Prima che i cartoon Looney Tunes finissero in Rai, nel loro momento di massimo splendore dell'epoca (QUI una retrospettiva sulla questione), alcuni cortometraggi erano disponibili sia sulle Tv private (come Ralph il lupo) ma anche sulla Fininvest: siamo nel 1992, e durante Bim Bum Bam su Canale 5 va in onda The Road Runner Show.
Era l'ultimo cartoon della giornata, prima che il programma chiudesse per dare appuntamento alla prossima puntata: The Road Runner Showè ricordato per la sua sigla, che non era quella solita dei Looney Tunes.
Infatti, per la trasmissione su Canale 5, non vennero opzionati gli episodi in sé, ma proprio la serie The Road Runner Show, che in America aveva avuto una opening tutta sua essendo un programma ben definito:
In origine, The Road Runner Show era una serie antologica in 26 episodi, trasmessi dal 1966 al 1973, e radunava i corti di Wile E. Coyote e Road Runner creati dal 1949 al 1964 dalla Warner Bros., oltre che quelli del biennio 1965-1966 della DePatie-Freleng.
Proprio quest'ultima società si occupò di tale raccolta, provvedendo a montare la sigla e i titoli di testa, nonché a realizzare una manciata di stacchetti: questi bumpers, vere e proprie scenette coi due protagonisti, servivano da ponte tra un episodio e l'altro.
![]() |
una scena tratta da un bumper di metà episodio |
Dalla durata di 25 minuti circa, infatti, The Road Runner Show accorpava due o tre storici corti; in America si sono visti anche quelli di Silvestro e Titti, o di Taddeo e Daffy.
La versione americana però è particolare, perché è cambiata nel tempo anche a seconda dell'emittente; in Italia questa sigla (un simpatico country composto e cantato da Barbara Cameron) si è sicuramente vista e sentita in Bim Bum Bam, ma non ci sono ricordi più concreti della trasmissione in sé e di cosa proponesse davvero, se solo il coyote e lo struzzo oppure anche altri personaggi.
In altre occasioni, i giornali riportavano come titolo Gli eroi della Warner: chi ricorda maggiori dettagli si faccia vivo!
Fininvest aveva già trasmesso I Favolosi Tiny, proseguirà poi con Tazmania; ma il boom vero e proprio dei Looney Tunes e amici si ebbe poi col passaggio in Rai (tra gli Animaniacs, Go-Cart e Arriba!!! Arriba!!!vedi QUI), che coincise con il successo i Bunny Band in edicola e Space Jam al cinema.
LEGGI ANCHE