Secondo numero del nuovo corso di Japan Magazine, storica (e ai tempi controversa: è già stato detto? XD) rivista italiana su anime e manga.
Come sapete, in questa avventura ora sono coinvolto anche io, e per la seconda volta di fila mi è toccata la cover story, stavolta dedicata a uno dei titoli che più ho amato: Kodocha, ossia Rossana.
Ma vediamo com'è questo JM n. 2!
Diamo un'occhiata al sommario di questo numero, che celebra il compianto Akira Toriyama: chi poteva aspettarsi che l'annunciato articolo sul Maestro dovesse trasformarsi in un omaggio. Ma sempre col sorriso, come tanti ce ne ha donati il papà di Arale e Goku.
Stupisce vedere quante persone hanno scritto al Drago: sono veramente tante la mail arrivate in redazione: qualcosa di impensabile, anche solo pochi mesi fa. È bellissimo constatare come, almeno tra i più grandicelli, ci sia ancora voglia di tutto questo.
Vediamo velocemente i contenuti: apro io con dieci-pagine-dieci su Rossana, tra analisi critica, il finale mai trasmesso, l'impatto sul pubblico italiano e tanto altro.
Un articolo che mi ha divertito tantissimo, essendo io molto legato a quest'opera e a questi personaggi. Spero di aver regalato un punto di vista inedito sulla serie.
![]() |
Maurizio Iorio è chiamato al dolceamaro compito di ricordare il sensei Toriyama, in un articolo che esplora le sue opere principali sin dalle loro origini.
Giorgio Messina mette a paragone il Doraemon degli esordi (e la sua prima versione italiana) con le puntate e i lungometraggi attuali; diversi gli annunci arrivati anche per La Fiera del Bambù; Alessandro Bottero prosegue il racconto delle principali riviste giapponesi di manga e stavolta tocca alla femminile Nakayoshi.
Una nuova rubrica, a cura di Fabrizio Ponciroli, svela (in questo numero con due appuntamenti distinti, su Sampei e Lupin III) le varie curiosità legate alle serie anime più famose. Sempre Bottero per il cosplay: ci porta all'interno di Expocartoon e della storia di questa fiera, per delle pagine costellate da foto di cosplayers giunte in redazione. Anche in questo caso, Jm è già riuscito a creare piacevoli interconnessioni tra redazione e lettori! Incredibile!
Poi, grazie a Silvia Bottero, torniamo in Giappone, con la rubrica dedicata al Sol Levante che stavolta ci parla di posti in cui... dormire!
Belle curiosità anche questo mese per La Fiera del Bambù Japan de L'Ispettrice Gadget; poi Francesco Giua propone uno speciale su Touch. L'angolo delle opere live action è dedicato al recentissimo film Saint Seiya.
Come col primo numero, condiscono il tutto una bella infornata di recensioni, due pagine di giochi enigmistici (cruciverba, rebus...) e il tuffo nel mood del passato grazie alle cover delle VHS. Il tutto impaginato (meravigliosamente) dal grafico Ivan Ricci, che direi proprio riesce a restituire lo spirito del JM originale!
Nel prossimo numero ci saranno Ken il guerriero, Utena (questo è mio), Kurumada e tanto altro!
Fateci sapere se vi è piaciuto!