Nippon Shock Magazine presenta anche una collana di libri, e si inizia con Dizionario Manga - il Fumetto Giapponese dalla A alla Z firmato Davide Castellazzi, che della rivista è stato direttore.
Una versione riveduta, corretta e aggiornat(issim)a di un suo vecchio volume, per scoprire e riscoprire agilmente il frenetico mondo delle nuvole parlanti made in Japan.
Oltre mille voci, divise in sezioni secondo un ordine alfabetico: Castellazzi aggiorna tutto al 2021/22 ma il librone è utile maggiormente per il suo senso "storico": autori, opere, riviste (anche italiane!), terminologie, editori, generi, target... per un volume che permette una veloce consultazione.
Riassaporare la lettura, consultare e perdersi poi immergendosi in altre voci, anche casualmente.
Una sensazione che internet non potrà mai dare, e che invece questo Dizionario garantisce, grazie alle sue numerose e veloci schede.
Un modo per ripassare o imparare, ma anche per piacevoli scoperte.
Non mancano inoltre degli approfondimenti, tra le voci: movimenti artistici, concetti, definizioni, curiosità.
L'autore dichiara sin dall'introduzione di aver dovuto fare una selezione tra titoli e autori, partendo dalla precedente incarnazione del dizionario (che però conteneva la metà delle voci); si è scelto poi di essere quanto più possibile pratici, nei titoli (quindi, se esiste, si predilige quello italiano dell'opera presa in esame) e nei nomi, per favorire una consultazione semplice.
Il volume (di oltre 400 pagine, a 28,50€) è corredato di immagini per le voci principali, ma sono i testi a farla da padrone.
Faccio mio il suggerimento dell'autore e vi dico che, con il Dizionario, è bello aprire ogni giorno una pagina a caso e leggere qualcosa, senza fare una precisa ricerca. E questo nessuna Wikipedia potrà mai darvelo.
LEGGI ANCHE