Compie trent'anni un'altra hit degli 883, Come mai.
Una canzone contenuta nel secondo album del duo Pezzali/Repetto, che arriva a distanza di un anno circa dal precedente.
È una canzone d'amore, una ballad anche abbastanza melensa in un disco di pezzi molto movimentati.
Max non avrebbe voluto pubblicarla, inizialmente, e invece le cose andarono diversamente...
L'album è Nord Sud Ovest Est (vedi QUI la videocassetta), che lanciò dapprima l'omonimo singolo e poi l'altra hit Sei un mito.
Come terzo brano da far ruotare nelle radio venne scelta Come mai, e rimase al primo posto per settimane: il pubblico apprezzò la svolta intimista degli 883, che sapevano dunque alternare musiche più melodiche in mezzo a brani ben più ritmati e pop-rock.
Protagoniste di Come mai sono le lettere d'amore: oggi scomparse, negli anni '80 e '90 si usavano ancora (pur non avendo più, ormai, quel senso epistolare classico).
Pezzali, fino all'ultimo, provò a convincere Claudio Cecchetto a non pubblicare questo brano, giudicato dal cantante fuori dalle consuete proposte degli 883, che stavano macinando successi da un anno a questa parte, iniziando con la cult Hanno ucciso l'Uomo Ragno (QUI).
Cecchetto volle Come mai a tutti i costi, assumendosi la responsabilità della pubblicazione del brano.
Che ebbe un successo enorme, e ancora oggi è tra le canzoni più amate degli 883.
Come mai ha conosciuto un'ulteriore spinta quando arrivò al primo posto della kermesse Festival italiano 1993, svoltasi nell'ottobre di quell'anno: era la risposta fininvestiana a Sanremo, e gli 883 portarono Come mai sul palco insieme a Fiorello.
Il video di questa versione, ambientato durante il compleanno di Repetto, mostra Fiorello duettare con Max, imitando diversi cantanti italiani:
La canzone era diventata così famosa (e simbolica) che divenne la sigla del Festivalbar '94: incredibile, se si pensa che Pezzali l'aveva pensata per Massimo Ranieri!
Come mai racconta di un ragazzo innamorato, che prende a scrivere lettere d'amore a una ragazza chiedendosi come sia possibile che costei abbia l'indiretto potere di fargli fare ciò (la risposta è semplice, per citare un altro cantante: tira più un pelo di Consuelo che tre somari, due buoi e una vacca).
La storia d'amore tra i due è forse impossibile? Probabilmente sì. Lui si è ridotto male per star dietro a questa ragazza, tanto da temere che persino gli amici di sempre possano non riconoscerlo più.
Il brano passa alla storia anche per come veniva involontariamente storpiato: dalla "quotidiana guerra con la nazionalità" (come se lui si fosse innamorato di una persona di un'altra etnia e doveva combattere differenze sociali e diffidenze razziali...) fino a "qui seduto in una stanza pregando per uscir!" (dopotutto sembrava essersi chiuso in cameretta, tipo punizione).
Ovviamente il testo dice tutt'altro.
A voi piace Come mai?