Il mio film preferito è apparso in realtà troppo poco qui sul blog.
In occasione dei 60 anni del giovanotto Quentin Tarantino, inauguriamo questa rubrica di citazioni & film (dopo quella di citazioni & musica, QUI).
Iniziando proprio da Pulp Fiction: tra junkfood, cinema e... cartoon giapponesi.
Innanzitutto una premessa doverosa: in questo post si tiene conto della versione nostrana.
Perché le citazioni presenti nell'edizione originale sono in numero maggiore, e spesso incomprensibili per noi italiani.
Un film come Pulp Fictionè un concentrato di omaggi e cultura pop: quasi impossibile anche elencare tutto, dato che alcuni sono anche riferimenti ad altri film o show televisivi.
Ma ho provato a raccogliere le cose più iconiche e divertenti.
Jules e Vince parlano di hamburgers e di sistema metrico decimale: citano il Quarter Pounder with Cheese, ossia il quarto di libbra con formaggio, creato in America nel 1971 per McDonald's.
Io ho potuto trovarlo solo in Inghilterra; da noi questo panino è stato rinominato McRoyal DeLuxe, e qui esiste anche la variante col bacon.
![]() |
il quarto di libbra con formaggio |
Tony Rocky Horror, mezzo nero mezzo samoano: ovviamente il suo nomignolo deriva dal film TheRocky Horror Picture Show con Tim Curry.
Ezechiele 25:17è una citazione al film Karate Kiba del 1976, con Sonny Chiba. La versione recitata in italiano differisce un po' da quella ufficiale della CEI; la continuazione del passo biblico la si può sentire in Dal tramonto all'alba, del 1996, film scritto da Tarantino con la regia di Robert Rodriguez.
![]() |
Karate Kiba |
Volpi Forza Cinqueè il nome della finta serie Tv di cui Mia Wallace aveva girato un episodio pilota.
Alcune caratteristiche, dalla descrizione che se ne fa, sembrano rifarsi a Charlie's Angels, ma la cosa più importante è che una versione distorta di Volpi Forza Cinqueè riscontrabile nell'idea alla base della "Squadra Assassina Vipere Mortali" di Kill Bill, film che "nacque" proprio sul set di Pulp Fiction (QUI la retrospettiva completa).
![]() |
la Squadra Assassina in Kill Bill |
Il Jack Rabbit Slim's, locale dove Vincent e Mia si recano e cena, è un vero tripudio della citazione.
Da Marilyn a Buddy Holly come camerieri, fino ai tantissimi posters appesi al muro.
Vengono citate le sigarette Philip Morris (ma nel film si fumano le Red Apple, fake-brand creato da Tarantino presente in tantissime altre sue opere...), e anche i nomi dei piatti sono omaggi a personaggi famosi.
Ma più famosa di tutti è la scena della gara di twist:
Anche dallo spacciatore Lance le citazioni si sprecano: lui indossa una maglia dell'anime Mach Go Go Go (da noi Superauto Mach 5, conosciuto all'estero come Speed Racer: i/le Wachowski ne fecero un live action), che era uno dei cartoons preferiti da Tarantino; sempre lui, guarda in televisione uno sketch de "i tre marmittoni", mangiando cereali Fruit Brute.
![]() |
la t-shirt di Superauto Mach 5 |
In casa sua possiamo notare due giochi di società famosi anche in Italia: L'allegro chirurgo e Il gioco della vita.
![]() |
Fruit Brute, L'allegro chirurgo e Il gioco della vita |
Quando Butch bambino viene raggiunto dal compagno d'armi di suo padre, viene fatto il nome Winocki: è ripreso dal film del 1943 Arcipelago in fiamme, che tratta dell'attacco di Pearl Harbor.
Il ragazzino sta guardando un episodio della serie Tre contro tutti -Clutch Cargo, nota per l'uso di bocche umane su cartoni abbastanza statici.
![]() |
Clutch Cargo, serie animata del 1959 |
Il libro che Vincent legge in bagno è Modesty Blaise di Peter O'Donnell.
Nel capitolo finale, sono citati i film Terminator, Mezzogioro di fuoco, I cannoni di Navarone e il cult della blaxploitation Super Fly T.N.T.; viene anche citata la serie Kung Fu e il suo attore protagonista David Carradine (che anni dopo sarà Bill in Kill Bill). Anche "hai vinto un mappamondo!" viene da una frase televisiva (in originale è "Correctamundo!", pronunciata da Fonzie in Happy Days -pure lui citato direttamente-).
Fa inoltre capolino una maglietta con Krazy Kat, personaggio di vecchie strisce a fumetti, pubblicate dagli anni '10 al 1944.
Curioso è il caso di Miss Piggy: nella versione originale viene nominato il maialino Arnold della serie La fattoria dei giorni felici, ma trattandosi di un qualcosa di non troppo noto al pubblico italiano, è stato da noi sostituito con il pupazzo deiMuppets.
Tante altre citazioni le trovate al sito Quentin Tarantino Italia (raggiungibile QUI).
Voi avevate mai notato tutti questi dettagli pop?
LEGGI ANCHE