Anime - guida al cinema d'animazione giapponeseè un libro del 1991.
Ma anche del 2021.
I più attempati tra noi ricorderanno che si trattò della prima pubblicazione enciclopedica importante riguardo all'animazione nipponica, per quanto riguarda la storia della "giappomania" in Italia (vedi QUI).
Pubblicato all'epoca da Granata Press (e regalata anche a cui si abbonava a Mangazine!), Anime costituiva davvero l'unica guida precisa e attenta riguardo il vasto mondo dei cartoni giapponesi.
E oggi, per KappaLab, torna disponibile in una edizione ancora più completa...
Il periodo preso in esame è quello che va dal 1958 (anno di uscita del primo anime) al 1969: in sostanza gli anni Sessanta, che sembrano così lontani ma -soprattutto sfogliando le pagine di Anime- rivelano quanti titoli a noi noti hanno partorito.
Personaggi ancora oggi in auge, iconici, visti anche sulle nostre reti televisive.
L'Uomo Tigre, La principessa Zaffiro, Sally la maga, Tommy la stella dei Giants, Astroboy, Mimì e la nazionale di pallavolo... sono solo alcuni delle centinaia di titoli presi in esame.
Un'edizione riveduta, corretta e aggiornata (in realtà, praticamente riscritta): curata dallo stesso Andrea Baricordi che nel 1991 si occupò dell'originale assieme agli altri futuri Kappa Boys (Massimiliano De Giovanni, Barbara Rossi, Andrea Pietroni), aggiunge ogni opera possibile, includendo film, pilot, cortometraggi.
L'alba dell'animazione giapponese, tra prove e esperimenti, fino ai titoli più noti.
Per ogni anno, un'introduzione storica e "worldwide" per comprendere il contesto in cui certe opere nipponiche vedono la luce; per ogni titolo, una scheda dettagliata accompagnata da qualche immagine, informazioni generali di produzione e un'analisi specifica.
![]() |
la versione del 1991 |
Oltre 260 pagine, centinaia di schede, due pratici indici, aggiornamenti che arrivano fino a oggi (quando si tratta di indicare sequel, remake, acquisizioni...) per una panoramica che non è ferma, quindi, né agli anni '60 né al 1991. Ma è attualissima.
Un'opera che meritava questa nuova versione, un volume imprescindibile per chiunque si definisce appassionato di animazione (giapponese e non) e per quanti desiderano studiare il fenomeno "anime".
Una guida pratica che tornerà utile anche a coloro che trattano la materia nei più disparati ambiti.
Da KappaLab, a soli 20€.
Restiamo in attesa del secondo volume, sugli anni Settanta, previsto entro il 2023.
LEGGI ANCHE