Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

[RICORDI] le recite scolastiche

$
0
0

 

Maggio è il mese dove solitamente si tiene la consueta recita scolastica di fine anno, ma le derivazioni di questa pratica sono diverse.
Vi racconto i miei ricordi a riguardo, perché davvero ne ho fatte una decina...!


Dei miei ricordi delle scuole elementari ve ne ho parlato QUI, spiegandovi tutto quel che ho fatto.
Le recite sono state parte integrante del mio percorso scolastico.
Varie volte ho interpretato Gesù: la prima, a metà del primo anno scolastico, per la recita di Natale.
Era un adattamento tratto da Il gigante egoista di Oscar Wilde.




Ero Gesù anche nella recita natalizia dell'anno seguente, per fortuna il vestito mi stava ancora bene.
Si faceva anche il bis, se non addirittura un terzo spettacolo (un'ulteriore replica della recita di quinta elementare venne richiesta a gran voce!).





Gli spettacoli si svolgevano sul palco (che ci sembrava enorme) della (davvero enorme) aula magna.
C'erano anche le quinte, dove potersi preparare, vestirsi, entrare in scena.




La prima recita di fine anno fu quella dove impersonai un negretto di una tribù africana.
Lo spettacolo infatti metteva in scena i popoli di ogni parte del mondo.
Oggi sarebbe considerata una cosa sconveniente, e verrebbe censurata.


io sono al centro, dietro di me la tipica mami


Tra le altre recite, ricordo benissimo quella dove feci il presentatore dello spettacolo; un'altra dove si ballava anche Overdose d'amore di Zucchero (!), una su tutti i canti delle varie regioni, una sull'adattamento de La giara di Pirandello (dove facevo un contadino che affettava il salame...!), ma la più grandiosa fu l'ultima, quella su Marcellino Pane e Vino, dove per mia fortuna non si concretizzò la scelta iniziale di avermi nei panni del protagonista: sono sempre stato terrorizzato da quella storia e soprattutto dal crocifisso.


fiori e animali; io sono il penultimo, e presentavo lo show


Insomma, cinque anni e due recite per ogni anno, un dispendio enorme di energie, una preparazione immane che le tre maestre attuavano con perizia e dedizione.
Anche le scenografie erano tutte realizzate da loro, ma pure i famigliari davano una mano (ad esempio, la capanna africana fu creata dai miei due zii).
Era tutto veramente grandioso, recite che le altre classi ci invidiavano; ma siamo stati un "modulo" veramente all'avanguardia, visto che scrivemmo anche un libro (vedi QUI)!
Alle medie solitamente lo spettacolo è musicale: si canta, si suona (lo strumento previsto nelle ore di musica). Anche qui ricordo il tipico "saggio di fine anno", tutti in camicia bianca e diamonica alla bocca.
Voi che ricordi avete delle vostre recite scolastiche?

ALTRI RICORDI DI SCUOLA? LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

Trending Articles