione del manga venne interrotta a qualche volume dalla fine.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE