Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2687

[RIVISTE] Nippon Shock Magazine n. 2

$
0
0




Dopo il debutto dello scorso luglio, che ha permesso al primo numero di Nippon Shock Magazine di farsi conoscere al pubblico lungo tutta l'estate, ecco finalmente la seconda uscita.
E da ora la rivista avrà ufficialmente cadenza mensile.
Menu ancora più ricco e numero ancora più valido del precedente.
Voi direte: grazie, ci scrivi tu, stai lodando anche te stesso!
E invece in Nippon Shock Magazine n. 2 appaio solo con poche righe; il mio giudizio è dunque davvero super-partes, stavolta, come fossi quasi un lettore esterno.

Piatto ricco, avevo detto.
Come sempre, il magazine ha due "porte d'entrata": all'occidentale se volete immergervi nel ricco apparato redazionale; all'orientale se volete tuffarvi nella sezione dedicata ai fumetti.
La redazione si amplia, sempre con l'obiettivo di fornire al lettore argomenti inediti e punti di vista nuovi. Cose, insomma, che sul web non ci sono.
Continua sia "La mia vita in Giappone" di Andrea Dentuto -che firma i disegni interni e anche una delle due copertine- sia La storia dei manga a cura del direttore Castellazzi.
Interessante l'intervista a Francesco Manna, italiano alle prese con Ultraman; meraviglioso il reportage tratto dal libro di Sara Menetti, con splendidi acquerelli che colorano quelle pagine.






Il lato vintage è garantito da un excursus sui dischi italiani di vecchie sigle anime.
Simpatico lo spazio sul ramen, piatto tipico onnipresente nei fumetti e nei cartoon giapponesi; altre pagine sono dedicate tra gli altri all'opera Sakamoto Days, a Asamiko Nakamura (non solo Boy's love) e a una retrospettiva sul manga Kenshiro Tsubanari - una spada contro i demoni, pubblicato dalla stessa Nippon Shock.
Casa editrice vitale, che ho avuto il piacere di testare di persona allo scorso San Marino Comics (l'ospite d'onore della fiera lo han portato loro!): ho visto grande cura e attenzione per le pubblicazioni proposte e tanta qualità nella ricerca di titoli interessanti, oltre che un filo diretto e amichevole col lettore.





Il comparto manga di Nippon Shock Magazine n. 2 propone cinque avventure brevi.
L'integratore alimentare dall'Angelo di Naoko Yamaguchi è il titolo di copertina; presente anche La Tomariya di Yusaku Yamanaka; torna Ni-Nana 27 stavolta con la storia Beviamoci su; Midori Yamane prosegue con i dolci ricordi di Un posto dove vivere e Eiichi Muraoka propone un'altra finestra sul mondo dei mangaka, col capitolo A proposito di Yu Takita.






Marco Guerra offre una grafica e una impaginazione ancora più solide del numero precedente, con scelte cromatiche veramente azzeccate.
Io, come vi avevo detto, stavolta ci sono ma solo con poche righe: ho scritto una breve recensione di un manga contemporaneo.
Però dal prossimo numero torno con i miei dossier... e proprio Nippon Shock Magazine n. 3 mi ospiterà con uno dei miei titoli preferiti!
Se il progetto vi piace e avete suggerimenti, critiche, ecc scrivete pure nei commenti: riporto tutto a chi di dovere!

LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2687

Trending Articles