Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[SIGLE] Il magico mondo di Gigi (I Sorrisi, 1983): chi la canta?

$
0
0


 

Incredibile come dietro tutte le sigle cartoon italiane più misteriose ci siano dietro praticamente sempre gli stessi artisti e imprenditori.
Il magico mondo di Gigiè una di queste, e dopo quarant'anni in molti si chiedono ancora di chi sia la voce che ne intonava le parole.
Una storia particolare, perché peraltro la sigla di Gigiè la pietra dello scandalo che fece interrompere ogni rapporto lavorativo tra Frank Agrama e Levy/Saban...



Mahō no purinsesu Minkī Momo, ossia La principessa della magia Minky Momo è una serie che conta 63 episodi ma da noi ne furono importati (e adattati/tradotti) solo 52.
I restanti arriveranno solo anni dopo (Il magico mondo di Gigì fa parte della schiera di anime che in Italia hanno un adattamento discontinuo, vedi QUI) e ciò ha significato anche che la stessa opera abbia nel nostro Paese due distinte sigle.
Ma a compiere quarant'anni è la prima, storica opening; quella "misteriosa". Riascoltiamola:





               

GIGI O GIGÌ? IL MISTERO DEL NOME
L'anime debuttò il 21 novembre 1983, su una Retequattro non ancora di proprietà berlusconiana (QUI la storia della rete) ma era importato e prodotto -per il mercato occidentale- proprio da un caro amico di Silvio Berlusconi, ossia il Frank Agrama presidente della Harmony Gold, azienda nota per la saga di Robotech (vedi QUI).
Ho recuperato il palinsesto del 21 novembre '83 dal sito Radiocorriere TV, montandoci per comodità il box con la presentazione del cartone, che in realtà appariva nella pagina del 23 novembre.
Il magico mondo di Gigi era in onda il pomeriggio alle 17.20.





Ma il nome della protagonista è Gigi o Gigì? Sia il titolo che appare in sovrimpressione, sia quello riportato dai giornali, è Il magico mondo di Gigi, senza accento.
E questo perché il nome stesso della protagonista è legato all'interprete della sigla.
Jehan Agrama, infatti, figlia di Frank, era affettuosamente chiamata Gigi, che con accento francese diventa appunto gigì (da pronunciarsi con la g dolce).
A mettere il punto sull'identità dell'interprete è il sito Anisong.fr, che inizialmente aveva attribuito la voce delle sigle italiane Superbook (QUI), Arrivano i piccoli e Il magico mondo di Gigi alla cantante Dominique Mancinelli, salvo poi correggersi nel 2022, specificando che 

In una prima versione di questa intervista [a Dominique Mancinelli, nel 2021, n.d.r.], alcuni credits italiani sono stati attribuiti a Dominique Mancinelli-Merrill, in particolare quelli di Gigi o Superbook. Si è scoperto che non è così, dato che Gigi è cantata da Jehan "Gigi" Agrama.

Come staranno le cose?





LA SIGLA DEL LITIGIO
Se si leggono bene i credits italiani, sembra proprio che il disco con la sigla era pronto per essere pubblicato, stampato su etichetta Baby Records, per conto della Saban Records e dell'etichetta (oggi Warner) CGD.
Dell'incisione destinata alla vendita della sigla di Gigi non v'è traccia in Italia: il disco non è mai uscito. E questo perché la Harmony Gold denunciò proprio Haim Saban e l'oggetto della contesa era proprio la sigla de Il magico mondo di Gigi!
Scopriamo infatti dal Los Angeles Times che

La Harmony Gold, la società di produzione di Hollywood dietro la serie d'animazione Robotech, fece causa a Saban e ai suoi soci nel 1984 per aver presumibilmente rinnegato un accordo di pagamento di 53.000 dollari per il diritto di distribuzione della sigla del cartoon Gigi in Francia e Italia.
Saban ha ribattuto, sostenendo che la Harmony ha infranto l'accordo consentendo a un'altra società di scrivere una nuova musica per la sigla.


Cosa che infatti fu: in Francia, la sigla di Gigi era inizialmente identica a quella italiana (tranne ovviamente che per la lingua). Cantata da Dominique Mancinelli, come si è scoperto da poco.
Dopo questa faccenda, Agrama e Saban si accordarono in qualche modo, ma non ebbero più nulla da spartire in ambito lavorativo, cessando ogni rapporto.





TRE REFUSI NEI CREDITS
Ma chi sono i Somrisi e chi è Ciro D'Amico, nomi riportati nei credits?
Siamo di fronte a delle sviste: si tratta ovviamente dei Sorrisi e di Ciro Dammicco, di cui tanto si è parlato sia per la sigla di Lamù (QUI la ricostruzione) e quella di Ulysse 31 (QUI).
Anche il nome Shuki Levy è scritto in modo impreciso, guadagnando una y.


anche nelle altre lingue è Gigi, senza accento



VERSIONE D'AVENA
Quando la serie passa alla Fininvest si avverte la necessità (probabilmente, stavolta, anche legale) di avere una nuova sigla italiana.
E così Il magico mondo di Gigi, nel 1991, diventa Benvenuta Gigì.
Canta D'Avena, su testi di Alessandra Valeri Manera e musiche di Ninni Carucci.




La Fininvest doppia per l'occasione anche gli episodi mancanti, ovviamente con un cast vocale diverso (la versione Polvision utilizzava peraltro solo pochissimi doppiatori a coprire tanti personaggi), e come si può vedere dal titolo in sovrimpressione, sembra proprio che sia stata l'azienda milanese a dare il nome Gigì (con la i accentata) alla protagonista.
Anche la serie sequel arriva su Italia 1, nell'estate del 1995, col titolo Tanto tempo fa... Gigì (e quindi sempre con questa grafia del nome).




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles