Nuovo appuntamento con Japan Flash, la rubrica che di volta in volta - grazie a Gravo, che la scrive per noi! - ci aggiorna sulle novità giapponesi!
Lascio quindi la parola a lui per un trittico di storie davvero particolari!
BLUE LOCK
10.527.146
copie nel corso del 2023 sono valse il primo posto come
manga più venduto in Giappone: un risultato storico per Blue Lock(ブルーロック), manga
calcistico survival game scritto da Muneyuki Kaneshiro e
disegnato da Yosuke Nomura, pubblicato dal 2018 sulla celebre rivista Weekly Shōnen Magazine.
L'omonimo anime, realizzato dallo studio 8-Bit, è andato
in onda su TV Asahi dall'8 ottobre 2022 al 25 marzo 2023, per un totale di
24 episodi, e ha goduto del traino dei mondiali in Qatar.
La trama: dopo la mancata qualificazione ai
mondiali del 2018, la Federazione Calcistica Giapponese decide di varare
un nuovo rivoluzionario progetto per crescere nuovi talentuosi
calciatori che possano rendere la nazionale nipponica finalmente
competitiva; il progetto prevede di rinchiudere 300 ragazzi in una sorta di
accademia-prigione dove solo i più forti potranno arrivare alla fine.
Blue Lock sin dall'inizio non tradisce la sua
unicità: vuole essere la più eccentrica, folle, originale storia sportiva
mai fatta, grazie all'originalità narrativa senza limiti capace di
spiazzare in più occasioni.
Avete mai visto un calciatore cambiare squadra durante una partita, creando di fatto un inedito 12 contro 10 senza precedenti? Avete mai visto una formazione completamente votata alla fase offensiva 0 - 0 - 10?
Avete mai visto un calciatore cambiare squadra durante una partita, creando di fatto un inedito 12 contro 10 senza precedenti? Avete mai visto una formazione completamente votata alla fase offensiva 0 - 0 - 10?
Questo e altro nel folle mondo calcistico di Blue
Lock, dove l'egoismo, il tradimento, la mancanza di fiducia reciproca la
fanno da padrona: in quest'opera gli amici non sono sempre tali, più di ogni
altra cosa conta il successo personale; Blue Lock vuole
essere esagerato, spietato, scorretto e ci riesce perfettamente senza
buonismo e sentimenti stereotipati, in un mondo i numeri e la statistica
valgono più di qualsiasi valore umano e sportivo.
Consigliato per chi cerca una storia sportiva originale senza dinamiche scontate.
BLEACH: THOUSAND-YEAR BLOOD WAR
Il
27 marzo 2012 andava in onda il 366 episodio di Bleach (BLEACH ブリーチ), l'ultimo episodio di una delle più celebri serie animate per ragazzi, tratta
dall'omonimo manga di Tite Kubo.
Bleach riporta alla
mente un periodo bellissimo per il mondo anime, fatto di serie lunghe dal
grandissimo successo, anime annuali senza split cour, eccezionali prime
serate con due o più episodi, abbondanti episodi pensati solo per l'animazione (gli anime original story, che noi chiamiamo filler, ossia i "riempitivi" non presenti nel manga).
Dal canto suo l'anime di Bleach ha avuto la fortuna di aver avuto una pregevole realizzazione tecnica e un comparto musicale di prim'ordine, grazie alla bellezza della colonna sonora realizzata dal grande musicista Shirō Sagisu, accompagnata da una serie di opening ed ending di eccezionale livello con la partecipazione dei migliori cantanti e band J-Pop dei primi anni 2000.
Il 10 ottobre 2022, come se dieci lunghi anni non fossero passati Bleach, (in Italia su Disney+) riprende da dove si era fermato dopo saga la saga dei Fullbringer: questa volta Ichigo e compagni dovranno vedersela con l'ultimo grande nemico, il Re dei Quincy!
Bleachè tornato esattamente com'era in quel lontano marzo 2012, con grafica rinnovata ma sempre fedele al suo stile coinvolgente, adrenalinico, emozionante, tamarro.
Bleachè tornato esattamente com'era in quel lontano marzo 2012, con grafica rinnovata ma sempre fedele al suo stile coinvolgente, adrenalinico, emozionante, tamarro.
Col titolo Thousand-Year Blood Year, e sempre con le magnifiche musiche di Shirō Sagisu, l'opera è tornata in grande stile. Le opening ed ending sono state scelte tutte da Tite Kubo in
persona.
Per chi ha amato Bleach consigliatissimo per gli altri non adatto.
Per chi ha amato Bleach consigliatissimo per gli altri non adatto.
HEAVENLY DELUSION
Heavenly Delusion - Tengoku daimakyō (天国大魔境 ) è stata una delle serie animate più sorprendenti del 2023.
Tratta dall'omonimo manga di Masakazu Ishiguro, sulla scia dell'inquietudine espressa da L'attacco dei giganti capace di comprendere le paure dei nostri tempi come la mancanza di speranza per un futuro migliore e il terrore di guerre sempre più imminenti, la paura dello straniero temuto come una minaccia per la nostra incolumità...
Protagonisti della intricata e criptica storia, che segue due binari paralleli (dopo che 15 anni prima una grande catastrofe aveva portato l'intera umanità alla distruzione quasi totale) sono uno strano e tecnologico istituto isolato dal mondo - frequentato da bambini che vengono continuamente analizzati in ogni loro comportamento - e due adolescenti.
Maru e Kiruko, lui 15 anni e lei quasi 20, viaggiano in un Giappone ormai decadente e largamente ridotto in macerie, alla ricerca di un misterioso luogo chiamato "paradiso".
All'interno dell'istituto ai bambini viene detto che il mondo esterno è estremamente pericoloso e abitato da terribili mostri chiamati Hiruko, ma uno strano messaggio arrivato ad una bambina di nome Tokio che abita nell'istituto le se vuole uscire nel mondo esterno.
Realizzato dallo studio d'animazione Production I.G, famoso per Ghost in the Shell e tante altre opere, Heavenly Delusion - Tengoku daimakyō consta di 13 episodi.
In Italia è disponibile solo sottotitolato sulla piattaforma streaming Disney+; alla regia Hirotaka Mori, character design di Utsushita, musiche di Kensuke Ushio; di pregevole fattura la opening Innocent Arrogance cantata dal gruppo delle BiSH (ビッシュ) e la ending Daremo karemo dokomo nanimo shiranai cantata dal duo ASOBI Doumei (ASOBI同盟).
Imperdibile per gli amanti delle storie post-apocalittiche e sci-fi, con elementi horror, ma attenzione: l'intricata storia di difficile comprensione potrebbe essere per alcuni indigeribile, così come il fatto che non sia ancora stata annunciata una seconda stagione potrebbe non invogliare alcuni alla visione.
Imperdibile per gli amanti delle storie post-apocalittiche e sci-fi, con elementi horror, ma attenzione: l'intricata storia di difficile comprensione potrebbe essere per alcuni indigeribile, così come il fatto che non sia ancora stata annunciata una seconda stagione potrebbe non invogliare alcuni alla visione.
Sicuramente sarebbe un peccato se una serie animata così affascinante rimanga incompleta.